Pagina 15 di 31 primaprima ... 5131415161725 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 141 a 150 su 305

Discussione: Certificati di Biodegradabilità

  1. #141
    Soldataccio L'avatar di maxlv650
    Club
    Primo Reggimento
    Età
    57
    Iscritto il
    03 Dec 2007
    Messaggi
    2,960

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Sickboy Visualizza il messaggio
    Infatti mi è stato riferito da lui...poi ho risposto, specificando le norme di biodegradabilità e compostabilità (un prodotto biodegradabile può non essere compostabile e VICEVERSA) per mail, come ti ha affermato lui per telefono (io ero lì presente). Sottolineavo solamente il fatto che biodegradabilità e compostabilità sono due concetti quasi totalmente differenti (sicuramente molto differenti) e come questi termini siano stati eguagliati dagli stessi produttori di BB cosiddetti "Bio", cosa che mi sembra sia abbastanza grave.
    E' quello che affermano i softgunners da anni, o almeno da quando sono usciti i primi "Bio": una reale certificazione. Senza la certificazione in cui è scritto esplicitamente "questo pallino marca X peso Y prodotto da Z rispetta la norma EN13432 per cui è biodegradabile" effettuata in uno dei laboratori sparsi per il mondo (possibilmente italiano) verificati dall'Unione Europea non si può affermare di vendere dei pallini Bio.
    Tutto qua.
    https://it.wikipedia.org/wiki/EN_13432
    da cui si evince che
    Il termine "compostabile" fa riferimento a norme legate alla non tossicità del materiale decomposto se disperso in natura.
    e che per "biodegradabilità" si intende
    una proprietà delle sostanze organiche e di alcuni composti sintetici, di essere decomposti dalla natura, o meglio, dai batteri saprofiti.
    Sinceramente non ci vedo tutta questa differenza tanto e' vero che qui https://www.reteimprese.it/arts_A1140B349 si legge:
    1. Biodegradabilità, determinata misurando la effettiva conversione metabolica del materiale compostabile in anidride carbonica. Questa proprietà è valutata quantitativamente con un metodo di prova standard: EN 14046 (anche pubblicato come ISO 14855: biodegradabilità in condizioni di compostaggio controllato). Il livello di accettazione è pari al 90% da raggiungere in meno di 6 mesi.
    Inoltre il produttore dei King, che per inciso e' l'unico produttore di bb che ho visto intervenire in prima persona su questa piattaforma, ci dice che i pellets che acquista e usa per la fabbricazione dei suoi pallini seguono, secondo la ditta presso cui si approvvigiona, il seguente processo di degradazione:
    Degradation Process
    The first stage of degradation results in the film being reduced to a fine powder. This powder is totally inert and physiologically harmless to man, animals, and to plant life. The ongoing and irreversible break-down process follows a path of continuous shortening of the molecular long-chain structure of the polymeric material. Having started with a molecular weight of several hundred thousand the downward path continues until the polymer is ultimately returned to the natural carbon cycle as simple compounds such as water and carbon dioxide.
    il tutto descritto chiaramente su carta intestata con riferimenti agli standard dei test eseguiti


    se alla fine quello che rimane e' un po' d'acqua e del biossido di carbonio dovremmo esserci no?

  2. #142
    Il sottonick? Eccotelo! Ma poi non ti lamentare...




    L'avatar di Sickboy
    Club
    Il Branco
    Età
    40
    Iscritto il
    02 Dec 2006
    Messaggi
    3,541

    Predefinito

    @maxlv650: i riferimenti da cui hai preso le norme di biodegradabilità e compostabilità si riferiscono agli imballaggi e non ai BB (questo intervento: 1. Biodegradabilità, determinata misurando la effettiva conversione metabolica del materiale compostabile in anidride carbonica. Questa proprietà è valutata quantitativamente con un metodo di prova standard: EN 14046 (anche pubblicato come ISO 14855: biodegradabilità in condizioni di compostaggio controllato). Il livello di accettazione è pari al 90% da raggiungere in meno di 6 mesi.)


    La biodegradabilità e la compostabilità dei BB son cose ben diverse e che devono essere regolamentate e certificate, non esistono vie di mezzo.
    Ma sbaglio o è questo che scrive ogni softgunner qui commentando questo thread? Ora è tutto cambiato? Come funziona?

