canna in mano con hopup montato, guardaci dentro
aumentando l'hopup si vede la gobbetta spuntare?
canna in mano con hopup montato, guardaci dentro
aumentando l'hopup si vede la gobbetta spuntare?
stò cambiando ora il gommino hopup con l'Accurate HopUp Bucking della Modify, quello color tan per intenderci.... tra poco lo provo, e speriamo sia solo quello il problema della precisione...
se non dovesse funzionare inizia a postare foto dei pezzi smontati
Allora... premesso che si era fatto quasi buio, ho provato il vsr e subito mi sono accorto che ora l'HU fà il suo lavoro... il pallino cade ad HU aperto e sale ad HU chiuso. BENEDETTO MODIFY!!!!
Sono passato ai tiri, ho sparato un caricatore sul tronco di un albero che dista circa 15/20 mt. dal mio balcone (si trova nella mia proprietà, quindi nessun commento sul fatto che NON si spara fuori dalla finestra, commento peraltro giustissimo!!!)
A parte i primi colpi, che immaginavo se ne andassero un pò a casaccio, avendo oliato il gommino prima di inserirlo sulla canna con olio siliconico, dopo una decina di colpi ho sentito ad ogni sparo lo stesso TOC!, indice che ho sempre preso il tronco! Quando avrò un pò di tempo me ne vado in galleria (il corridoio del mio box, lungo 26 metri) e mi metto a fare un pò di serie sulla sagoma complete, tarando anche l'ottica.... comunque diciamo che in linea di massima dovrei aver risolto il problema della scarsa precisione.
Quello che non comprendo è la prova al crono.... ad HU scarico il fucile stà sui 1,03/1,07 max., ma quando lo chiudo schizza a 1,27!!!!!!!!!!
Non riesco proprio a capirci nulla! in genere è il contrario!!!
------ Post aggiornato ------
Per quanto riguarda il consiglio che Iceman mi ha dato di togliere il pezzetto di gomma dal pressore al momento non l'ho seguito, e visto che ora l'HU dovrebbe fungere bene, credo che non toccherò nulla.... per chi non ha idea come e dove si realizza la modifica posto alcune foto del pezzo, oltre a quella dei gommini sostituiti e della parte della canna che porta il gommino....
gruppo HU con gommino rosso King Arms (montato in precedenza)
Gruppo HU aperto col gommino maledetto!
Leva del pressore con modifica realizzata (mi raccomando utilizzate un cavetto non più alto dei 2 dentini del pressore, altrimenti il pallino sale anche ad HU scarico!)
Parte della canna su cui và posizionato il gommino HU (ma le canne originali marui del vsr sono tutte così? perchè ho visto foto con l'estremità senza il ponticello....)
Gruppo HU richiuso dopo aver montato il nuovo gommino Modify (sopra ci sono quello Marui nero e il King Arms rosso, che frullerò nel cestino al più presto!)
Quando avrò provato il vsr sulla sagoma vi farò sapere!
Grazie e buoni pallini!
Ultima modifica di Gianni alias lupo; 13/10/2014 a 20:24
la canna marui ha il ponticello che dici te, altre come le laylax invece non ce l'hanno
domanda sciocca, con hopup al massimo (quindi quando fa 1.27j circa) il pallino schizza verso l'alto?
ps: taglia una o 2 spire alla molla, ora sei comunque overj
Si, ad HU chiuso il pallino chiaramente si impenna...
Ora però ho un altro problema, e ben più serio credo!!!
Un oretta fà sono andato in galleria (il corridoio del mio box), e ho provato il vsr e tarato l'ottica: uno spettacolo!!! a 25 metri dopo un pò di tiri di calibrazione ho messo un intero caricatore nella sagoma (un foglio A4 con disegnato un cerchio di 8 cm. di diametro) con almeno una decina di bb all'interno del cerchio!!! (tiro in piedi, appoggio sulla mano appoggiata ad un angolo del muro, pallini 0,25).
Al secondo caricatore ho avvertito una certa durezza nel caricare per un paio di volte, e alla terza volta l'otturatore mi scatta in avanti, praticamente non mi aggancia più il pistone che ritorna in posizione di riposo!!!!
Dopo aver smadonnato per 10 minuti buoni sono risalito a casa ed ora ho tutto il gruppo otturatore/cilindro/scatto smontato dal resto del fucile sul tavolo.... e devo capire se è il gruppo scatto o il pistone che si è rovinato!
Se riesco a ripararlo dopo cerco una molla da 100, perchè credo che quella che ho ora sotto sia da 110 o 120, chi me l'ha venduta ha perso il blister e non sapeva quale delle 2 mi ha dato...
Se fosse il gruppo di scatto, sapete se quello WELL per mb02/03 è compatibile? (vedendo le foto sembrano uguali).
Inoltre credo che sia sicuramente meglio il Well dell'originale Marui, almeno quello sopporta le molle overJ che spesso sono montate di serie sui cinesoni....
Ultima modifica di Gianni alias lupo; 14/10/2014 a 18:33
se non si riaggancia più il pistone al 90% è colpa del piston sear consumato
![]()
Grazie dello spaccato del gruppo scatto!
Comunque è incredibile quello che stò vedendo su stì cavolo dè bolt action!!!
Smonto tutto e controllo il gruppo scatto e il pistone, e non noto nulla di strano, i pezzi sembrano essere a posto.... allora visto che avevo il cilindro aperto rimonto la molla originale di mamma Marui (se non sbaglio è una 80), rimonto tutto il gruppo "otturatore/cilindro/scatto", armo ed è tutto ok!!!!!
Probabilmente con una molla underJ che non spinge molto il sistema gruppo scatto/pistone non viene sollecitato dalla forte spinta e regge senza problemi!
(avevo infatti notato che caricando con la molla precedente e guardando all'interno del cilindro dalla fessura inferiore si vedeva l'asta guidamolla e la molla arcuarsi, segno evidente di una forte spinta).
Monto anche l'outbarrel, incamero a mano un bb, carico e provo al crono, senza rimontà tutto il fucile, tanto spara anche così.... 0,70.....
Cavolo, stò troppo basso!!!
Provo con un altro bb stavolta chiudendo a metà l'HU.... 0,63!!!!!! Ne incamero un altro e chiudo tutto l'HU.... 0,55!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Stavolta, con la molla sotto il J effettivamente le letture del cronografo sò come dovrebbereo essere, cioè più basse ad HU chiuso e più alte ad HU aperto!
Mò me tocca fà un altro tentativo.... a stò punto prendo la molla over (che ripeto non sò da quanto è) e taglio una o due spire per volta, rimonto al volo e riconografo.... sperando di arrivare vicino al J.
Il problema è che sò che le molle non andrebbero tagliate, perchè lavorano storte non avendo più la battuta e rovinano la parte dove appoggiano, che peraltro è in plastica (il piede del guidamolla o l'interno del pistone, a seconda di come la si monta).
Credo che una soluzione sarebbe quella di interporre una rondella d'acciaio tra la parte della molla tagliata e il piede dell'asta guidamolla, quanto meno il taglio non viene a contatto con la plastica... ma la molla lavorerebbe sempre un pò storta.
Ultima modifica di Gianni alias lupo; 14/10/2014 a 20:40