....per inciso...i gommini della king fanno letteralmente ......schifo!
il king arms ci vuole davvero coraggio a montarlo, praticamente è fatto di gomma per matite. il top come costanza e precisione è il laylax seguito dal marui, che è di poco inferiore solo perche ti fa perdere 3 4 m/s rispetto al laylax, il firefly anche è ottimo, la versione soft, se non ricordo male bisogna fare quakche modifica al braccetto pressore per farlo funzionare alla perfezione
Ultima modifica di kead; 16/01/2012 a 21:43
premetto che:
ho cercato "pistone VSR" in tutto il forum e mi è comparsa una sola discussione di vendita!
che ho letto 100 e più pagine di questa discussione e non ho trovato nessun aiuto!
ho un Gspec Marui, ormai vecchio di anni;
il gruppo scatto, il pistone e la molla sono quelli originali;
la potenza di uscita orginale era di 0,78j;
ho effettuato la modifica alla testa cilindro consigliata nella guida di Bryan, trapanando con una punta da 16mm e poi carteggiando il tutto per lucidare la superficie, ottenendo così un cono largo alla base 20mm e profondo 17mm;
ho sostituito il reggimolla originale, la cui rottura costituisce il motivo per cui ho aperto l'ASG, con uno cuscinettato della Laylax;
Una volta rimontato il tutto l'ASG sviluppava una potenza di 0,86j, salvo un unico 0,93j su due caricatori. Pur non rispecchiando l'incremento descritto nella guida, era decisamente un grosso passo avanti, ma, dopo pochi caricatori, la potenza di uscita è tornata nuovamente a 0,79j.
Il pistone, inoltre, proprio durante le ultime misurazioni, non agganciava più e, una volta aperto il tutto, ho potuto constatare che si è consumato.
ora le domande sono queste:
a cosa può essere dovuto questo calo di potenza? contando che su una settantina di colpi l'ASG ha tirato
1 BB a 0,93j
59 a 0,86 costante
ed e poi tornata, prima di rompersi, a 10 BB a 0,79j.
eventualmente come si può risolvere?
per quanto riguarda il pistone, invece, nonvolendo comprarne uno rinforzato da 60€ per poi modificarlo, anche solo per quanto riguarda incollarci una rondella di materiale fonoassorbente, dove posso trovarne uno originale Marui nuovo?
al fine di non intasare ulteriormente questa discussione, che ha raggiunto la bellezza di 526 pagine, prego chiunque di non rispondere a casaccio con frasi del tipo proverei questo o quello, anche se non l'ho mai fatto ti consiglio di... ecc, ecc.
solo risposte con un minimo di conoscenza e/o di esperienza diretta, grazie!
@mercurio: la modifica della testa cilindro era fatta su un well dove la testa cilindro aveva molto più materiale.. infatti prima ho ridotto il volume della testa e poi l'ho svasata..
prova a ruotare il pistone i 90° dovrebbe tornare a posto.. altrimenti guarda che non sia rotto il dente d'aggancio.
controlla che la molla non sia andata dento il reggimolla.. ovvero, uscendo dai cuscinetti.. (i quali aumentando il precarico hanno provocato un aumento delle prestazioni)..
ps. le modifiche che vengono fatte variano gli effetti in base all'insieme delle modifiche apportate e dei pezzi montati..
Salve gente, ho acquistato un apio di giorni fa un Bar10 G-Spec da Gran Mignotta e visti i pochi (in rapporto alle altre riproduzioni) commenti riguardanti questo giocattolo, scrivo quì per chiarire alcuni "inconveniati". N.B. Sono inesperto e alle prime armi, non meravigliatevi delle castronerie che posso scrivere
- l'ottica balla quando fissata nella slitta, o meglio sono gli anellini che non stringono bene la slitta muovendosi un po. Ho ovviato avvitando gli anellini all'ottica in tiro. E' una cosa normale?
- muovendo il fucile in senso verticale, il gruppo molla etc si sente muovere, segno che la molla è stata tagliata e di molto. Influisce sulla potenza finale giusto?
- regolando l'HU al minimo (non so se minimo o massimoma comunque spostando la levetta verso la volata) il pallino (0.20 di prova) va dritto ma sfalla già dopo i 20mt; spostando la levetta verso il calcio il pallino esce piano e cade dopo 50cm. Con i 0.28 e l'HU verso la volata il pallino cade a 20mt. Cosa può essere? Molla troppo corta? HU andato?
- in caso di sotituzione di pezzi interni (HU, molle etc) mi posso affidare al 100% a dei componenti per il marui senza inconvenienti?
Di nuovo grazie e scusate se i quesiti da me chiesti sono già stati trattati.
Ciao Brian
avevo già fatto la prova che mi hai indicato tu, quella di ruotare il pistone, e, per 3-4 tiri ha funzionato ma quando poi, ruotando sul reggimolla cuscinettato, è tornato nella posizione in cui il pistone è consumato (molto probabilmente si è consumato con il reggimolla originale, agganciando sempre nello stesso punto, tanto che si vede a occhio nudo il punto in cui è consumato).
quindi la domanda è dove posso prendere un pistone Marui nuovo.
per quanto, invece, riguarda la potenza, posso dire che oltre alle misure già indicate, lo spessore totale della testa cilindro, ugello escluso, è di 22mm. quello che mi chiedevo io, però è come mai fa un tiro a 0,93j, poi 59 a 0,86j costante, e poi si assesta nuovamente a 0,79. Possibile che sia dovuto all'assestamento del materiale fonoassorbente che ho incollato sul pistone?
grazie comunque delle risposte.
hai sicuramente problemi nell'hopup, cattivo assemblamento o hopup rovinato o sporco, i pezzi marui sono compatibili al 100% con il bar10 JG.
l' hopup è a zero quando la levetta è tutta in avanti verso la volata a hu a zero il pallino esce alla massima potenza e con una traiettoria che tende a terra dopo circa 10 metri.
gli anelli dell ottica devono tenersi ben saldi e devono calzare bene sulla slitta altrimenti rischi che ti si sposti l ottica anche di poco ogni tiro e perdi la collimazione con il punto che vuoi colpire.
Ultima modifica di kead; 18/01/2012 a 14:40