Pagina 1 di 4 123 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 32

Discussione: ASSICURAZIONE: Chiarimento definitivo sulla copertura assicurativa standard delle ASD

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Dredd - la legge sono io
    L'avatar di dhave
    Club
    Teschi Urlanti S.A.T.
    Iscritto il
    02 Jan 2009
    Messaggi
    1,342

    Predefinito ASSICURAZIONE: Chiarimento definitivo sulla copertura assicurativa standard delle ASD

    Apro questo thread perchè non mi sembra sia ancora chiaro il funzionamento delle assicurazioni nel softair. Se ne parla in molti thread, ma a chi chiede qualcosa non avrei neanche io un link dettagliato da girargli.
    Chiedo aiuto a Grigio, Jump e Ghigno, perchè cè il rischio che non abbia ancora capito neanche io!

    Volevo provare a riassumere in maniera semplice e chiara il funzionamento delle 3 assicurazioni del softair.


    0. SOGGETTO:
    Prendiamo a riferimento una Associazione Sportiva Dilettantisca (abbreviata ASD), affiliata ad un Ente di Promozione Sportiva (abbreviata in ENTE o EPS) , risultante nel registo del CONI, con 10 iscritti maggiorenni. Un bella squadretta come tante se ne vedono.


    1. ASSICURAZIONE RC

    Tipo:
    Assicurazione per coprire eventuali danni verso terzi (gli "altri" per capirci). OBBLIGATORIA per un'ASD.

    Stipula:
    Questa assicurazione viene stipulata fra l'ASD e un compagnia assicuratrice proposta dall'ENTE nel momento di affiliazione all'ente

    Attestato:
    Viene rilasciato un attestato con un numero di poliza intestato all'associazione.

    Costo:
    Compreso nel costo di affiliazione con l'ENTE, quindi da 50€ a 150€

    Copertura:
    Copre qualunque danno un regolare iscritto possa causare in modo accidentale a persone, beni o cose che NON siano di proprietà dell'ASD e che NON siano iscritte ad essa.

    Cosa non fa:
    Non risarcisce gli altri giocatori in caso di amichevole per intenderci.
    Non paga i provanti.
    Non paga chi sta giocando.

    Limiti:
    Definire "accidentale" è molto complesso, di fatto è "accidentale" ogni atto non volontario.
    -Calpestare una coltivazione è volontario...Ovvio...
    -Sparare un pallino è volontario...Ovvio..
    -Beccare un passante sparando un pallino risulta quindi volontario...Non ovvio ma cosi è!
    Per questo motivo bisogna stare sempre ben attenti a dove svolgiamo l'attività e cercare di impedire chiaramente il manifestarsi di incidenti, mettendo per esempio dei cartelli di pericolo o recintando l'area. Questa assicurazione è sempre in continua evoluzione però...


    2. ASSICURAZIONE INFORTUNIO

    Tipo:
    Assicurazione per risarcire eventuali infortuni degli iscritti all'ASD. OBBLIGATORIA per un'ASD.

    Stipula: Questa assicurazione viene stipulata fra il singolo iscritto/giocatore e un compagnia assicuratrice proposta dall'ENTE. Si stipula iscrivendosi all'ASD, che a sua volta girerà l'iscrizione all'ente, che a sua volta si appoggia alla compagnia assicuratrice.

    Attestato:
    Viene rilasciata una tessera nominale da parte dell'ente con un numero di matricola.

    Costo:
    Compreso nel costo di tesseramento, da 5€ a 15€ (non confondere con la quota di iscrizione che include il tesseramento, ma non si limita solo a questo)

    Copertura:
    Copre qualunque infortunio subisca il possessore della tessera. Non copre nessun altro.

    Cosa non fa:
    Non risarcisce gli altri giocatori.
    Non risarcisce i denti (ma varia da caso a caso).
    Non risarcisce gli occhi (ma varia da caso a caso).
    Non risarcisce le orecchie (ma varia da caso a caso)
    Non è un'assicurazione sulla vita.
    Non è un modo per far soldi!!!