  3. #143
    Soldataccio L'avatar di maxlv650
    Club
    Primo Reggimento
    Età
    57
    Iscritto il
    03 Dec 2007
    Messaggi
    2,960

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Sickboy Visualizza il messaggio
    @maxlv650: i riferimenti da cui hai preso le norme di biodegradabilità e compostabilità si riferiscono agli imballaggi e non ai BB (questo intervento: 1. Biodegradabilità, determinata misurando la effettiva conversione metabolica del materiale compostabile in anidride carbonica. Questa proprietà è valutata quantitativamente con un metodo di prova standard: EN 14046 (anche pubblicato come ISO 14855: biodegradabilità in condizioni di compostaggio controllato). Il livello di accettazione è pari al 90% da raggiungere in meno di 6 mesi.)
    Se tu citi la norma EN13432
    Quote Originariamente inviata da Sickboy Visualizza il messaggio
    E' quello che affermano i softgunners da anni, o almeno da quando sono usciti i primi "Bio": una reale certificazione. Senza la certificazione in cui è scritto esplicitamente "questo pallino marca X peso Y prodotto da Z rispetta la norma EN13432 per cui è biodegradabile" effettuata in uno dei laboratori sparsi per il mondo (possibilmente italiano) verificati dall'Unione Europea non si può affermare di vendere dei pallini Bio.Tutto qua.
    io faccio altrettanto e visto che la norma Europea EN13432 ha come nome esteso "Requisiti per imballaggi recuperabili mediante compostaggio e biodegradazione - Schema di prova e criteri di valutazione per l'accettazione finale degli imballaggi" non lamentarti con me.

    Inoltre qui https://www.gestionale.legambiente.o...en%2013432.pdf Legambiente dice:
    I termini biodegradabilità, materiali biodegradabili, compostabile ecc. sono molto comuni, ma spesso usati in maniera non corretta. La norma europea EN 13432:2002 “Requisiti per imballaggi recuperabili mediante compostaggio e biodegradazione - Schema di prova e criteri di valutazione per l'accettazione finale degli imballaggi”, adottata anche in Italia, ha fatto ordine, se non altro dal punto di vista tecnico. Sono diventate chiare le caratteristiche che un materiale deve possedere per poter essere definito compostabile.
    Si puo' notare come si faccia riferimento a materiale (termine generico) e non specificatamente a imballaggi, bb, piatti e bicchieri di plastica ecc

    A riprova di cio' qui https://www.minimoimpatto.com/dettag...odegradabili/7 si fregiano del fatto che:
    I piatti in vendita online sul nostro sito sono biodegradabili e compostabili secondo la norma UNI EN13432, esattamente come ibicchieri, le posate in MaterBi, gli shopper e le altre stoviglie monouso per la ristorazione collettiva.
    Risulta pertanto evidente che la norma da te citata non sia considerata specifica di una determinata categoria di prodotti ma sia la base generale per i prodotti biodegradabili/compostabili.
    Ergo non esiste una norma specifica per la valutazione della biodegradabilita' dei bb, in caso contrario ti pregherei di citarla.

    La biodegradabilità e la compostabilità dei BB son cose ben diverse e che devono essere regolamentate e certificate, non esistono vie di mezzo.
    Ma sbaglio o è questo che scrive ogni softgunner qui commentando questo thread? Ora è tutto cambiato? Come funziona?
    Sulla prima frase possiamo anche essere d'accordo ma rimane il fatto che sui sacchetti King, visto che e' di questo che in fondo stiamo parlando, non c'e' scritto BIODEGRADABILE, semmai c'e' scritto TOTALLY DEGRADABLE - NON TOXIC - ECO FRIENDLY e visto che i test sui materiali utilizzati recitano che durante e dopo la disgregazione del materiale stesso (leggi bb) gli unici residui sono acqua e CO2 direi che ci siamo. No?

    La scritta BIO puo' trarre in inganno? Secondo me solo chi non legge, io ho l'abitudine di farlo.

    Se poi in questa discussione bisogna solo lamentarsi che nessun bb biodegradabile ha la certificazione allora, piuttosto, mi lamenterei che nella nuova Legge sulle armi nelle quattro righe che ci hanno dedicato non ci sia l'obbligo a livello nazionale di usare pallini biodegradabili con tanto di norme di riferimento e certificazioni richieste.
    A quel punto qualsiasi produttore di bb che volesse vendere sul territorio nazionale sarebbe obbligato a far certificare i propri prodotti una volta per tutte con somma soddisfazione di tutti noi.

    Detto questo io uso King bio (non so se si era capito) da piu' di un anno, prima di iniziare ad usarli ho chiesto al negozio presso cui mi rifornisco le varie certificazioni (ne piu' ne meno di quelle che si sono viste qui) che mi sono state prontamente inviate, ho avuto ragguagli tecnici sui metodi di produzione (sempre dal negoziante, che era andato a visitare lo stabilimento) ho tratto le conclusioni, che sono quelle fin qui esposte nei miei post, e ad oggi gioco a cuor leggero.

    Immagino tutti i softgunner che ai tempi si lanciarono sui Bioval sicuri che la loro parte nella salvezza del pianeta la stavano facendo, per poi scoprire che sparavano della semplice plasticaccia: che sia ancora pieno di gente scottata?

