Da quel poco che nè so il map datum ROMA40 o gauss boaga o montemario va sempre e solo abbinato con il sua "esclusiva proiezione" come quotato, essa nei "bussolotti" viene identificata come impostazione "user grid-reticolo utente UTM o altro di personalizzato " in modo da impostare correttamente l'origine del cosidetto "falso est" che cambia a seconda se siamo nel fuso 32 o 33 e con cio' abbiamo allineato la mappa CTR che lavora in GB con il nostro GPS che lavora in GB.
Secondo me l'incertezza viene dal fatto che spesso facendo lavorare il "bussolotto" con la proiezione UTM-UPS e mapdatum GB essi quasi corrispondano alle coordinate proiezione USER e mapdatum GB della stessa mappa in GB per via del fatto che noi utilizziamo diciamo "solo" le ultime cinque/sei cifre della coordinata Est e così si naviga lo stesso con una minima imprecisione, però nella teoria non è corretto così perchè se si verifica l'intera coordinata est si vedra' che con la proiezione corretta "USER" il primo numero della EST segnerà sempre con 1 se siamo in 32T con 2 se siamo con 33T e (di solito) con 0 se utilizziamo impropriamente la proiezione UTM-UPS.
Ad esempio nel triveneto che siamo a cavallo dei due fusi di GB i problemi infatti nascono quando il navigatore si trova con una mappa che ragiona in GB fuso 33 (o viceversa) ed il gps che nonostante sia settato con Mapdatum ROMA40 - proiezione utm-ups le coordinate Est non coincidano (pari ad un delta di 2.020.000m) proprio per il fatto che la proiezione del gps utm-ups non tiene conto delle diverse origini dei fusi di GB e pertanto per riallineare il bussolotto alla mappa bisogna intervenire come chiaramente succittato in apertura da Lobo nel sistema di proiezione personalizzato e correttamente impostato(o fuso 32 o fuso 33) per riallineare correttamente il GPS alla cartografia in GB.
E' piu' facile a farsi che a dirsi, e sopratutto a scriverlo!
Quanto suscritto e dato solo dalla mia esperienza in campo pertanto lascio agli esperti del settore delucidazioni più forbite! Ciao a tutti.