    Limiti:
    Per attivarla bisogna consegnare nel momento di iscrizione il certificato medico di sana e robusta costituzione o superiore.
    Visto il costo irrisorio, i massimali sono estremamente bassi, ma pagando una media di 50cent al mese che si pretende? In ogni caso presso gli enti sono offerte polizza integrative stipulabili da ogni singolo giocatore a piacere...


    3. COPERTURA LEGALE

    Tipo:
    Assicurazione che copre eventuali spese legali sostenute dal presidente (ovviamente per fatti legati all'ASD).

    Stipula: Questa assicurazione è facoltativa e viene stipulata fra il Presidente e un compagnia assicuratrice proposta dall'ENTE. Si stipula presso l'ente ed è FACOLTATIVA.

    Attestato:
    Viene rilasciato un attestato con un numero di poliza intestato al presidente / rappresentante legale dell'ASD.

    Costo:
    Circa 100€

    Copertura:
    Copre le spese legali sostenute dal presidente nel caso sia coinvolto in una causa fino ad un massimo stabilito. Varia sensibilmente da ENTE ad ENTE, e possono esserci limitazioni più o meno importanti per le modalità di pagamento e copertura.

    Cosa non fa:
    Non copre i giocatori, ma solo il presidente/rappresentante legale.

    Limiti:
    Vale solo per il presidente, per cui può generare discussioni interne all'ASD:.
    - Alcuni sostengono che il presidente rischia tutto per far giocare gli altri iscritti, pertanto è giusto che gli iscriti contribuiscano almeno all'assicurazione.
    -Altri sostengono che visto che si puo scegliere se assicurarsi o meno, se il presidente non vuole assumersi rischi stipuli da se la polizza oppure rinunci alla carica, senga gravare sui conti dell'ASD.
    Ultima modifica di dhave; 09/03/2010 a 15:04

  2. #2
    Veterano L'avatar di Grigio
    Club
    Royal Marines Commando
    Età
    65
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    4,313

    Predefinito

    Prendiamo a riferimento una Associazione Sportiva Dilettantisca (abbreviata ASD), affiliata ad un Ente di Promozione Sportiva (abbreviata in ENTE o EPS) , risultante nel registo del CONI, con 10 iscritti maggiorenni. Un bella squadretta come tante se ne vedono.

    Non necessariamente:
    - la registrazione non è obbligatoria, ma necessaria per beneficiare del regime fiscale agevolato (nessun rendiconto/bilancio da presentare all'Agenzia delle Entrate);






    - il numero dei soci è irrilevante
    - è sufficente ci sia un socio maggiorenne
    - una bella squadretta di ... no, manteniamoci sul tecnico, chè troppe variabili e considerazioni aumentano le domande che non c'entrano nulla.

    ASSICURAZIONE RC
    Tipo:
    Assicurazione per coprire eventuali danni verso terzi (gli "altri" per capirci). OBBLIGATORIA per un'ASD.
    Stipula:
    Questa assicurazione viene stipulata fra l'ASD e un compagnia assicuratrice proposta dall'ENTE nel momento di affiliazione all'ente
    Attestato:
    Viene rilasciato un attestato con un numero di poliza intestato all'associazione.
    Costo:
    Compreso nel costo di affiliazione con l'ENTE, quindi da 50€ a 150€
    Copertura:
    Copre qualunque danno un regolare iscritto possa causare in modo accidentale a persone, beni o cose che NON siano di proprietà dell'ASD e che NON siano iscritte ad essa.
    Cosa non fa:
    Non risarcisce gli altri giocatori in caso di amichevole per intenderci.
    Non paga i provanti.
    Non paga chi sta giocando.
    Limiti:
    Definire "accidentale" è molto complesso, di fatto è "accidentale" ogni atto non volontario.
    -Calpestare una coltivazione è volontario...Ovvio...
    -Sparare un pallino è volontario...Ovvio..
    -Beccare un passante sparando un pallino risulta quindi volontario...Non ovvio ma cosi è!
    Per questo motivo bisogna stare sempre ben attenti a dove svolgiamo l'attività e cercare di impedire chiaramente il manifestarsi di incidenti, mettendo per esempio dei cartelli di pericolo o recintando l'area. Questa assicurazione è sempre in continua evoluzione però...


