ma se io piazzo i diodi come da schema e al posto della resistenza ci metto una ventolina pc senza led???
quando la ventola si ferma i teoria siamo al giusto livello di scarica!!! giusto??
ma se io piazzo i diodi come da schema e al posto della resistenza ci metto una ventolina pc senza led???
quando la ventola si ferma i teoria siamo al giusto livello di scarica!!! giusto??
ma n ndissipa ilcalore adeguatamente e soprattutto scarica moooolto + lentamente..
in che senso non dissipa il calore? non ne genera!! sul fatto della lentezza con una ventolina classica pc da 12v per una 8.4 1300 ma carica credo ci metta circa 6/7 ore max. correggetemi se sbaglio!!!!!
ciao a tutti
una resistenza assorbe molta più corrente di una ventolina da pc.
se metti la ventola impiegerà una vita a scaricarti la batteria, senza considerare il ronzio :d
comunque il mio schema è nettamente superiore!!!![]()
al max puoi aggiungere una ventolina cn un partitore resistivo così dissipi meglio il calore della resistenza
occhio che con un circuito come quello la batteria una volta stacca
si autoricarica di un po da se
ci andrebbe messo un rele
che si riattivi tutte le volte che supera i 5v
jaiss tempo addietro ne costrui uno che prevedeva anche questo fenomeno
ecco il suo progetto
funzionamento
lo scaricabatteria che proponiamo sfrutta un regolatore di tensione 7805 che porta la tensione della batteria collegata a 5v. questa tensione viene utilizzata per pilotare un rele' a 5v, i suoi scambi collegano il positivo ed il negativo della batteria collegata ad una resistenza ceramica da 30 ohm 20 watt, che scarica la batteria. viene utilizzato un rele' per collegare la resistenza per non scaldare il 7805 che pilota massimo 1a, anche se la scarica con 30 ohm resta al di sotto di questo valore, preferisco far fare questo compito ad un componente specificamente progettato. la tensione della batteria collegata comincia a scendere (processo di scarica), quando arriva a 4,9v il circuito si spegne, poiche' il 7805 non puo' funzionare al di sotto dei 5v. di conseguenza il rele' apre gli scambi e la resistenza viene scollegata dalla batteria. la soglia limite del funzionamento del circuito (5 volts) corrisponde, in una batteria da 8,4v (7 celle da 1,2v) a 0.71v per cella (5v/7celle), limite ideale per interrompere il processo di scarica. collegando una batteria da 9,6v, il circuito smettera' di funzionare quando le celle (8) saranno a 0,63v per cella, limite sotto il quale non e' consigliabile scendere. non e' possibile quindi utilizzare questo circuito per scaricare correttamente batterie al di sopra dei 9,6v; anche se il 7805 e' in grado di regolare tensioni fino a 18v, su di una batteria da 12v per esempio, il ciruito, aprendosi sotto i 5v, fara' si che le celle siano portate a 0,42v: un limite troppo basso. lasciando collegata la batteria, non appena il circuito smettera' di funzionare, questa si trovera' scollegata dalla resistenza, e comincera un fenomeno fisico chiamato 'autoricarica' (le celle salgono di qualche decimo di volt spontaneamente). questo fenomeno portera' nuovamente la batteria a 5v, ed il circuito riprendera' a funzionare, scaricando nuovamente le celle, che verranno sempre scollegate una volta a 5v facendo quindi lampeggiare il led installato sul circuito per un tempo di circa 2/3 minuti (il processo di autoricarica non dura all'infinito!). questo e' il momento in cui la batteria puo' essere scollegata e ricaricata. lasciando collegato il pacco batterie, il fenomeno dell'autoricarica va avanti per un paio di minuti e smette di manifestarsi, il circuito si apre e la batteria rimane scollegata e al sicuro, pronta per una ricarica.
materiali necessari:
• 1 basetta millefori 3 x 5
• 1 regolatore di tensione 7805
• 1 resistenza 220 ohm
• 1 led
• 1 rele' 5 volts
• 1 resistenza ceramica 30 ohm, 20 watt
• 1 spinotto jst
è lo schema che ho postato io :d
xò lo schema l'ho preso da un sito di modellismo se non sbaglio....
lo uso da 1 anno e, a parte il fatto che la resistenza diventa veramente bollente, funziona alla perfezione![]()
ragazzi come posso fare che lo scarica batteria si stacchi da solo seguendo lo skema della prima pagina?
grande...lo stesso scaricabatterie che mi sono fatto fare da un amico elettronico...occhio che però nel tempo in cui la batteria si autoricarica il relais (relè) si apre e si chiude fino a 10 volta al secondo...è stato messo perciò condensatore (non chiedetemi quale) in modo da rallentare così il numero di aperture e chiusure del relais in questo periodo
disegnino????![]()