grazie mille, ho controllato ed e' cosi'... ora vedo se ridarglieli o meno... dato che non sa' cosa farsene.
vendili sul mercatino che qualche niubbo con un l96 well e troppi soldi in tasca lo trovi sempre.
la molla tienila nel cassetto, e magari tagliala a metà che ne fai 1 nel j
ciao
mav
ciao a tutti,
premetto che se di asg ne so in campo di ba sono molto meno ferrato, comunque parto ringraziando i redattori delle guide per noob riguardo allo smontaggio del vsr e alle modifiche home-made.. entrambe molto esaurienti.
mi sto per cimentare nelle modifiche ma prima avrei un paio di dubbi:
- il cilindro del vsr è punzonato e per aprirlo bisogna trapanare i punzoni, una volta trapanati, spessorata la molla e dato due giri i teflon alla testa pistone però come si richiude? probabilmente sono io che sono tardo ma noon capisco.
-visto che la zona da bucare dove scorre il cilindro è enorme (quella per dare l'effetto "antivuoto") mi chiedevo se qualcuno di voi avesse mai provato a fare buchi piuù piccoli o a fare un apertura a "mezza luna", se qualcuno l'ha fatto potrebbe gentilmente darmi qualche info in più?
grazie
molto d'aiuto grazie.
il mio dubbio è: la leva d'armamento è solidale per mezzo di una vite al sedere del cilindro e il sedere del cilindo è a sua volta solidale al cilindro stesso per via delle punzonature.. se io ora trapano le punzonature per spessorare la molla poi come posso fissare il tutto quando lo richiudo? perchè credo che se le cose stanno come ho detto quando tiro la leva di armamento per mettere il bb in canna e comprinere la molla in realtà mi rimane in mano la leva.
visto che credo non sia così (non avendo letto di nessuno che ha postato una domanda analoga) ma essendo anche che non vedo altri indizi che mi portino a supporre che ci sia qualcos'altro che fissa la leva al cilindro chiedo spiegazioni a chi la modifica l'ha già fatta, per evitare l'eventualità di maledirmi se mi metto a fare il lavoro e poi scopro di non essere più in grado di rendere il tutto nuovamente funzionale.
ps: chiedo ai moderatori: potrebbe essere cosa gradita se spulciando tutto il tread buttassi giù una lista di faq da postare in un secondo tread dedicato qui nella sniper area? così credo che tutti ( o quasi ) i noob / inesperti nel campo dei ba potrebbero risolversi i problemi da soli.
Ultima modifica di MacGyverJr; 17/05/2009 a 14:27 Motivo: aggiunta
ciao,
il cilindro non devi aprirlo da dietro: dietro devi lasciarlo com'è o lo butti
davanti, dove c'è la testa pistone in bronzo, trapani i punzoni e poi sviti semplicemente la testa.
fai attenzione a scendere anche di 1-1,5 mm all'interno della testa, così da essere sicuro di poterlo svitare.
se la testa ti sembra poco serrata dopo la trapanatura, dai un giro di teflon sulla filettatura e va a posto.
ma mi raccomando, non toccare la parte dalla leva di armamento, anzi, per non essere indotto in tentazione, non smontare nemmeno la leva.
per la modifica antivuoto, lascia perdere, non è indispensabile su un ba, già che la velocità di cameramento è sempre la stessa vuoto o mica vuoto e non sforzi ne motori ne meccaniche.
per quanto riguarda le faq, le diverse guide sui diversi argomenti sono già in fase di restauro, e dove carenti, in fase di aggiornamento.
se hai domande specifiche riguardanti altri elementi del fucile, postale e provvederemo quanto prima a sistemare/aggiungere le cose.
ciao
mav
ciao mav,
ti ringrazio molto per la spiegazione e la pazienza, ora è tutto chiaro.
se mi permetti di importunarti ancora un poco ne approfitto per un consiglio: ho notato che con pallini 0,25 g&g (secondo me validi) la traiettoria tende a sterzare bruscamente poco prima dell'impatto.
pensavo quindi di portare la potenza a filo j spessorando la molla e di utilizzare pallini più pesanti, ma sono parecchio indeciso riguardo alla grammatura... hai un consiglio in particolare? (a parte quello di mettere una canna di precisione).
grazie!
uso gli 0.28g della guarder alta precisione e vanno da dio. non salire oltre altrimenti vedrai il pallino andare dritto si, ma allo slow motion :d