Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 1963

Discussione: Discutiamo dei nostri setup - postate anche le foto

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Tutor



    L'avatar di Tenmich
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    17 Feb 2007
    Messaggi
    2,890

    Predefinito

    Boh, non so se chiamarli setup o semplicemente "una domenica pomeriggio di ordinaria follia". Ho anche cercato se c'era ancora in piedi una mia vecchia discussione, ma temo sia stata accorpata.. risaliva a qualche anno fa e si occupava solo di reenactment, così da non inquinare altre aree. Comunque.. avevo un po' di roba sparsa per casa inclusi alcuni pezzi di recente acquisizione; prima di ributtare tutto negli armadi, ho improvvisato uno studio fotografico in soggiorno.. godetevi i tragici risultati

    Cominciamo con l'asset con cui avrei voluto andare a Novegro, poi questioni di praticità e di temperatura mi han portato a modificarlo


    Lieutenant, Para Regiment, 4^ battalion (TA), periodo stimato 1980/84:
    Maroon Beret
    faccia da triglia (aftermarket)
    net scarf (replica della versione bicromatica distribuita durante la 2^ Guerra Mondiale e ancora in uso fino a tutti gli anni '80 come vezzo da veterano presso i Parà)
    Shirt Men's (General Service, Olive)
    Para Smock
    Trousers Men's (lightweight)
    putties (qui non si vedono)
    DMS
    Webbing 58: belt, pistol holster + lanyard, compass case, binocular case, canteen pouch
    Browning HP

    Attendibilità/fedeltà: molto buona, i dubbi riguardano solo i gradi tubolari, che sono su fondo DPM.. temo che all'epoca fossero disponibili solo quelli su stoffa verde


    Vista posteriore dello stesso asset, con l'aggiunta dei guanti NI. L'orlo del pantalone è volutamente rivoltato per dar modo di notare le fasce mollettiere.. devo trovare un manuale d'epoca con le istruzioni per vestirle correttamente




    RM, Naval Party 8901, Port Stanley (Falklands Islands) aprile 1982
    Mi sono ispirato alla tenuta della guarnigione di RM presente alle Falklands prima dell'invasione argentina.. nelle foto scattate il 2 aprile del 1982 si nota che i RM presenti vestivano lo smock RM spezzato con i panta lightweight (e pensare che non faceva così caldo... ). Già che c'ero, ho azzardato l'accostamento con la radio Clansman PRC 349 (la cusodia è un nuovo acquisto) dotata di cuffia con microfono anzichè del più comune grosso auricolare esterno+laringofono. In realtà non ho trovato foto di quel giorno che confermino la presenza delle 349.. anzi, considerando le distanze che separavano le squadre di Marines in giro per Port Stanley, ritengo siano stati usati altri modelli, ad esempio le PRC 351 o 352. Ero preoccupato per i cavi molto svolazzanti, poi ho visto foto real in cui erano conciati peggio di me..
    Green Beret
    net scarf issued
    Shirt Men's (General Service Olive)
    Smock Combat, Windproof Arctic (detto RM smock... originale d'epoca.. grazie Turi !! )
    Trousers Men's, lightweight
    putties
    DMS
    NI gloves
    webbing 58 completo (belt, yoke, 2 x ammo pouches, canteen pouch, kidney pouches, poncho roll)
    Clansman PRC349 + PRC holster + PTT + headset
    L1A1 + sling

    Attendibilità: molto buona, rimane il dubbio sull'uso della 349 in quell'occasione


    La vista posteriore, oltre a risparmiarvi la contemplazione della mia faccia poco significativa, consente di apprezzare l'imbragatura portaradio ed uno degli elementi distintivi del RM smock, ossia il rank tab posteriore (in mezzo alla schiena, si intravede sotto l'aggancio del manico della pala presente sul yoke)
    Notate che all'epoca i RM non portavano gli shoulder titles sui capi mimetici

    Ultimo asset di oggi


    Reparto ignoto, Belfast, autunno 1979
    Morivo dalla voglia di sfoggiare l'ultimissima follia.. il paraschegge pattern 79.. portate pazienza
    Blue navy beret
    net scarf issued
    Shirt men's (General Service Olive)
    Smock men's combat DPM68
    Trousers Men's (lightweight)
    putties
    DMS
    NI gloves
    Armour, Body Fragmentation, Protection, Cover Replaceable 1979 Pattern
    webbing 58: belt, 2 x ammo pouches
    L1A1 + sling

    Attendibilità: molto buona. Per non dover smontare e rimontare troppa roba, ho immaginato un momento di relativa tranquillità, in una posizione non a contatto con la folla (altrimenti avrei dovuto recuperare un elmetto e legare la cinghia del fucile al polso) Il basco monta il distintivo della Royal Horse Artillery che venne impegata a più riprese in ULSTER.. però pare solo fino al 1976.. sarebbe stato forse più furbo sostituirlo, ad esempio, con quello del Royal Corps of Transport..



