
Originariamente inviata da
bombardiere
Ho letto il verbale che hanno notificato al club di Palermo, ma sinceramente parlando, non vedo scritto da nessuna parte che è stato vietato l'uso di mimetiche e/o indumenti mimetici.
Per cui credo sia doveroso per loro, innanzi tutto attenersi scrupolosamente a quanto intimato dalla PS, poi chiedere e parlare con il questore e richiedere delucidazioni in merito, questo credo lo si possa fare anche amichevolmente, ma considerato che hanno avuto una comunicazione ufficiale con un verbale, io farei scrivere dal legale rappresentante e chiedere spiegazioni in merito ,questo nel senso di non commetere sbagli e collaborare pienamente con le forze dell'ordine nel bene comune di tutti.
La dicitura Divisa è generica ed al contempo specifica, in quanto per esempio una divisa è quella dellla Polizia di Stato, giacca blu+panta grigio, ma quello che identifica una divisa è quello che ci sta sopra, per esempio le mostrine di corpo al bavero, altri distintivi e gradi etc.Per le forze armate ci sono le stellette e per l'esercito ,cc etc , queste sono inserite nelle mostrine al bavero.Bisogna chiedere se una Mimetica senza fregi , stellette,mostrine etc., ma con il solo logo del club, ci possa fare identificare con una divisa riconosciuta come appartenente a FF.AA e di Polizia Italiani o stranieri correntemente in uso.
Per cui se su una mimetica non ci sono stellette,mostrine, gradi o altro che fa ricondurre a forze armate ,corpi di polizia , Italiani e stranieri correntemente in uso , non capisco dove è il problema, sopratutto se le si usa solo sul posto, dove si è già dichiarato alle forze dell'ordine.Mi posso sbagliare ma bisogna chiedere e chiarire all'organo competente che ha emanato l'ordine /verbale etc.
Se invece l'ordinanza è stata emanata in modo specifico per quel tale luogo , posto ed associazione etc.per qualsiasi problema di ordine pubblico, mi sa allora che sono problemi .