    Mmmmhhh ... anche qui:
    la copertura RC è una diretta conseguenze dell'affiliazione dell'ASD ad un Ente di Promozione Sportiva.
    Ti iscrivi > sei coperto automaticamente dalla compagnia con cui l'Ente ha stipulato la propria polizza.
    L'attestato rilasciato è quello dell'affiliazione all'Ente, ... mai visto un documento a tema RC tra ASD e compagnia assicuratrice.
    Limiti, non entrerei troppo nel dettaglio: si redige la denuncia di danno con le dovute accortezze e il danno verrà liquidato.

    NB: questa copertura è stata talvolta adattata facendo figurare l'altro giocatore (che non ricadrebbe ovviamente in questa categoria) come terzo.
    Fittiziamente, come se fosse uno capitato lì per caso.
    Forse era qualcuno che non aveva la polizza per gli infortuni, forse il danno subito (al dente?) non veniva risarcito da quella per gli infortuni (capita), forse siamo in un paese di furbi ... ma tant'è, l'Ente ha consigliato di far figurare il giocatore danneggiato ... terzo e gli ha fatto prendere i soldi.


    ... segue.
    Ultima modifica di Grigio; 09/03/2010 a 17:16

  3. #3
    Veterano L'avatar di Grigio
    Club
    Royal Marines Commando
    Età
    65
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    4,313

    Predefinito

    2. ASSICURAZIONE INFORTUNIO
    Tipo:
    Assicurazione per risarcire eventuali infortuni degli iscritti all'ASD. OBBLIGATORIA per un'ASD.
    Stipula: Questa assicurazione viene stipulata fra il singolo iscritto/giocatore e un compagnia assicuratrice proposta dall'ENTE. Si stipula iscrivendosi all'ASD, che a sua volta girerà l'iscrizione all'ente, che a sua volta si appoggia alla compagnia assicuratrice.
    Attestato:
    Viene rilasciata una tessera nominale da parte dell'ente con un numero di matricola.
    Costo:
    Compreso nel costo di tesseramento, da 5€ a 15€ (non confondere con la quota di iscrizione che include il tesseramento, ma non si limita solo a questo)
    Copertura:
    Copre qualunque infortunio subisca il possessore della tessera. Non copre nessun altro.
    Cosa non fa:
    Non risarcisce gli altri giocatori.
    Non risarcisce i denti (ma varia da caso a caso).
    Non risarcisce gli occhi (ma varia da caso a caso).
    Non risarcisce le orecchie (ma varia da caso a caso)
    Non è un'assicurazione sulla vita.
    Non è un modo per far soldi!!!
    Limiti:
    Per attivarla bisogna consegnare nel momento di iscrizione il certificato medico di sana e robusta costituzione o superiore.
    Visto il costo irrisorio, i massimali sono estremamente bassi, ma pagando una media di 50cent al mese che si pretende? In ogni caso presso gli enti sono offerte polizza integrative stipulabili da ogni singolo giocatore a piacere...


    La polizza per il risarcimento degli infortuni è stipulata dall'Ente di Promozione Sportiva a cui l'ASD fornisce la lista dei soci da assicurare: l'Ente rilascia un tesserino nominale, corredato da un codice numerico e dai dati della compagnia assicuratrice a cui è legato.
    La copertura è personale: ti fai male, vieni risarcito, ti fanno male vieni risarcito ... sempre dalla tua compagnia.

    NB: sulla convenzione, il contraente citato è l'Ente; gli assicurati sono invece i tesserati (INFORTUNI), i sodalizi (RC), gli organi centrali e periferici, i dirigenti sodalizi degli organi centrali e periferici (COPERTURA LEGALE).

    Le coperture variano in base al premio pagato (come sempre accade) e comprendono voci come: morte, invalidità permanente, diaria giornaliera di ricovero, indennità giornaliera da gessatura, cure dentarie o paradontiopatie, acquisto e noleggio di tutore rigido ...

    Il certificato medico necessario (raccolto dall'ASD, rinnovato ogni anno e custodito con cura ... di qui la necessità di allegare all'iscrizione di un socio le postille sul trattamento dei dati personali) è quello di sana e robusta costituzione.
    Allo stato attuale, non c'è nessun obbligo di Legge che preveda, per gli iscritti alle ASD, quello per attività agonistica.

