Pagina 3 di 5 primaprima 12345 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 49

Discussione: Centrale con denti corona superiore spezzati...Sempre loro!!

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Ho stuzzicato l'***** che NON dorme mai e adesso Lui mi sta esplorando gli anfratti rettali col suo visore notturno !!! L'avatar di Zathox
    Club
    Ninja Softair Team Valli Di Lanzo
    Iscritto il
    07 Sep 2009
    Messaggi
    2,122

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da TEX_ZEN Visualizza il messaggio
    non ha senso che si rompano in maniera opposta.
    non è una sgranata conseguente ad un blocco meccanico di qualche tipo altrimenti i denti rotti sarebbero consecutivi...poi su entrambi si nota un segno di usura circolare su tutte le corone, come se ci fosse semrpe un elemento a contatto strisciante.
    guardando cosi le rotture sono sempre piu propenso ad un non corretto movimento degli ingranaggi /pistone /gear inbarcato

    hai provatoa far girare gli ingra uno a uno^?
    non penso tex che sia il gear imbarcato,poichè anche sull'altro gear mi facevano le stessse identiche cose...
    sai che avevo aperto il 3d su accoppiamento canna lunga-cilindro pieno e rof alti...era per questo che lo avevo aperto,perchè credevo che fosse questo il problema dell'accoppiata...però se tu mi dici di nò...ascolto tè perchi sicuramente al 1000% hai mooolta più esperienza di mè
    quindi tu cosa dici?che problema può essere?

    @locksmith:uso grasso vero e proprio...

    comunque non ho la minima idea di cosa possa essere...
    Ultima modifica di Zathox; 15/03/2010 a 20:32

  2. #2
    Recluta L'avatar di nova_vx
    Club
    Flying Horses
    Iscritto il
    21 Nov 2009
    Messaggi
    722

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da SuperColt® Visualizza il messaggio
    non penso tex che sia il gear imbarcato,poichè anche sull'altro gear mi facevano le stessse identiche cose...
    sai che avevo aperto il 3d su accoppiamento canna lunga-cilindro pieno e rof alti...era per questo che lo avevo aperto,perchè credevo che fosse questo il problema dell'accoppiata...però se tu mi dici di nò...ascolto tè perchi sicuramente al 1000% hai mooolta più esperienza di mè
    quindi tu cosa dici?che problema può essere?

    @locksmith:uso grasso vero e proprio...

    comunque non ho la minima idea di cosa possa essere...
    Se lo ha fatto anche su altri gb, evidentemente è un problema degli ingranaggi...
    Dalle foto e dall'impossibilità di trovare un nesso tra le diverse rotture mi sento di appoggiare l'ipotesi di jackal...
    Io proverei a togliere luce tra settoriale e centrale...

  3. #3
    Veterano L'avatar di locksmith
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    23 Nov 2008
    Messaggi
    4,133

    Predefinito

    sul primo si vede che sono sbeccati i denti nella parte alta perciò può benissimo essere l'ipotesi di jackal.
    poi se notate nel secondo i denti sono rotti ogni 3 denti giusti (poi c'è un divario di 7 denti, perciò regna ancora la teoria "ogni 3") perciò può essere il settoriale che ha magari un dente (o una coppia) rovinata che crea la rottura sempre nello stesso punto?

    EDIT: ma che grasso usi?

  4. #4
    SAMaximum



    L'avatar di TEX_ZEN
    Club
    Strategic Games
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    17,790

    Predefinito

    ma ste rotture su quanti gear e su che marca di gear le hai avute?

    hai controllato le rotazioni degli ingra?

  5. #5
    Leggenda di SAM
    Club
    Ghost Riders
    Iscritto il
    21 Nov 2007
    Messaggi
    5,081

    Predefinito

    vista questa foto con la sbeccatura nella parte alta:


    penso che sia proprio il settoriale troppo alto,se il contatto tra i denti fosse giusto quello non potrebbe verificarsi,io lascio si e no 1-2 decimi di distanza tra settoriale e centrale,tant'e' che se c'e' sopra anche poco grasso fa dei disegnini a evolvente di cerchio.....durante lo spessoramento ci metto + tempo a regolare le altezze degli ingranaggi per far si che i denti ingranino per tutta la loro larghezza (appunto per avere momenti flettenti minimi) che non a fare lo spessoramento vero e proprio per eliminare i giochi assiali.
    in pratica a te oltre che a generarsi un momento flettente "molto alto" sulla base,vai a utilizzare solo meta' della sezione resistente del dente.
    ciao
    Ultima modifica di jackal21; 15/03/2010 a 21:37

  6. #6
    Recluta L'avatar di Frizzi
    Club
    Non affiliato
    Età
    30
    Iscritto il
    25 Aug 2009
    Messaggi
    1,352

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da jackal21 Visualizza il messaggio
    vista questa foto con la sbeccatura nella parte alta:


    penso che sia proprio il settoriale troppo alto,se il contatto tra i denti fosse giusto quello non potrebbe verificarsi,io lascio si e no 1-2 decimi di distanza tra settoriale e centrale,tant'e' che se c'e' sopra anche poco grasso fa dei disegnini a evolvente di cerchio.....durante lo spessoramento ci metto + tempo a regolare le altezze degli ingranaggi per far si che i denti ingranino per tutta la loro larghezza (appunto per avere momenti flettenti minimi) che non a fare lo spessoramento vero e proprio per eliminare i giochi assiali.
    in pratica a te oltre che a generarsi un momento flettente "molto alto" sulla base,vai a utilizzare solo meta' della sezione resistente del dente.
    ciao
    ma questo disegno evovolvente si forma quando lo spessoramente è eseguito male?

