RIECCOCI A NOI SI RIPARTE ALLA GRANDE...............................
Buona sera signori, il CRL ed il CRER ( Comitato regionale Emilia Romagna) dopo i vari corsi di cartografia effettuati hanno deciso di scendere in campo.
Il 09 maggio nel comune di Coli vicino a Bobbio nel piacentino, ci metteremo alla prova per circa 6/7 ore andando alla scoperta di un nuovo campo di gioco.
Buona sera a tutti, date le richieste ricevute, abbiamo chiesto al comune di Coli una sala dove poter svolgere un corso di cartografia della durata di circa quattro ore, una volta effettuato il corso proverete a mettere in atto quanto imparato, prima in aula poi su campo. A questa richiesta il comune ha risposto positivamente mettendoci a disposizione un aula dove poter effettuare il corso base di cartografia .
RICAPITOLANDO:
IL COSTO AD OPERATORE PER LA GARA E' DI 20 EURO.
- La mattina del 09 maggio chi è già in grado di muoversi liberamente con bussola, gps e cartina, può partecipare alla gara non competitiva cartografica. Ricordo che il team è composto da tre operatori.
- Chi ha bisogno invece delle nozioni cartografiche di base, o vuole approfondire o migliorare le sue conoscenze, la stessa mattina potrà partecipare al corso di cartografia chiaramente non farà la gara, dato che i due eventi si tengono contemporaneamente. Farete il corso e verrete messi in grado di potervi muovere su campo utilizzando bussola o gps, poi giocando acquisterete l'esperienza necessaria per affrontare corsi avanzati. Una volta terminato il corso, avrete modo di metterete in atto quanto imparato su campo.
IL COSTO AD OPERATORE PER IL CORSO E' DI 20 EURO.
IN ENTRAMBI I CASI IL PRANZO E' INCLUSO NEL PREZZO.
GARA OPEN
Le pattuglie saranno composte da tre elementi per permettere ai cartografi di effettuare le loro scelte con tranquillita'.
Il numero delle pattuglie partecipanti per il momento non ha limite.
Il contributo organizzativo e' di 20 euro ad operatore comprensivo di ristoro finale.
Info tecniche di gioco consigliere@softair-lombardia.it
Info logistiche presidente@softair-lombardia.it
Programma Gara di Cartografia non competitiva
· Le squadre riceveranno 1 busta contenente: mappa georeferenziata, lista di punti d’osservazione per raggiungere i bonus (circa 20/30, avranno le coordinate GPS di questi punti), coordinatometro.
· Raggiunto il punto d’osservazione (coordinate conosciute) (da ora chiamato PO), troveranno 1 cartello che gli certifica il raggiungimento del punto corretto (per esempio se se dalla lista stanno cercando PO numero 1, il cartello sarà PO1) si dovranno marcare il codice sulla loro lista ed eseguire la missione presente in quell’OBJ.
· Ogni squadra riceverà dei punti di passaggio (da ora scriverò PP) che avranno delle finestra d’attivazione orarie (per esempio PP ore 10.00 – 10.30), questo indica che le squadre se riusciranno a passare da quel punto prenderanno un punteggio bonus elevato per esser riusciti a raggiungerlo.
Dare dei punti di passaggio obbligati, farà si che le squadre intraprendano strade diverse.
Missioni da compiere:
· Troveranno una lista di obj sul cartello PO. Dovranno impostare i WP su mappa o dirigersi mediante l’utilizzo della bussola o GPS verso i WP, raggiunto il WP troveranno 1 cartello con 1 codice, dovranno prender nota di tutti i codici ritrovati.
· Troveranno una lista di OBJ da raggiungere con l’uso della bussola, troveranno indicati gli azimut o distanza northing e easthing da un punto all’altro sul cartello PO. Dovranno impostare i WP su mappa o dirigersi mediante l’utilizzo della bussola o GPS verso i WP, raggiunto il WP troveranno 1 cartello con 1 codice, dovranno prender nota di tutti i codici ritrovati.
· Triangolare mediante riferimenti la posizione del punto dove è nascosto il bonus WP, raggiunto il punto, annotarsi il codice del WP.
· Riconoscere da fotografia satellitare il punto indicato, utilizzando mappa bussola e coordinatometro.
· Raggiungere PO per Effettuare la range card.
· Raggiunto PO, troveranno mappa di un'altra area, con indicato Scala e Map Datum, sulla mappa saranno segnati 10 punti, dovranno rilevare mediante coordinato metro le coordinate.
· Raggiunto POI dovranno rispondere a 5 domande cartografiche su simboli cartografici e scale ecc...
· Raggiunto il PO, dovranno fotografare un punto a coordinate conosciute
· Raggiunto il PO, dovranno fotografare un punto con rilevamento Azimut conosciuto dal PO.
Questo elenco di OBJ, si ripeterà per una 30ina di OBJ sparsi sul campo.
Oltre questi 30 PO, ci saranno dei PP da raggiungere.
Raggiunti questi PP, si dovra' rispondere ad alcune domande Cartografiche ed affrontare prove da cecchino.
Il Territorio sarà controllato da pattuglie di contro motorizzate, se individueranno delle squadre, potranno prenderle e “riposizionarle” in un altro punto. Questo per cercare di favorire il movimento mimetico e in stealth.
Da una prima ricognizione fotografica si riportano immagini dal sito dove vi ritroverete presto soli!
Per chi fosse interessato al pernottamento:
Buona sera a tutti, da questo momento per motivi organizzativi le iscrizioni sono chiuse.
- Ostello Coli, Sig.ra Sara Agnelli 0523931066
- Albergo Pineta Fontana, 0523931058
- Albergo Poggiolo, 0523931063
- Agriturismo Fontana, 0523931020
Tutti i partecipanti alla gara cartografica ed al corso di navigazione sono pregati di effettuare nel minor tempo possibile e comunque non oltre giovedì 06 maggio il versamento di euro 20 ad operatore al seguente numero di postepay intestato a Giuseppe Carello nr.4023 6005 7414 5084.
Inviare per cortesia Fax di avvenuto versamento con nomi dei partecipanti al nr.02191390038.
OPPURE VIA EMAIL A consigliere@softair-lombardia.it
Grazie a tutti per l'attenzione.
Ricordo a tutti che nella cifra è compreso il pranzo a buffet, il corso o la gara ed il materiale cartaceo occorrente, il Comune ci omaggerà di medaglietta ricordo.
PER QUANTO RIGUARDA IL CORSO DI NAVIGAZIONE BASICA, IL RITROVO E' PREVISTO PER LE ORE 09:00 IN PIAZZA A COLI.