Quote Originariamente inviata da mariobabo Visualizza il messaggio
come da titolo devo ammettere che ho girato un po questa sezione in cerca di qualche guida interessante riguardo a:
_Che cosa sono i GBB
Sono repliche che utilizzano il gas come fonte di energia per proiettare il pallino in avanti. Oltre a questo, il gas muove la meccanica interna che genera il rinculo e incamera il colpo successivo in canna. I GBB-R non hanno niente a che spartire con le AEG, sia a livello del concetto di funzionamento, sia a livello di componentistica interna, ed in parte esterna.

_Come funziona un GBB
Il caricatore contiene sia gas che pallini. Quando si tira il grilletto, il cane si sgancia e spinto da una molla batte sul percussore. Il percussore apre la valvola del caricatore, il gas esce verticalmente verso l'alto ed entra negli organi di sparo del fucile. Una parte del gas spingera' il pallino fuori dalla canna, l'altra fara' arretrare l'otturatore che riportera' il cane in posizione di aggancio e, spinto da una molla presente nel calcio, avanzando carichera' il pallino successivo in canna.

_Marche e componentistica migliore come Qualita/prezzo
Le marche sono molte, ma si ragiona in genere in base alla differenza meccanica, identificando due sistemi diversi: WA e WE, dai nomi delle marche che li hanno inventati.

Il meccanismo WA e' stato adottato da molte altre marche, e' praticamente identico a quello del real steel con le ovvie inevitabili differenze, esiste solo per Colt, ed e' customizzabile con pezzi aftermarket fino alla bancarotta. Complessivamente, funziona bene ed e' utilizzato da molti in game. I caricatori sono da 50/40 colpi, a gas ma non a CO2. Costano tanto, molto di piu' di quelli per AEG.

Il meccanismo WE e' utilizzato solo da WE appunto, presenta diversita' sostanziali da quello real steel ma funziona molto bene. Esistono poche parti aftermarket, ma non se ne sente il bisogno. Esistono repliche dei Colt e simili, dello SCAR e, in arrivo, dell'M14. I caricatori sono da 30 colpi, e costano mediamente meno di quelli per WA, allo stato attuale. Esistono a gas e a CO2.

_Modifiche obbligatori (se ci sono) sui GBB
Per WA, dipende dalla replica che compri e cosa ti aspetti. L'unico upgrade indispensabile e' secondo me il regolatore di potenza.

Per WE, anche qui il regolatore di potenza. Purtroppo il sistema hop-up della WE e' fondamentalmente mal progettato e in pratica non funziona, rendendo impossibile avere una precisione decente sopra i 10 metri. Per ora non esistono soluzioni efficaci, ne' aftermarket ne' home made, note.

_Tipi di GAS
Il propano e' il propellente principe, addizionato con lubrificante e miscelato con altri gas, in genere butano. In funzione delle percentuali di altri gas, cambia la pressione erogata a parita' di pressione esterna e temperatura.
Il 134a e' un altro gas, molto piu' "debole", come si dice.
Il CO2, utilizzabile solo sulle repliche WE, per ora, e' potentissimo e non risente di temperature basse.

_A cosa bisogna fare attenzione
In campo WE, a poco. Ormai tutte le repliche in vendita sono della cosiddetta "terza generazione", ovvero supportano il CO2 e sono piu' robuste. La cosiddetta "prima generazione" non supportava la forza del CO2, ma allo stato attuale e' impossibile, credo, trovarne ancora, se non come fondo di magazzino, ma proprio fondo. Gli SCAR non esistono di generazione inferiore alla terza.

In campo WA, a quanti soldi si ha in tasca. Se si risparmia sulla replica, tocca poi cambiare i pezzi che si scassano via via, se si compra un high cost, si e' quasi a posto.