Di armi non se ne hanno mai abbastanza e ora che l'Iran e la Cina (che ha appena comprato la sua prima portaerei, ma ha ambizioni più ampie) cercano di mostrare i muscoli, evidentemente anche gli Americani hanno qualcosa da dire.
Di armi non se ne hanno mai abbastanza e ora che l'Iran e la Cina (che ha appena comprato la sua prima portaerei, ma ha ambizioni più ampie) cercano di mostrare i muscoli, evidentemente anche gli Americani hanno qualcosa da dire.
Anche io sono un nostalgico delle Battleships...
Credo che possano tentare di arginare il problema con la costruzione degli Zumwalt, che comunque hanno dei pezzi da 155 (e un costo stratosferico)...tra l'altro saranno, credo, le uniche unità ad avere artiglieria di questo calibro..tutte le altre unità della us navy hanno cannoni da 54mm, 76mm, 127mm....pari a delle scorregge in confronto ai 406mm.
in un epoca in cui i velivoli da CAS bombardano rasenti al suolo a poche decine di metri dai militari che li hanno chiamati, magari in una zona densamente popolata da civili (praticamente lo scenario di tutti i conflitti degli ultimi 10 anni e oltre) l'idea di sganciare un simile potere distruttivo senza nessun sistema di guida laser o disarmo in volo è agghiacciante.
Poi è vero che un tomahawk costa decine di migliaia di dollari... ma ho idea che tenere operativa una nave di simile portata non sia esattamente economico
quello che dici è vero, ma è anche vero che in 60 anni la tecnologia di puntamento di quei cannoni è avanzata notevolmente, basti pensare agli obici M777 perchè il principio è lo stesso (visto che è sempre un cannone che spara un proiettile non guidato a x chilometri) e la precisione di tiro è più che accettabile.
Sono andato a scavare in fondo e ho trovato un altro articolo interessante a riguardo, stavolta del 2006 aggiornato il 2009:
https://www.combatreform.org/battleships.htm
Riassumendo i punti più importanti:
- Sviluppo di proiettili a scramjet (breve spiegazione tecnica a fine post)
Sono una via di mezzo tra un proiettile convenzionale e un missile supersonico, capaci di aumentare la gittata dei cannoni da 406mm fino a 460 miglia andando ad una velocità di 5.3 mach e avendo una velocità di impatto pari a 854 m/s (quasi 3100 km/h). Capite da soli che avendo una tale velocità di impatto, dotandolo di una carica ad alta penetrazione hanno un potenziale enorme, soprattutto contro quelle postazioni altamente fortificate o addirittura delle caverne (immaginate un oggetto solido del peso sull'ordine dei 400 kg e oltre lanciato a quella velocità, già solo senza testata ad alta penetrazione farebbe un bel buco) poi essendo un proiettile propulso è anche molto preciso (addirittura potrebbe essere dotato di sistema di guida per renderlo ancora più preciso).
- Dotarla di piste di decollo e atterraggio per elicotteri, convertiplani e aerei STOVL
L'idea è semplice, quella di riutilizzare le vecchie tecniche della WWII imbarcando gli idrovolanti sopra le corazzate (che ricordo sono state le prime navi a lanciare aerei dal mare), aggiornandole agli aereomobili moderni per cui creare 2 piste di decollo corte e un piccolo hangar nella parte posteriore inutilizzata della nave, dando la possibilità di opitare fino a 6 F35 oppure grandi elicotteri da trasporto come i ch-47, ch-46 o ch-53 per dar modo di lanciare piccole operazioni speciali dalla nave o garantire un minimo di copertura aerea grazie agli F35 (che teoricamente possono effettuare anche missioni di CAS o missioni di sorveglianza essendo stealth).
