non mi sembra consumato...
Ciao ragazzi...
ho un problema su un vsr marui, praticamente quando carico la molla tirando la leva di armamento l'otturatore scorre indietro, ma non si blocca/carica come dovrebbe, riscattando subito in avanti... non riesco ad individuare il problema, che credo possa essere e sul punto del pistone dove va aggangiarsi il dentino del gruppo di scatto ( ma non saprei precisamente dove...) o proprio il dentino rovinato... tempo fa avevo fatto qualche prova per sistemarlo senza avere risultati, poi lasciato fermo per mancanza di tempo.. adesso vorrei riprovare a capire cosa non va, ma davvero non saprei cosa possa essere... potreste darmi qualche consiglio, magari posto una foto e mi date un parere sull usura o sulla possibile causa?
https://img34.imageshack.us/g/21032010037.jpg/
Grazie in anticipo a tutti![]()
Pezio
Sono in possesso di un mb03(well) e mi ha dato gli stessi problemi per 2 volte.
La prima volta si erano sbloccate la vite frontale di aggancio del gruppio scatto all'outer.
La seconda e piu drammatica, la leva del gruppo scatto che alloggia il blocca pistone si era fessurata; caricando il fucile la leva si piegava verso il basso non riuscendo a tenere agganciato il pistone, la fessurazione della leva era visibile smontando il gruppo scatto.
Spero di esserti stato utile.
Ultima modifica di Colle.A_85; 22/03/2010 a 17:09
io ho il vsr10 e volevo sapere come voi ingrassavate il pistone,perchè a me inizia a fare molto attrito...e volevo chiedervi dove e di che tipo prendete i pallini???c'è qualche parte dove risparmiare sul comprare questi pallini??? grazie![]()
internet? ma non risparmi le spese di spedizione.. per il pistone beh, un po di grasso (consigliano al litio) e sta apposto![]()
grazie....quanto dovrebbero pesare i pallini per tiri buoni???
bah... io credo sia al litio...
olio al silicone
grasso al litio
poi correggetemiesiste anche il grasso al silicone ma io preferirei quello al litio per le maggiori qualita..
Grasso al litio, è una miscela molto resistente e adatta ai più disparati impieghi tra cui quello casalingo e automobilistico; il punto di gocciolamento è superiore ai 350 °C e lo rende idoneo a sopportare il calore.Offre buona stabilità meccanica e chimica e protegge da ossidazione, corrosione, ruggine. Resiste bene all'acqua ed è facilmente pompabile.
Grasso al silicone, non è solubile in acqua e previene bene la corrosione. consigliato per contatti metallo/plastica
wikipedia...