Pagina 21 di 60 primaprima ... 11192021222331 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 201 a 210 su 591

Discussione: Scaricabatterie

  1. #201
    Ged
    Ged non  è collegato
    Spina L'avatar di Ged
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    10 Mar 2008
    Messaggi
    44

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da shark86 Visualizza il messaggio
    la resistenza grande si scalda?
    guarda alla fine ho scoperto che era da 120 invece che da 12...ora l'ho sostituita e appena attaccata la abtteria tempo 10 minuti ed il led si è spento...ora è passata un'ora, la stacco e la metto in carica :d
    ora attacco l'altra batteria che è molto più carica cosi lo testo per bene

  2. #202
    Vittima sacri****le a RedFoxy In attesa della conferma e-mail L'avatar di Shark86
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    3,633

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da valeriolupo ® Visualizza il messaggio
    ho costruito lo scaricabatteria col progetto originale +1 un diodo perchè ho la 8.4

    sostanzialmente, il led resta accesso sempre, quindi immagino non scarichi.
    o meglio... scarichi molto lentamente, poichè la resistenza "grande" scalda pochissimo. immagino sia un problema nella resistenza. appena torno a casa la controllo, sicuramente anche a me ne hanno data una per un altra.


    però mi sorge una domanda: se il processo di scarica viene interrotto, e ripreso... interrotto, e ripreso... succede qualcosa?
    allora se la resistenza "grande" scalda pochissimo potresti avere lo stesso problema di ged, ovvero il valore è sbagliato.

    per quanto riguarda l'altra domanda. no, non si rovina se la scarichi "a rate", anche perchè è come se usassi la batteria più volte. non è mica obbligatorio usarla tutta in una volta! invece per quanto riguarda la ricarica deve essere continua e senza interruzioni.

  3. #203
    Spina L'avatar di Immelman
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    09 Apr 2008
    Messaggi
    70

    Predefinito

    posto per ringraziare sertum, per il progetto dello scarica batteria, ne ho fatti 2 questa settimana e vanno entrambi perfettamente, spesa irrisoria ed ottimo risultato

  4. #204
    Spina
    Club
    Non Affiliato
    Iscritto il
    30 Mar 2008
    Messaggi
    42

    Predefinito

    scusate se riuppo il topic, premetto che ho solo delle basi di elettronica quindi non fucilatemi^^

    ho montato e funziona tutto perfettamente, poi a batteria scarica ho misurato con un tester digitale l'uscita della batteria, e mi da 0.7v

    la batteria è una 8.4 1100ma ni-mh, ma non dovrebbe essere 4.9 l'uscita che mi da il tester? 0.7 non vorrebbe dire che ogni cella ha una carica residua di 0.1v?

    grazie mille a sertum per la guida e a chi mi risponderà^^

    edit: scusate non mi ero accorto che il mio tester come capacità arriva a misurare 1000v con una sensibilità di 1v, quindi gli 007v che mi dice sono in realtà 7 e non 0.7v infatti ho ricaricato adesso la batteria e sta a 009v cioè 9v.
    scusaaaaaaaaaaaate :d
    Ultima modifica di T.n.T. Echelon; 17/04/2008 a 12:42

  5. #205
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di AssaulterRG
    Club
    NON AFFILIATO
    Iscritto il
    05 Nov 2007
    Messaggi
    198

    Predefinito

    salve, ho costruito lo scaricabatterie, inserendo 7 diodi e anche un filo che serve per shiftare uno o più diodi...la domanda è: per scaricare una 9,6, devo usare 6 o 7 diodi??

    ho provato con 6 e ci sta 2 ore e mezza circa.. va bene?o c'è qualche problema?

    inoltre vorrei sapere se quando si spegne il led devo subito staccare la batteria, o può rimanere attaccata allo scaricabatt?

    grazie.
    Ultima modifica di AssaulterRG; 08/05/2008 a 22:33

  6. #206
    Recluta L'avatar di white_lgm
    Club
    Lupi Grigi Murmansk
    Età
    40
    Iscritto il
    08 Jan 2008
    Messaggi
    559

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da assaulterrg Visualizza il messaggio
    salve, ho costruito lo scaricabatterie, inserendo 7 diodi e anche un filo che serve per shiftare uno o più diodi...la domanda è: per scaricare una 9,6, devo usare 6 o 7 diodi??

    ho provato con 6 e ci sta 2 ore e mezza circa.. va bene?o c'è qualche problema?

    inoltre vorrei sapere se quando si spegne il led devo subito staccare la batteria, o può rimanere attaccata allo scaricabatt?

    grazie.
    a questo posso rispondere anche io ... il numero di diodi è inversamente proporzionale alla tensione residua che si vuole lasciare nella batteria.

    tradotto: meno tensione vuoi lasciare, più diodi devi collegare (ho fatto la rima :-d:-d)

    non è necessario scollegare la batteria immediatamente ... si può anche lasciare attaccata per un'ulteriore scarica !

    cmq grazie all'autore dei prezioni consigli ... mi sto facendo un ripassino di elettronica niente male !