    Sicuramente non sono asset da portare sul campo e si discostano molto da ciò che si vede di solito.. ma, che ci volete fare, io sta robaccia la adoro.
    L'unica rottura è stata dover lavorare in autoscatto e disporre di un modello così poco credibile. Magari la prossima volta cancello la faccia.
    P.S. lo "studio fotografico" è stato allestito utilizzando un vecchio lenzuolo matrimoniale (era rosa, ma la "Coloreria italiana" fa miracoli) ed una vecchia fodera per materassi.. giusto per evitare riflessi, luminosità sballate ecc. Certo, la luce è quella che è.. Se avete suggerimenti in merito.. fatevi avanti in PM

  2. #2
    Recluta
    L'avatar di moretz
    Club
    Leoni Euganei A.S.D
    Età
    42
    Iscritto il
    14 Oct 2005
    Messaggi
    650

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Tenmich Visualizza il messaggio
    Boh, non so se chiamarli setup o semplicemente "una domenica pomeriggio di ordinaria follia". Ho anche cercato se c'era ancora in piedi una mia vecchia discussione, ma temo sia stata accorpata.. risaliva a qualche anno fa e si occupava solo di reenactment, così da non inquinare altre aree. Comunque.. avevo un po' di roba sparsa per casa inclusi alcuni pezzi di recente acquisizione; prima di ributtare tutto negli armadi, ho improvvisato uno studio fotografico in soggiorno.. godetevi i tragici risultati

    Cominciamo con l'asset con cui avrei voluto andare a Novegro, poi questioni di praticità e di temperatura mi han portato a modificarlo


    Lieutenant, Para Regiment, 4^ battalion (TA), periodo stimato 1980/84:
    Maroon Beret
    faccia da triglia (aftermarket)
    net scarf (replica della versione bicromatica distribuita durante la 2^ Guerra Mondiale e ancora in uso fino a tutti gli anni '80 come vezzo da veterano presso i Parà)
    Shirt Men's (General Service, Olive)
    Para Smock
    Trousers Men's (lightweight)
    putties (qui non si vedono)
    DMS
    Webbing 58: belt, pistol holster + lanyard, compass case, binocular case, canteen pouch
    Browning HP

    Attendibilità/fedeltà: molto buona, i dubbi riguardano solo i gradi tubolari, che sono su fondo DPM.. temo che all'epoca fossero disponibili solo quelli su stoffa verde


    Vista posteriore dello stesso asset, con l'aggiunta dei guanti NI. L'orlo del pantalone è volutamente rivoltato per dar modo di notare le fasce mollettiere.. devo trovare un manuale d'epoca con le istruzioni per vestirle correttamente




    RM, Naval Party 8901, Port Stanley (Falklands Islands) aprile 1982
    Mi sono ispirato alla tenuta della guarnigione di RM presente alle Falklands prima dell'invasione argentina.. nelle foto scattate il 2 aprile del 1982 si nota che i RM presenti vestivano lo smock RM spezzato con i panta lightweight (e pensare che non faceva così caldo... ). Già che c'ero, ho azzardato l'accostamento con la radio Clansman PRC 349 (la cusodia è un nuovo acquisto) dotata di cuffia con microfono anzichè del più comune grosso auricolare esterno+laringofono. In realtà non ho trovato foto di quel giorno che confermino la presenza delle 349.. anzi, considerando le distanze che separavano le squadre di Marines in giro per Port Stanley, ritengo siano stati usati altri modelli, ad esempio le PRC 351 o 352. Ero preoccupato per i cavi molto svolazzanti, poi ho visto foto real in cui erano conciati peggio di me..
    Green Beret
    net scarf issued
    Shirt Men's (General Service Olive)
    Smock Combat, Windproof Arctic (detto RM smock... originale d'epoca.. grazie Turi !! )
    Trousers Men's, lightweight
    putties
    DMS
    NI gloves
    webbing 58 completo (belt, yoke, 2 x ammo pouches, canteen pouch, kidney pouches, poncho roll)
    Clansman PRC349 + PRC holster + PTT + headset
    L1A1 + sling

    Attendibilità: molto buona, rimane il dubbio sull'uso della 349 in quell'occasione