  4. #144
    Il sottonick? Eccotelo! Ma poi non ti lamentare...




    L'avatar di Sickboy
    Club
    Il Branco
    Età
    40
    Iscritto il
    02 Dec 2006
    Messaggi
    3,541

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da maxlv650 Visualizza il messaggio
    Sulla prima frase possiamo anche essere d'accordo ma rimane il fatto che sui sacchetti King, visto che e' di questo che in fondo stiamo parlando, non c'e' scritto BIODEGRADABILE, semmai c'e' scritto TOTALLY DEGRADABLE - NON TOXIC - ECO FRIENDLY

    Riguardo la norma alla fine anche tu hai asserito che "biodegradabilità" è diverso da "compostabilità" ed uno dei due termini non implica per forza l'altro.

    Riguardo il non dire di essere BIO perchè non c'è scritto....beh, non direi proprio, dato che quella linea dei pallini King è pubblicizzata come "Linea BIO" (significherebbe BIOLOGICA o meglio BIODEGRADABILE?): https://www.kingairsoft.com/prod01.htm



    e visto che i test sui materiali utilizzati recitano che durante e dopo la disgregazione del materiale stesso (leggi bb) gli unici residui sono acqua e CO2 direi che ci siamo. No?
    Assolutamente no! E' il certificato effettuato da un laboratorio certificato come ente validatore dall'Unione Europea (come per il CEPREI) che ne garantisce e ne certifica appunto la BIODEGRADABILITA'. Non si discute.

  5. #145
    Soldataccio L'avatar di JUMP62
    Club
    ALFIERI LUNEZIA VA.MA.S.
    Età
    63
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    2,293

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da sose Visualizza il messaggio
    Salve,

    Sono Dario l'amministratore della QBS TRADE SRL, la ditta produttrice dei pallini King Airsoft in ITALIA.

    Mi è stata segnalata questa discussione da un nostro cliente e ho ritenuto opportuno intervenire per chiarire alcuni particolari.

    Per prima cosa i KING AIRSOFT sono prodotti da noi in ITALIA, i BB King sono made in China. Tra noi e loro non c'è NESSUN contatto, NESSUNA relazione.
    Noi abbiamo registrato il marchio KING AIRSOFT in tutta l'Europa, abbiamo contattato un avvocato per contestare l'uso del marchio bb King, ma l'avvocato ci ha detto che, praticamente, avremmo sprecato soldi e tempo, perchè in Cina non c'è nessuna legge a tutela dei marchi. Al massimo avremmo potuto intervenire contro ogni singolo negozio per bloccarne la vendita, il tutto a costi piuttosto elevati e con i tempi della giustizia italiana.

    Se volete, siete invitati (previo appuntamento) a visitarci, saremo lieti di mostrarvi come facciamo i King, nel frattempo vi invito a visitare il nosttro sito: www.kingairsoft.com per vedere come sono i nostri sacchetti ed ad andare a rileggere l'articolo su Softair Dynamics qualche mese fa, dove ci sono le foto dei nostri impianti di produzione.
    Allego un ulteriore certificato d'analisi dei nostri bb.

    Grazie per l'attenzione.

    Ciao
    Dario Stafforini


    .Allegato 106418Allegato 106419Allegato 106420Allegato 106421Allegato 106422Allegato 106423Allegato 106424Allegato 106425Allegato 106419
    Bene, finalmente un "tecnico" ove per tecnico intendo qualcuno che, per interesse o per passione, abbia reale conoscenza dell'argomento.
    Spero ci potrai meglio illuminare sualla questione della biodegradabilità e della relativa compatibilità del residuo che rimane nell'ambiente,
    Come certamente sai, anche se il settore specifico del sa non è ancora normato, molti di noi sono ansiosi di essere a posto con la coscienza.
    Io lo sono perchè acquisto pallini "dichiarati" bio ma sarei ancora più tranquillo approfondendo le tematiche al fine di sapere con certezza se e come il pallino si degrada, con qualw tempistica, per effetto di quale agente (luce? acqua? eventuali enzimi?) e quanto e di quale natura sia il residuo disperso nell'ambiente).
    Visto che da circa 2 anni utilizzo esclusivamente pallini dichiarati bio dal produttore, sare ben più felice di utilizzare prodotti realmente rispettosi dell'ambiente e, addirittura, prodotti in Italia.

  6. #146
    Soldataccio L'avatar di maxlv650
    Club
    Primo Reggimento
    Età
    57
    Iscritto il
    03 Dec 2007
    Messaggi
    2,960

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Sickboy Visualizza il messaggio
    Riguardo la norma alla fine anche tu hai asserito che "biodegradabilità" è diverso da "compostabilità" ed uno dei due termini non implica per forza l'altro.

