se la cifra massima che vuoi spendere è 70$
sia che offri 6gg prima che a 5secondi dalla fine
ebay ti offre in automatico la cifra minore per vincere.
ma se uno prima di te ha già offerto di più
non vinci uguale.
anzi offrendo dopo hai anche meno possibilità perché a parità di offerta,l'oggetto lo prendi chi ha offerto prima
se io avessi offerto gli stessi 70$ prima di te,mi aggiudicherei l'asta io (come al casinò)
non mi piace buttare i soldi anzi,2 mesi fa con meno 70$ mi sono preso 3 safariland m9+m3, 3 porta caricatori singoli safariland +3 porta caricatori doppi.
il tuo sistema funzionerebbe su un asta vera,
dove l'offerta che fai è il prezzo finale di vendita,ma visto che su ebay in automatico "bidda" fino alla tua massima cifra che vuoi spendere è controproducente.
Ci son pro e contro in ambedue i sistemi.....
Nell'offerta dell'ultimo secondo perde colui che ha offerto una cifra perfettamente eguale a quella già proposta da un precedente utente...
Semplice, ovvia soluzione : non costa nulla porre dei centesimi casuali nell'offerta.... con pochi centesimi si posson fare davvero miracoli in questo caso.....
Personalmente sono sempre stato un eBayer dell'ultimo secondo....
Guardando l'oggetto ne "il Mio eBay" , facendo domande allo stesso venditore, si può evitare la chiusura dell'asta prematura....
Se avessi 20 persone interessate al mio oggetto, sarei ben felice di vederle scannare a baionetta fino all'ultimo, beneficiandone di tutti i vantaggi...
Fino all'ultimo solo il venditore è al corrente del mio interesse....
Gli altri partecipanti, ignari , offriranno sicuramente meno...
Non vedendo lievitare il prezzo dell'oggetto si sentiranno al sicuro, e non aggiungeranno ulteriori offerte (e , se lo faranno, le manterranno comunque abbastanza basse per l'oggetto in questione....)...
Quante volte ho visto in certe aste, nelle quali un utente aveva messo un'offerta massima altissima già a 6 giorni dalla fine, un accanimento incredibile da parte di alcuni....
Ciò contribuisce direttamente all'aumentare delle offerte: il tipico utente, avendo il tempo di ragionare sul da farsi, aggiungerà altri soldi che precedentemente non avrebbe speso.....
Concludendo.....
Agendo negli ultimi istanti togli la possibilità a queste persone molto interessate all'oggetto di ragionare, di calcolare altre possibili offerte e di farle materialmente....
Quante volte avete visto finire un'asta a pochi dollari, anche uno solo, dalla vostra puntata?
Quante volte avreste avuto voglia di avere quei 5, velocissimi, secondi in più per controrilanciare di un pugno di dollari?
Non so voi..... al sottoscritto è successo almeno un centinaio di volte...
In altri duecentocinquanta episodi, invece, son stato più veloce....![]()
Ultima modifica di Red1497; 28/04/2010 a 08:15
se mi sono prefissato di voler spendere massimo 100$
e mi superano "virtualmente" (perché non so in realtà quanto ha offerto,potrebbe benissimo aver offerto 1000$)di un dollaro non Offro
e non sono nemmeno tentato di offrire 102$
offrendo a l'ultimo,se mi superi,non mi faresti sentire in colpa visto che,Se mi do il limite di 100$,rimane 100$ e nemmeno un centesimo di più.
Sul "vizio" di superare il proprio limite autoimposto,"dicendo dai solo un dollaro di più","ma dai ho fatto trenta faccio trentuno 10$ in più che vuoi che siano" è il modo migliore di rovinarsi finendo come quelli che ci lasciano stipendi e oltre ai video poker,o ai gioco d'azzardo in generale.