    La vista posteriore, oltre a risparmiarvi la contemplazione della mia faccia poco significativa, consente di apprezzare l'imbragatura portaradio ed uno degli elementi distintivi del RM smock, ossia il rank tab posteriore (in mezzo alla schiena, si intravede sotto l'aggancio del manico della pala presente sul yoke)
    Notate che all'epoca i RM non portavano gli shoulder titles sui capi mimetici

    Ultimo asset di oggi


    Reparto ignoto, Belfast, autunno 1979
    Morivo dalla voglia di sfoggiare l'ultimissima follia.. il paraschegge pattern 79.. portate pazienza
    Blue navy beret
    net scarf issued
    Shirt men's (General Service Olive)
    Smock men's combat DPM68
    Trousers Men's (lightweight)
    putties
    DMS
    NI gloves
    Armour, Body Fragmentation, Protection, Cover Replaceable 1979 Pattern
    webbing 58: belt, 2 x ammo pouches
    L1A1 + sling

    Attendibilità: molto buona. Per non dover smontare e rimontare troppa roba, ho immaginato un momento di relativa tranquillità, in una posizione non a contatto con la folla (altrimenti avrei dovuto recuperare un elmetto e legare la cinghia del fucile al polso) Il basco monta il distintivo della Royal Horse Artillery che venne impegata a più riprese in ULSTER.. però pare solo fino al 1976.. sarebbe stato forse più furbo sostituirlo, ad esempio, con quello del Royal Corps of Transport..



    Sicuramente non sono asset da portare sul campo e si discostano molto da ciò che si vede di solito.. ma, che ci volete fare, io sta robaccia la adoro.
    L'unica rottura è stata dover lavorare in autoscatto e disporre di un modello così poco credibile. Magari la prossima volta cancello la faccia.
    P.S. lo "studio fotografico" è stato allestito utilizzando un vecchio lenzuolo matrimoniale (era rosa, ma la "Coloreria italiana" fa miracoli) ed una vecchia fodera per materassi.. giusto per evitare riflessi, luminosità sballate ecc. Certo, la luce è quella che è.. Se avete suggerimenti in merito.. fatevi avanti in PM
    Non mi lascia reputazionarti...che stile l'ultimo asset, anche se il primo è molto interessante...

  3. #3
    Soldataccio L'avatar di Curelin
    Club
    Spectre
    Età
    36
    Iscritto il
    26 May 2009
    Messaggi
    2,422

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Tenmich Visualizza il messaggio

    Ultimo asset di oggi


    Reparto ignoto, Belfast, autunno 1979
    Morivo dalla voglia di sfoggiare l'ultimissima follia.. il paraschegge pattern 79.. portate pazienza
    Blue navy beret
    net scarf issued
    Shirt men's (General Service Olive)
    Smock men's combat DPM68
    Trousers Men's (lightweight)
    putties
    DMS
    NI gloves
    Armour, Body Fragmentation, Protection, Cover Replaceable 1979 Pattern
    webbing 58: belt, 2 x ammo pouches
    L1A1 + sling

    Attendibilità: molto buona. Per non dover smontare e rimontare troppa roba, ho immaginato un momento di relativa tranquillità, in una posizione non a contatto con la folla (altrimenti avrei dovuto recuperare un elmetto e legare la cinghia del fucile al polso) Il basco monta il distintivo della Royal Horse Artillery che venne impegata a più riprese in ULSTER.. però pare solo fino al 1976.. sarebbe stato forse più furbo sostituirlo, ad esempio, con quello del Royal Corps of Transport..



    Sicuramente non sono asset da portare sul campo e si discostano molto da ciò che si vede di solito.. ma, che ci volete fare, io sta robaccia la adoro.
    L'unica rottura è stata dover lavorare in autoscatto e disporre di un modello così poco credibile. Magari la prossima volta cancello la faccia.
    P.S. lo "studio fotografico" è stato allestito utilizzando un vecchio lenzuolo matrimoniale (era rosa, ma la "Coloreria italiana" fa miracoli) ed una vecchia fodera per materassi.. giusto per evitare riflessi, luminosità sballate ecc. Certo, la luce è quella che è.. Se avete suggerimenti in merito.. fatevi avanti in PM
    questo mi piace, mi piace parecchio!!!

Questa pagina è stata trovata cercando:

uksf

sohpc

setup

ddpm

hk5343ECBAcalzel119a1MBSSKamaveviSBS toraboral119cqbqala-i-jangimasselloddabruzzistananzacfalkland7webtexm4battlefield69diamecohttp:www.softairmania.itthreads138358-Discutiamo-dei-nostri-setup-postate-anche-le-fotopage69
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.