    ... segue.
    Ultima modifica di Grigio; 09/03/2010 a 17:51

  4. #4
    Veterano L'avatar di Grigio
    Club
    Royal Marines Commando
    Età
    65
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    4,313

    Predefinito

    3. COPERTURA LEGALE
    Tipo:
    Assicurazione che copre eventuali spese legali sostenute dal presidente (ovviamente per fatti legati all'ASD).
    Stipula: Questa assicurazione è facoltativa e viene stipulata fra il Presidente e un compagnia assicuratrice proposta dall'ENTE. Si stipula presso l'ente ed è FACOLTATIVA.
    Attestato:
    Viene rilasciato un attestato con un numero di poliza intestato al presidente / rappresentante legale dell'ASD.
    Costo:
    Circa 100€
    Copertura:
    Copre le spese legali sostenute dal presidente nel caso sia coinvolto in una causa fino ad un massimo stabilito. Varia sensibilmente da ENTE ad ENTE, e possono esserci limitazioni più o meno importanti per le modalità di pagamento e copertura.
    Cosa non fa:
    Non copre i giocatori, ma solo il presidente/rappresentante legale.
    Limiti:
    Vale solo per il presidente, per cui può generare discussioni interne all'ASD:.
    - Alcuni sostengono che il presidente rischia tutto per far giocare gli altri iscritti, pertanto è giusto che gli iscriti contribuiscano almeno all'assicurazione.
    -Altri sostengono che visto che si puo scegliere se assicurarsi o meno, se il presidente non vuole assumersi rischi stipuli da se la polizza oppure rinunci alla carica, senga gravare sui conti dell'ASD.

    Dhave, troppe considerazioni creano confusione.

    Alcuni Enti stipulano spesso (ma non necessariamente) con la compagnia assicuratrice una polizza che copra le spese legali dei dirigenti delle ASD affiliate.
    Generalmente è facoltativa ma potrebbe essere offerta come parte di un "integrativo".
    Polizza base, integrativo A, integrativo B: "base" lo dice la parola stessa, "A" paghi di più ed hai dei massimali di risarcimento più elevati, "B" ancora di più e prevede la copertura per eventuali spese legali.

    Oppure è una polizza completamente a parte, come mi sembra fosse per l'ASNWG: affiliata precedentemente allo CSEN fruiva per i propri associati di RC e polizza di risarcimento infortuni. Aveva poi stipulato direttamente con una compagnia una copertura per i dirigenti delle ASD iscritte all'Associazione.
    Ora credo sia tutto offerto dall'ACSI (l'Ente con cui l'ASNWG è passata da qualche anno) ... ma in questo caso chiedo il supporto di Jump (ché io non faccio parte dell'ASNWG).

    ciao da Paolo "Grigio"
    Ultima modifica di Grigio; 11/03/2010 a 19:01

  5. #5
    SAM Maniaco



    L'avatar di The_NightRider
    Club
    Lupi del Moncenisio
    Età
    53
    Iscritto il
    25 Aug 2008
    Messaggi
    9,532

    Predefinito

    Grazie mille Paolo..come al solito informazioni utilissime!!!!

  6. #6
    Veterano L'avatar di Grigio
    Club
    Royal Marines Commando
    Età
    65
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    4,313

    Predefinito

    ... vediamo "se" complete (Ghigno sta controllando una cosa).
    Domani (ora devo uscire, ché avrei finito il turno al giornale), aggiorniamo/integriamo/correggiamo se necessario.

