premetto che ho già "abusato" del tasto cerca, ma il problema è che la marea di topic che ho letto non hanno fatto altro che aggiungere dubbi a quelli che già avevo (oltre a non soddisfarne altri). anche per questo motivo chiedo, a chi di competenza, di realizzare una specie di sezione "faq" per quel che riguarda le spedizioni dall'estero (soprattutto l'aspetto "doganale" della materia), in un topic "incollato" ad inizio sezione in cui si raccolgano, per l'appunto, tutte le domande più frequenti riguardo alle spedizioni. intanto io ne propongo alcune:
1) a quanto ho capito, i pacchi vengono fermati a campione, ma comunque sia (fermato o no) mi arriva a casa con la maggiorazione di iva e tasse, giusto? il blocco alla dogana, per qualche capriccio del doganiere, comporta ulteriori spese (oltre al fatto di produrre la documentazione richiesta)?
2) in caso di richiesta di documentazione, sembra che il pacco venga aperto solo se il valore dichiarato da noi è molto dissimile da quello indicato dallo spedizioniere. nel caso venga aperto per questo (ma anche per qualsiasi altro controllo) e vi trovano dentro un'asg (anche se è un fucile a molla), mi si inc*lano a prescindere o basta un'autocertificazione di conformità alla legge vigente?
3) cosa è consigliabile scrivere, nell'eventuale (speriamo di no!) fax di risposta alle dogane, alla voce "contenuto"?
4) il "vecchio" trucchetto di far scrivere "gift - toy" sulla spedizione non funziona più, anzi pare che richiami maggiormente l'attenzione dei doganieri, soprattutto per i pacchi grandi e pesanti. ma se l'asg è a tutti gli effetti un giocattolo, che cosa ci scriverà il negozio? "weapon replica" (così me la faccio recapitare direttamente a regina coeli (*))?
5) la spedizione da hk dovrebbe metterci 10-15 giorni: se vedo che ritarda, devo comunque aspettare di ricevere la "famosa" raccomandata prima di contattare la dogana, o posso cominciare a tartassarli di telefonate, col rischio, magari, di attirare l'attenzione sul mio pacco (no, non quello :d)?
6) la spedizione dovrebbe arrivarmi in contrassegno con le tasse e l'iva da pagare al corriere, giusto? ma in caso di assenza, l'iter che seguono è lo stesso per il contrassegno vero e proprio (avviso nella buca delle lettere e 3 giorni di tempo per andare a ritirarlo)?
7) ho letto che la presenza del codice fiscale (suppongo il mio) velocizzi le operazioni di sdoganamento. funziona?
quello che mi preoccupa non sono tanto i dazi (stando alle poste dovrei pagare circa 20 euro sui 60-65 totali) e neanche i tempi di attesa, ma solo il fatto che possano aprire il pacco e scatenare il panico perchè contiene un "innoquo fucile di plastica a molla con tanto di pallini, sempre di plastica".
(*) noto carcere romano.![]()