  7. #7
    SAMaximum



    L'avatar di TEX_ZEN
    Club
    Strategic Games
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    17,790

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da jackal21 Visualizza il messaggio
    vista questa foto con la sbeccatura nella parte alta:


    penso che sia proprio il settoriale troppo alto,se il contatto tra i denti fosse giusto quello non potrebbe verificarsi,io lascio si e no 1-2 decimi di distanza tra settoriale e centrale,tant'e' che se c'e' sopra anche poco grasso fa dei disegnini a evolvente di cerchio.....durante lo spessoramento ci metto + tempo a regolare le altezze degli ingranaggi per far si che i denti ingranino per tutta la loro larghezza (appunto per avere momenti flettenti minimi) che non a fare lo spessoramento vero e proprio per eliminare i giochi assiali.
    in pratica a te oltre che a generarsi un momento flettente "molto alto" sulla base,vai a utilizzare solo meta' della sezione resistente del dente.
    ciao

    pero sull'altro ingranaggio sono tutti strappati dalla base e non sulle creste.

    il tuo ragionamento comunque non fa una piega ....
    io pero ci metto assieme anche un po di statistica cioè, su 4 terne diverse 4 rotture uguali, statisticamente è molto improbabile che tutte e 4 le terne abbiano sofferto dello stesso difetto di fabbrica e che per 4 volte ci sia stato lo stesso errore di assemblaggio,... statisticamente è piu facile che ci sia un fattore esterno alla terna come costante ripetibile che porta poi agli stessi danni.

    pensando ai fattori esterni ripeto una rotazione non assiale degli ingranaggi, il gear imbarcato e me ne è venuta in mente anche unaltra, il pistone che non corre perpendicolarmente agli ingranaggi ma obliquo portando a spingere il settoriale trasversalmente che poi preme e rompe il centrale.....(siamo quasi nella fantascenza )

  8. #8
    SC ADDICTED



    L'avatar di Etiliko
    Club
    MAX-TEN
    Iscritto il
    09 Apr 2008
    Messaggi
    3,909

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da TEX_ZEN Visualizza il messaggio
    pero sull'altro ingranaggio sono tutti strappati dalla base e non sulle creste.

    il tuo ragionamento comunque non fa una piega ....
    io pero ci metto assieme anche un po di statistica cioè, su 4 terne diverse 4 rotture uguali, statisticamente è molto improbabile che tutte e 4 le terne abbiano sofferto dello stesso difetto di fabbrica e che per 4 volte ci sia stato lo stesso errore di assemblaggio,... statisticamente è piu facile che ci sia un fattore esterno alla terna come costante ripetibile che porta poi agli stessi danni.

    pensando ai fattori esterni ripeto una rotazione non assiale degli ingranaggi, il gear imbarcato e me ne è venuta in mente anche unaltra, il pistone che non corre perpendicolarmente agli ingranaggi ma obliquo portando a spingere il settoriale trasversalmente che poi preme e rompe il centrale.....(siamo quasi nella fantascenza )
    Si romperebbero le boccole e l'albero del settoriale cosi!

  9. #9
    Leggenda di SAM
    Club
    Ghost Riders
    Iscritto il
    21 Nov 2007
    Messaggi
    5,081

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da TEX_ZEN Visualizza il messaggio
    pero sull'altro ingranaggio sono tutti strappati dalla base e non sulle creste.

    il tuo ragionamento comunque non fa una piega ....
    io pero ci metto assieme anche un po di statistica cioè, su 4 terne diverse 4 rotture uguali, statisticamente è molto improbabile che tutte e 4 le terne abbiano sofferto dello stesso difetto di fabbrica e che per 4 volte ci sia stato lo stesso errore di assemblaggio,... statisticamente è piu facile che ci sia un fattore esterno alla terna come costante ripetibile che porta poi agli stessi danni.

    pensando ai fattori esterni ripeto una rotazione non assiale degli ingranaggi, il gear imbarcato e me ne è venuta in mente anche unaltra, il pistone che non corre perpendicolarmente agli ingranaggi ma obliquo portando a spingere il settoriale trasversalmente che poi preme e rompe il centrale.....(siamo quasi nella fantascenza )
    Per me nn e' un difetto,gli ingranaggi son giusti ma li sollecita in modo anomalo,in pratica se un dente che e' tutto in presa resiste a 100,lui avendone uno in presa a meta' resiste a 50,che sia saltata la cresta per me e' buono,cosi' supporta la mia tesi,se si fossero rotti tutti alla base era + difficile da capire il motivo....cmq i momento flettente alla base e' massimo,quindi l'avrebbe supportata lo stesso
    cmq per me avendo fatto 30 tanto vale che fa 31,prova a mettere il settoriale + basso e vedi come va,se nn si risolve si trovera' il problema altrove,per ora per me e' la soluzione + plausibile,anche perche' il settoriale che sta a 1mm dal centrale e' troppo,e' l'unica anomalia che vedo.

  10. #10
    Ho stuzzicato l'***** che NON dorme mai e adesso Lui mi sta esplorando gli anfratti rettali col suo visore notturno !!! L'avatar di Zathox
    Club
    Ninja Softair Team Valli Di Lanzo
    Iscritto il
    07 Sep 2009
    Messaggi
    2,122

    Predefinito

    @tex:
    ho controllato ora la rotazione dellingranaggio centrale,e a dir la verità,non gira uniformemente...ossia in un unico giro arriva allo sfiorare il gear e ad avere una luce di poco meno di un mm...ossia la rotaxzione non è uniforme...ora provo altri ingranaggi,ma ne dubito che siano loro...

    @jackal:tu sulle cuscinettate lasci più, o meno gioco?

    grazie comunque a tutti gli altri che hanno postato

Pagina 3 di 5 primaprima 12345 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

Non è ancora arrivato nessuno utilizzando un motore di ricerca!
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.