Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10

Discussione: Classic Army m15a4 Blowback

Visualizzazione discussione

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Bandito dal forum In attesa della conferma e-mail
    Club
    manga
    Iscritto il
    10 Jun 2008
    Messaggi
    64

    Predefinito Classic Army m15a4 Blowback

    Questa volta vinto dalla curiosità ho ceduto e mi son deciso ad acquistare la mia prima replica nuova.

    E se devo dirla tutta è stato un ottimo acquisto.

    quello che mi appresto a recensire è l'm4 in versione carbine della nuova serie lanciata dalla Classic Army, dotato di sistema di scarrellamento e hop up di nuova concezione.

    premetto subito che il fucile l'ho acquistato sabato e smanioso di utilizzarlo già la domenica mattina gli ho sostituito subito le guancette in fibra con un ris, la grip originale con una 416 style, e il calcio bushmaster con un clubfoot.

    quindi così è come si presenta ora:



    la fibra utilizzata per le guancette, il calcio e la grip è la solita della Classic Army, eccellente per robustezza e fattore estetico.

    ciò che si trova aprendo la scatola è il fucile e un caricatore da 300bb, e non si può che esclamare: Bello!!!

    le finiture dei gusci sono di ottima qualità, la verniciatura al tatto risulta lievemente ruvida e alla vista è uniforme e opaca.
    i loghi armalite sono incisi con un buon grado di finitura, così come le scritte del selettore e le indicazioni di produzione



    alcuni particolari, come per esempio i perni di bloccaggio, la levetta del selettore, l'asta di armamento, la ghiera dentata, lo sgancio caricatore, il bolt catch, il delta di mira, la ghiera di bloccaggio del tubo sono verniciati con una tonalità più chiara, che li risalta dal resto del fucile


    particolare del tubo del calcio con le serigrafie dei numeri indicanti la posizione della pala

    il bolt catch è funzionante manualmente, cioè arretrando l'asta di armamento si apre l'otturatore e premendo la parte inferiore del bolt catch l'otturatore rimane bloccato in posizione aperta lasciando libero accesso al registro dell' hop up. premendo nuovamente il bolt catch l'otturatore si libera scattando energicamente in avanti.


    qui si può vedere il meccanismo di blocco

    provando a "stropicciare" un pò la replica si nota subito che è completamente esente da giochi. i due semi gusci sono perfettamente incastrati e bloccati, il calcio non balla e la canna sembra un tutt'uno con il resto del fucile.

    lo smontaggio a parte qualche piccola differenza avviene come la maggior parte dei colt.

    in questa replica entrambi i perni di bloccaggio rimangono vincolati al semiguscio inferiore.

    sfilando i perni il semiguscio superiore si sfila, avendo avuto prima cura di staccare i fastom dei cavetti della batteria alloggiati nelle guancette.

    questo è quello che vi troverete davanti



    un lamierino spesso 1,5mm in acciaio che ricopre i due lati del gb. questo è il nuovo sistema ideato dalla C.A. viene ingaggiato dal pistone attraverso un rinvio scorrevole e quando il pistone torna in avanti il lamierino viene trascinato da una molla posta tra il gb e lo stesso lamierino.
    dato il peso del lamierino il fucile acquisisce una piacevole vibrazione molto più accentuata che nelle normali repliche. di certo non forte come nel sopmod, ma comunque molto accentuata.


    una vista dall'alto


    qui si nota la molla che riporta in posizione chiusa l' "otturatore"


    particolare del lamierino smontato

    per togliere il bolt catch si deve sfilare la spina elastica che lo tiene incernierato nella sua sede



    questo è nuovo bolt catch



    anche l'asta di armamento è stata completamente rivista e ora assomiglia molto di più a quella delle repliche a gas



    tolto il bolt si può procedere alla rimozione dello sgancio caricatore. per far questo si deve premere a fondo il bottone di sgancio sul lato sinistro del semiguscio inferiore così da far uscire completamente dal lato opposto la levetta di aggancio. a questo punto si svita la levetta girandola in senso antiorario.
    dopo aver tolto il calcio, la grip motore e il piccolo perno posto poco sopra al grilletto si può estrarre il gb.

    anche il gb ha subito delle modifiche nella parte posteriore in cui scorre il pistone. non c'è più la grossa finestra che interrompeva le guide di scorrimento, e al suo posto vi è una serie di fori.


    in questa foto si possono vedere i fori sul gb e saltano subito all'acchio le boccole cuscinettate da 8mm

    aprendo il gear box ci si trova davanti uno spettacolo che fa apprezzare ancora di più questa replica.



    gli ingranaggi sono di nuova fattura, diversi dai vecchi C.A. gli spigoli sono arrotondati e non presentano sbavature o bavette taglienti.
    cosa ancora più apprezzabile è che sono già perfettamente spessorati. girano senza impedimenti e senza giochi trasversali e senza toccarsi tra di loro sulle facce piane.

    si vede bene anche il sistema di aggancio tra pistone e otturatore



    l'astina dello spingipallino è anch'essa di nuova concezione e presenta un ampio raggio di ingaggio per il dente di trascinamento rendendone più fluido lo scorrimento

    il cilindro di serie è cromato ad alta scorrevolezza di ottima fattura con foro a 3/4 (spostato un pò più verso il centro del cilindro) senza alcuna bava attorno al foro.

    il cilindro monta una testa in ottone

    il pistone è il classico pistone giallo C.A. e monta una testa antivuoto in alluminio cuscinettata.

    la tenuta dell' aria è pressocchè perfetta infatti non c'è stato bisogno di cambiare neanche l'or.

    ho dovuto sostituire lo spingipallino con uno più lungo di un millimetro perchè con il suo originale ogni circa 10 colpi mi sparava due bb insieme. sostituito questo funziona perfettamente.

    per puro sfizio ho aggiunto un delayer sul settoriale. non ce ne sarebbe stato bisogno, ma già che il gb era aperto l'ho messo.



    il guida molla è senza cuscinetti. questo l'ho sostituito con uno cuscinettato.

    la molla del pistone ho lasciato la sua originale

    apportate queste lievi modifiche dopo aver richiuso tutto ho ricronografato il fucile: appena tolto dalla scatola segnava una velocità di uscita alla volata di 93/94 m/s.
    ora segna 99 m/s.
    il tiro è molto teso grazie alla regolazione finissima dell'hop up.
    RAGAZZI UNA FAVOLA.

    e ora l'hop up
    (forza ho quasi finito di annoiarvi)



    ecco qui la nuova T. presenta questa ghiera di regolazione che grazie ai numerosi scatti permette una regolazione precisissima e una volta impostata il fucile può vibrare fin che vuole che la vostra regolazione da dove l' avete lasciata non si muoverà più!



    le impressioni generali non possono che essere positive. sia come estetica che come meccanica e qualità dei materiali la Classic Army questa volta non si è davvero risparmiata!
    Ultima modifica di stewie21; 17/02/2010 a 23:49

Questa pagina è stata trovata cercando:

http:www.softairmania.itthreads135702-Classic-Army-m15a4-Blowback

4

http://www.softairmania.it/threads/135702-Classic-Army-m15a4-Blowback

27

m15a4
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.