- Vantaggi tattici
Il vantaggio tattico di questo tipo di proiettile rispetto ad un normale tomahawk è enorme, perchè un motore scramjet non ha parti in movimento quindi nessun motore all'interno e ha bisogno di molto meno combustibile rispetto ad un turbogeto convenzionale, poi una corazzata classe Iowa potrebbe trasportare ben 1300 di questi proiettili più 96 tomahawk e potrebbe spararli tutti in un solo giorno. Basti pensare che nelle prime 72 ore della campagna in iraq sono stati lanciati 2500 tra missili e bombe guidate, basterebbero 2 BBG-21 armate di proiettili scramjet a fare lo stesso lavoro in 24 ore, che non significa che possono sostituire tutta la flotta USA ma è soltanto una dimostrazione dell'incremento della potenza di fuoco che subirebbe tutta la marina (magari un carrier gruop). Hanno calcolato che potrebbe sparare continuamente 433 proiettili al giorno per una settimana di fila e questo in ogni condizione meteo!!! Senza contare il vantaggio di spararli a distanza di sicurezza e in totale tranquillità poichè potrebbe colpire qualsiasi punto dell'iraq (compresa bagdad) dal mediterraneo, gran parte dell'Iran (cito il sito) dal golfo persico, tutto il sud dell'afghanistan (compresa khandahar) dal mare arabico e gran parte della korea o delle maggiori città cinesi (sempre citando il sito), per cui diventerebbe un ottimo deterrente (della serie "peace through superior firepower").
Più ovviamente tutti i vantaggi tattici gi avere 6 aerei da combattimento stealth o grandi elicotteri da trasporto a bordo.
Secondo me l'idea non è per niente male, perchè tra le altre cose sono navi estremamente corazzate e in gradi di assorbire molti colpi prima di affondare, leggevo che i moderni missili antinave come gli harpoon o gli hexocet potrebbero far ben poco contro un colosso simile che ha una blindatura laterale notevole (e sarebbero comunque neutralizzati dai sistemi tipo il phalanx.
Spiegazione sommaria dello scramjet
Lo scramjet è un nuovo tipo di motore supersonico che sta trovando diverse applicazioni in campo aereonautico e spaziale. Il principio è molto semplice: accelerare il proiettile/missile/aereo/navicella spaziale fino alla velocità di accensione (supersonica) e poi in modo automatico parte questo nuovo sistema accelerandolo fino a velocità teoriche stimate di 15 mach.
Quindi parlando in parole povere è un tubo vuoto con un corpo centrale che grazie alla geometria delle prese d'aria d'ingreso e d'uscita permette di comprimere l'aria in ingresso mantenendola a velocità supersonica, accendere il combustibile, bruciarlo in tempi brevissimi accelerando ulteriormente l'aria generando una spinta enorme
![]()
Dopo il post altamente tecnico di Shark, ricco di mille particolari ingegneristici, vedo di rimanere in scia con una domanda altrettanto scientifica...
Ma un G shock non tamarro non lo fanno proprio, vero?
Che ne dite, per un setup MFR 2009/2010 questo potrebbe andare?
https://www.ebay.com/itm/RARE-PURPLE...ht_4287wt_1344
Ed è uno dei più sobri che ho trovato!
![]()
tempo fa avevo salvato nei preferiti un sito fatto benissimo con tutta la timeline dei casio.
Però è sul fisso, ora sono a letto col portatile :P
mandami un pm domani per ricordarmelo e ti passo il link... altrimenti vai di suunto vector o core!![]()
Eh Petro... Il Core è davvero ben fatto... Anche se mi piace di più la versione normale della Military...
Però per un Core c'è da staccarsi il cuore... Ha dei prezzi altini...
Ci vorrebbe proprio Natale alle porte per farselo regalare...
....
...
...
Eureka!
(Sogna Red... sogna...)
Io nel dubbio mi sono preso un mudman:
https://www.ebay.com/itm/NEW-CASIO-G...item48434d5cbc
Avevo anche la ref pic (...) dove si vedeva chiaramente, solo che era presa da dvids ed è rimasta nel vecchio pc rotto. Se ti interessa cerco di recuperarla.
Anel, tra i G shock quello è uno dei più papabili...
Purtroppo anche questo non mi fa impazzire (per la serie, se spendo, almeno vorrei al polso qualcosa che mi piace davvero, magari da portare quotidianamente... )
Adesso valuto, grazie Anel![]()
io ho preso il suunto core proprio per portarlo tutti i giorni.
Anche a me le forme squadrate dei g-shock non piacciono tantissimo, però a parte il fattore estetico non sono soddisfatto al 100% del mio core