
Originariamente inviata da
Red1497
Zio, sono assolutamente d'accordo con te circa la copertura degli organi vitali (l'aorta a livello addomino-lombare è compresa.... i rami di divisione iliaci sono infatti inferiori a L3... stesso vale per fegato, cuore, reni, stomaco e duodeno....)
Per i polmoni il discorso è a parte: in basso non vi sono problemi di alcuna sorta, in alto a livello clavicolare rimane sguarnita la parte apicale della cupola polmonare (cosa non da sottovalutare... si rischia un bel Pneumotorace, con conseguente collasso della parete polmonare...)
Come progettista avrei rivisto la parte apicale del Paca, cercando di renderla più alta, portandola a livello clavicolare....
E , tanto per andar sul sicuro, avrei coperto anche la zona lombo-sacrale da L3 a S1...
Le Arterie iliache sono rami inferiori in calibro (esattamente la metà rispetto all'aorta addominale...)e quindi, dal punto di vista balistico, un bersaglio meno facilmente raggiungibile....
Ma, se raggiunte, anche singolarmente, causerebbero una morte "abbastanza" veloce (il sangue aortico convoglierebbe tutto a livello della pressione minore, quindi del vaso leso....)
Tirando le somme: come operatore preferirei avere una protezione balistica dalla zona sopraclaveare fino a livello sacrale: ciò però potrebbe comportare alcuni disagi nel movimento (soprattutto nella flessione del tronco sul bacino...)
Secondo me son riusciti ad ottenere un giusto mezzo tra protezione e mobilità..
@ Paolo: Bella! Quello del quale tu parli è l'Arco Aortico.... poi, quando si fa discendente, viene definita Aorta Toracica da T3 a T12, e Aorta Addominale o lombare da L1 a L3... Poi segue la divisione dicotomica dei Vasi iliaci..