Grundig sono 2 modi di vedere le cose diversi. Io sono d'accordo con Red ed è sempre quello che faccio, perchè se punto subito 100 dollari arriva quello che la pensa come red e negli ultimi 10 secondi mi piazza 101 dolalri e mi frega. Se invece magari l'asta parte in modo blando, per dire punti 50 e resti così fino alla fine, fai capire agli altri che più di quello non punti e stanno calmi. Quando alla fine sta ancora su quel prezzo e arriva il tipo interessato che ti piazza 75 per dire, arrivi te con 100 e lo batti. Io non mi pongo mai un limite preciso ma un range entro il quale mi tengo e punto sempre sulla soglia minima ad inizio asta per poi mettere il massimo che posso negli ultimi secondi anche se l'ultima puntata è ancora la mia.
ovvio che se volevi spendere 100 e sei già a 120 arrivi ad un punto che lasci, mica si è così cretini che volendo spendere una cifra si arriva a puntare il doppio, perchè se non ti aggiuduchi quell'oggetto sarà il prossimo
Grunding , circa l'autoimporsi dei limiti nell'offerta siamo perfettamente d'accordo....
Sono uno studente universitario, e non avendo uno stipendio fisso ho imparato a mie spese il valore del denaro....
Il porsi delle soglie invalicabili è corretto, e richiede una assoluta conoscenza delle correnti di mercato, delle offerte parallele, della reperibilità dell'oggetto cercato...
Ovviamente, come in tutti i settori, è necessaria una certa flessibilità.....
Dieci dollari di scarto son davvero pochi ( il sottoscritto, da studente, riesce ad ammortizzarli senza gravi sforzi... figuriamoci altre persone con più disponibilità monetaria....)
E se con quei dieci dollari di scarto, puntati all'ultimo, posso aggiudicarmi un oggetto che vale ben oltre il doppio della mia puntata, non vedo perchè esitare e limitarsi...
Nel tuo esempio non avrei puntato 102$.... ma 112,98...
Queste considerazioni ovviamente non valgono per tutte le situazioni..... ci son aste a aste, oggetti più o meno reperibili, altri davvero introvabili (vedesi capitolo Flight Badge...)
Spesso il perdere un oggetto può darti una grande risorsa: il tempo...
Tempo per aumentare il potere d'acquisto, tempo per ulteriori ricerche, tempo per ulteriori considerazioni circa il suo effettivo valore di mercato in quell'istante (il tempo è fondamentale: lo stesso oggetto a distanza di mesi può dimezzare il suo effettivo valore..... vedesi capitolo Kit Military Surefire M962XM07....)
Come poi giustamente dice Shark è tutta questione di prospettiva...![]()
io mi trovo daccordo con red, ricordati che di gente che ha soldi a palate da gettare via nella stufa ce n'è tanta al mondo, e che se si invoglia di un oggetto, e lo vuole a tutti i costi ci butterebbe lo stipendio di 3 villaggi alpitour.
detto questo, se tu offri 100, lui offrirà automaticamente vedendo il tuo bid 150, o forse 200, per star tranquillo.
Se tu invece non biddi, aspetti, lui non vede bid, magari mette 100 euro, e questo è automatico xkè la psicologia dell'asta (e ho vinto almeno 50 aste dall'inizio di questo anno quindi ho una certa esperienza) porta ad offrire automaticamente cifre tonde, nessuno offre 99,99 ma offre 100, o non offre 104 ma 105, io che lo so, se vedo un bid che all'incirca potrebbe aggirarsi attorno ai 100 (non posso saperlo ma mi baso sul valore virtuale dell'oggetto) offro 101 se sta a 100, o 106 se sta ipoteticamente a 105 xkè tutti biddano in multipli di 5.
fatto questo, lui se ne dorme tranquillo, e tu con 1 euro lo lasci con le pezze al sederino, ed anche se lui sarebbe stato disposto a spendere 500 euro, e tu solo 100, alla fine vinci tu.
su ebay.com questo è automatico, xkè la gamma di persone che partecipano è + vasta, e se biddi per oggetti rari potresti ritrovarti come operaio a biddare al paca a cui bidda stallone x la sua collezione personale, molto non equo![]()
Domanda molto niubba e per questo meglio non aprire un thread nel forum generale....Qualcuno sa come si visualizzano le reputazioni ricevute? Da quando redfoxy ha cambiato faccia al forum non riesco a trovare il modo per vederle
in alto a destra,nel pennello dove c'è il tuo nome si apre un menu a tendina,vai su impostazioni
e in fondo vedo le ultime "reputazioni" che ti hanno dato