  7. #7
    Il Poeta di SAM In attesa della conferma e-mail L'avatar di Ghigno
    Club
    non affiliato
    Età
    45
    Iscritto il
    28 Nov 2006
    Messaggi
    1,174

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Grigio Visualizza il messaggio
    ... vediamo "se" complete (Ghigno sta controllando una cosa).
    Domani (ora devo uscire, ché avrei finito il turno al giornale), aggiorniamo/integriamo/correggiamo se necessario.
    Vedi che stavo per scrivere una vaccata? ... ero in dubbio sul "dilettantistiche"... invece era lo "sportive"

  8. #8
    Il Poeta di SAM In attesa della conferma e-mail L'avatar di Ghigno
    Club
    non affiliato
    Età
    45
    Iscritto il
    28 Nov 2006
    Messaggi
    1,174

    Predefinito

    Giusto una nota:
    come evidenziato dalla guida postata da Grigio, nota a capo pagina 101:
    L'iscrizione di una società o associazione sportiva nel registro telematico del CONI costituisce una condizione essenziale al fine di ottenere il riconoscimento sportivo. Pertanto la sola affiliazione ad una delle federazioni sportive nazionali, ad una disciplina associata o l'iscrizione ad un ente di promozione sportiva riconosciuto dallo stesso CONI non sono di per se sufficienti per ottenere il predetto riconoscimento. In caso di mancata iscrizione al registro, pur avendo ottenuta l'affiliazione, l'ente non è in possesso dello status di società sportiva e non può, conseguentemente, beneficiare della disciplina fiscale di favore prevista in materia.
    In sostanza senza iscrizione al RNSASD del CONI una società/associazione NON PUO' DEFINIRSI SPORTIVA... con le conseguenze del caso, fiscali innanzitutto (regime agevolato) nonché di validità statutaria (verifiche di cui a pag 104 della guida postata da Grigio).

    EDIT: quindi, per farla semplice, se un'associazione non vuole iscriversi al RNSASD si deve chiamare ASSOCIAZIONE PINCO PALLINO e sarà sottoposta ad un regime fiscale non agevolato; se un'associazione si vuole chiamare ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA PINCO PALLINO si deve iscrivere al RNSASD e potrà (se gode anche di tutti gli altri requisiti) beneficiare del regime fiscale agevolato previsto per questo status.

    Ultima modifica di Ghigno; 09/03/2010 a 18:56 Motivo: aggiunto edit

  9. #9
    Dredd - la legge sono io
    L'avatar di dhave
    Club
    Teschi Urlanti S.A.T.
    Iscritto il
    02 Jan 2009
    Messaggi
    1,342

    Predefinito

    A me mancano tutti i termini giusti, se alla fine scriviamo la forma giusta, che sia comprensibile anche da un ragazzino di 17 anni, edito il primo post e abbiamo una guida definitiva.
    Perchè da quel che sento TANTE asd e presidenti non hanno capito nulla di come funzionano le loro assicurazioni. Gli ultimi sostenavo che il tesseramento individuale non copriva niente ma si basava tutto su una autodenuncia della RC (??????!?!?!?!?). Questo genera un sacco di presupposti sbagliati e pricolosi sopratutto nella gestione dei campi e dei provanti.

    Mi confermate inoltre che un campo debba essere messo in sicurezza (alla stregua di un impianto sportivo), sotto responsabilità del presidente? Per intenderci, tetti pericolanti negli urban, finestre basse senza ringhiere, boschi con ponti di legno fatiscenti e alcuni con siringhe (ne ho visto uno).
    Dal colloquio con l'ente mi hanno confermato che se un ragazzo cammina su un ponte di legno messo dall'asd che si spezza ferendolo, la responsabilità cade sul presidente che è il primo unico e vero responsabile della sicurezza, per cui le assicurazioni decadono.

  10. #10
    Recluta




    L'avatar di ZETA
    Club
    SBS TEAM
    Età
    43
    Iscritto il
    15 Oct 2005
    Messaggi
    720

    Predefinito

    Tempo fà feci delle chiamate proprio per capire che tipo di copertura da lo csen ed ho avuto delle versioni contrastanti.
    Per esempio. il socio è assicurato contro gli infortuni ma non occhi/denti, tempo fa è capitato ad un ragazzo che gli si impigliassero gli occhiali in un ramo e gli si togliessero in quel momento era sotto ingaggio e il pallino gli andò 2 cm sopra l'occhio, se avesse riportato danni più gravi l'assicurazione come si sarebbe comportata? Se non è incidente questo ...

Pagina 1 di 4 123 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

http:www.softairmania.itthreads138429-ASSICURAZIONE-Chiarimento-definitivo-sulla-copertura-assicurativa-standard-delle-ASD

assicurazione

infortubi
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.