Puoi essere un comune caso di mala-informazione, voi adeguatevi e via.
Se dovesse essere mi faccio sprayare sulla mimetica un bel Fac-Simile in rosso sulla spalla ^^
Puoi essere un comune caso di mala-informazione, voi adeguatevi e via.
Se dovesse essere mi faccio sprayare sulla mimetica un bel Fac-Simile in rosso sulla spalla ^^
questo lo si sapeva già ed è assodato e certo.Qui il problema è un altro , hai letto quello che hanno scritto?
Semplicemente a quanto pare è vietato proprio portare la mimetica (anche senza le cose che già si sapeva, fregi stellette,gradi etc.) di forze armate italiane o straniere .
Tante chiacchiere e fin'ora non si è visto uno straccio di documento.
Comunque non esiste una legge che vieti di indossare "le mimetiche" in quanto tali. Se qualcuno ve lo impone deve farlo secondo precise disposizioni, quindi finchè nessuno ve lo impone andate tranquilli.
Ultima modifica di Wotan; 14/03/2010 a 22:35
secondo me e un'errore che hanno fatto loro, proprio 2 settimane fa una pattuglia di carabinieri si e fermata a discutere con noi al parcheggio di ritrovo eravamo tutti in mimetica e non ci hanno detto nulla, in iu nel mio paese oggi pure mi vedono sempre passare con la mimetica addosso quando torno dalla domenicale.. e mai mi hanno fatto storie..
la questione e che indossando capi originali o perfetti con distintivi e equipaggiamneti si può far incorrere in chi incontri in fraintendimenti credendoti un militare vero, ti faccio 3 esempi capitatomi,
-vestito con completo it anni 90' in un paesino il barista mi hanno offerto il caffè al bar chiamandomi sergente e raccontando di quando anche lui era sotto le armi
- vestito con completo tedesco verde anni 80' un paio di raccoglitori funghi mi han fatto vedere il tesserino credendomi un forestale
-vestito da inglese odierno durante una pattuglia e arrivata un'auto della municipale chiedendo che esercitazione interforze era e se dovevan chiudere la zona al traffico
salvo il caffè non ne ho approfittato ma ci sono molti casi di criminalità o bimbo minchia (di ogni età) che spacciandosi per polizioni o militari compiono reati o sopprusi, la legge nasce per questo motivo, poi da questura a questura viene applicata in modo diverso con più o meno buon senso.
il consiglio datomi anche a suo tempo dalla digos e vice questore e di evitare i materiali italiani in uso o di dismissione recente anche copie e assolutamente senza distintivi pure l'innoquo scudetto tricolore
poi una cosa che noto e che molti gruppi arrivano al ritrovo in luoghi pubblici piazze, bar, autogril .............. gia completamente vestiti in mimetica e pure alcune buffetterie, risale a dicembre l'ultimo arrivo dei carabinieri allertati (e non era il primo) per colpa di club sprovveduti e pressapochisti di cui son stato testimone.
wild hai ragione infati e vietato portare qualsiasi tipo di distintivo, fregio militare (vedi stellette ecc, e sulle mimetiche italiane originali o sempre trovato anche l'etichetta sul colletto tagliata).
da quanto ho capito i problemi arrivano se indossando una mimetica ci si spaccia per un membro delle forze armate o simili, ossia lasciando credere di essere quello che non sei, con o senza mostrine etichette etc..
detto da poliziotti che ci hanno fatto un controllo sul campo:
"teoricamente il possesso di una mimetica andrebbe comunicato in questura"
ma il ragionamento è questo..
se la vendita è libera, e ogni abitante ne compra una che succede?
ergo.. la legge dovrebbe esserci ma è praticamente impossibile metterla in pratica perchè incoerente con la commercializzazione delle stesse mimetiche.
Lo stesso discorso vale per stemmi vari, nel senso, li vendono tranquillamente nei negozi..
ma su quello i polizziotti hanno fatto capire che non transigono, stemmi e overjoule! no eccezzioni
Tante chiacchiere e ancora nessuno ha postato il testo di questa famigerata legge.
Pare piu' una circolare, di quelle che complicano la vita. Molto probabilmente le forze dell'ordine hanno problemi piu' urgenti e nella maggior parte dei casi se ne infischiano.
Per avere un riscontro, basta recarsi in un comando e chiedere, penso.