  7. #207
    Soldataccio L'avatar di Hilog
    Club
    Alcoholic Bullets Softair
    Età
    40
    Iscritto il
    07 Apr 2008
    Messaggi
    2,160

    Predefinito

    fatto...ora lo sto testando con una datteria di un plasticone
    Ultima modifica di Hilog; 26/05/2008 a 21:21

  8. #208
    Spina
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    09 Jun 2008
    Messaggi
    14

    Predefinito

    secondo me nello schema con regolatore di tensione c'è un errore.
    a relè chiuso, il led non si illumina perchè ha una differeza nulla ai suoi capi. il regolatore si vede la massa cortocircuitata con l'uscita e potrebbe rompersi (comunque non lavora in modo corretto).
    a relè aperto la resistenza di scarica cortocircuita ingresso e uscita del regolatore( ma non è un gran problema) mentre invece lo è il fatto che essa sia collegata a massa tramite il led e la resistenza da 220ohm (la quale in figura non compare ma deve essere in serie con il led).
    in questo modo, la batteria continua a scaricarsi su una resistenza equivalente data dalla somma delle due resistenze (=250ohm), e il led è sempre acceso, fin quando la batteria non arriva a 2 volt distribuiti su celle, cioè fin quando potete buttare la batteria.

    edit:
    inoltre il rele deve essere del tipo uno scambio una via (altrimenti vi costa di più) ma soprattutto del tipo normalmente aperto (o montato nel circuito in tal modo), altrimenti non si scarica niente di niente !

    quindi secondo me, nel rettangolo rosso che raffigura il relè, deve essere eliminato il collegamento nero nella parte bassa (lato corto del rettangolo rosso).

    inoltre non è presente un diodo di protezione polarizzato in inversa a proteggere il regolatore quando si sconnette la batteria, che anche se in questo progetto non è strettamente necessario (data l'assenza di carichi capacitivi) è a mio avviso consigliato.

    nel caso si scarichino batterie da 9.6 è meglio aggiungere in serie in ingresso un diodo, i n modo che la tensione residua per cella sia 0,7v e non 0,6 che mi sembra abbastanza al limite.

    un'ultima cosa, che indagherò quando monterò il circuito, è il discorso dell'autoricarica.
    il regolatore, quando ha una tensione di ingresso <5v inizia piano piano a smettere di funzionare, portando rapidamente l'uscita a zero. ora però, non credo esso abbia un comportamento da trigger di smith, quindi quello che può accadere è una situazione di instabilità, ovvero:

    1) la tensione della batteria scende e il relè scatta
    2) inizia l'autoricaricarica, e il leggerissimo incremento di tensione della batteria, fa ricommutare il relè
    3) riprende la scarica, e la tensione della battaeria scende, e scatta il relè.
    4) il ciclo si ripete finchè non cessa l'autoricarica.

    ora il tutto potrebbe avvenire (a seconda della rapidità dell'autoricarica e della soglia di commutazione de relè e del regolatore) con una velocità tipo quella dei relè della macchina, o comuque in pochi secondi.

    il che produrrebbe una scarica della batteria ad impulsi e un accendi e speghi del regolatore, che non credo facciano bene ne all'uno ne all'altro.

    quindi una volta montato il circuito è da verificare subito se si innnesca questo fenomeno, e qualora questo accada vanno prese contromisure. una da provare, è l'inserimento in uscita di una grossa capacità, che faccia costante di tempo con la resistenza dell'avvolgimento del relè ( a questo punto il diodo in inversa fra ingresso e uscita del regolatore diventa necessario), e vedere se si riesce a rallentare la velocità di commutazione del relè, altrimenti in qualche modo va triggherato smith il relè.

    insomma l'idea del circuito di base mi sembra buona, c'è un attimo da chiarire la questione schematico e da provare ad apportare le modifiche che ho proposto.
    fatto questo si ha uno scaricatore veramente professionale, nettamente superiore a quelli che noi abbiamo, che (date le immagini di chi l'ha smontato) non interrompono il processo di scarica quando spengono il led !!!!

    quindi in pratica gli scaricatori commerciali si basano su questa filosofia: " quando si spegne il led, stacca la batteri. se non la stacchi io continua a scaricartela fino a zero e la brucio".
    Ultima modifica di ronzino; 17/06/2008 a 12:39

  9. #209
    Soldataccio L'avatar di Hilog
    Club
    Alcoholic Bullets Softair
    Età
    40
    Iscritto il
    07 Apr 2008
    Messaggi
    2,160

    Predefinito

    in pratica che schema suggeriresti?

  10. #210
    Lo sparacazzate di SAM! L'avatar di Teseo
    Club
    11° Gruppo Operativo Incursori
    Età
    35
    Iscritto il
    26 Mar 2008
    Messaggi
    837

    Predefinito

    (premetto che non mi sono letto tutto il post) io uso una lampadina h7 (anabbagliante per macchine) due fili nastro isolane ed una base di legno
    avendo i materiali ed una conoscenza dell'elettronica che va al di là della 5°elementare lo possono fare tutti !

Pagina 21 di 60 primaprima ... 11192021222331 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

scaricabatterie

sertum

thedarkjek

SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.