    Riguardo il non dire di essere BIO perchè non c'è scritto....beh, non direi proprio, dato che quella linea dei pallini King è pubblicizzata come "Linea BIO" (significherebbe BIOLOGICA o meglio BIODEGRADABILE?): https://www.kingairsoft.com/prod01.htm

    A
    ssolutamente no! E' il certificato effettuato da un laboratorio certificato come ente validatore dall'Unione Europea (come per il CEPREI) che ne garantisce e ne certifica appunto la BIODEGRADABILITA'. Non si discute.
    Mi cito
    per "biodegradabilità" si intende
    una proprietà delle sostanze organiche e di alcuni composti sintetici, di essere decomposti dalla natura, o meglio, dai batteri saprofiti.
    Ora se i bb che non inquinano sono solo quelli che si disgregano solo grazie all'azione dei batteri allora il discorso si chiude qui, ma sinceramente non credo che per essere "green" ci si debba limitare a questa definizione.

    I King vengono disgregati dall'azione dei raggi UV (su uno dei documenti c'e') e se alla fine il risultato e' lo stesso (acqua e CO2) non vedo dove sia il problema.

    E' evidente che in questo caso il tuo tanto amato certificato di BIODEGRADABILTIA' non potra' essere emesso visto che i batteri non prendono parte alla festa. Certo ci saranno altri test e altre norme e quelle sono indicate.

    BIO vuol dire BIO: non vengono rilasciate sostanze inquinanti e/o dannose. Vuol dire BIODEGRADABILE? No perche' i bb non vengono mangiati dai batteri. Vuol dire BIOCOMPATIBILE? Si, infatti c'e' scritto eco-friendly.

  7. #147
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    Orsi Bruni
    Iscritto il
    11 May 2011
    Messaggi
    13

    Predefinito

    Ragazzi, la normativa è precisa. Se parliamo di Biodegradabilità e Compostabilità la normativa di riferimento è solo la EN13432/2000 e a quanto mi risulta ce l'hanno sia i BIOVAL che i BBKING (Cinesi). Se manca qualche altro produttore correggetemi pure.

  8. #148
    Soldataccio L'avatar di maxlv650
    Club
    Primo Reggimento
    Età
    57
    Iscritto il
    03 Dec 2007
    Messaggi
    2,960

    Predefinito

    Caro Dionisio dici bene: SE parliamo di biodegradabilità, ma a mio avviso non esiste SOLO quella via.

    Se poi tutta la certificazione che ha la Bioval e' questa https://www.biovalbbb.com/Certificates.html domani mi certifico anch'io, e in questa discussione non ho visto altro se non autocertificazioni con la firma del sig Bioval in calce.

    A questo punto gli unici ad aver prodotto un certificato di rispondenza alla EN13432/ISO 14855 sono i cinesi di BBKing e quelli di G&G.

    Gli altri, pochi, fanno riferimento ad altre norme tra cui quelle che prevedono la disgregazione a mezzo raggi UV.

  9. #149
    Il sottonick? Eccotelo! Ma poi non ti lamentare...




    L'avatar di Sickboy
    Club
    Il Branco
    Età
    40
    Iscritto il
    02 Dec 2006
    Messaggi
    3,541

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da maxlv650 Visualizza il messaggio
    A questo punto gli unici ad aver prodotto un certificato di rispondenza alla EN13432/ISO 14855 sono i cinesi di BBKing e quelli di G&G.

    Gli altri, pochi, fanno riferimento ad altre norme tra cui quelle che prevedono la disgregazione a mezzo raggi UV.
    Esatto!

  10. #150
    SSSHH!!!! Zitto! Anche le pareti hanno mura! Hemmmm... Orecchie...



    L'avatar di .:Ombra:.
    Club
    Sod ST-10
    Iscritto il
    23 Oct 2007
    Messaggi
    5,153

    Predefinito

    è chiaro che parliamo di biodegradabilità. il topic in calce dice: certificati di biodegradabilità.
    Tutto il resto è fuori luogo e confusionale

    se vogliamo parlare di biocompatibilità apriamo un altro topic, è una scusa che per chi vuole usare pallini biodegradabili è sinceramente offensiva quella dell'assonanza con la dicitura Bio del quale si abusa commercialmente. e sinceramente dopo anni ha stancato.
    Il termine bio lo usi chi ha un prodotto effettivamente biodegradabile, se no serve solo per riempire la bocca e inquinare l'ambiente
    Non sono un figlio dei fiori ma odio l'ìpocrisia e tutti quegli annunci di vendita che sono un bella presa per il cuculo, mi pare ridicolo contestare il termine biodegradabile o tentare di evitare di dire che un prodotto non lo è partendo con la solita storiella

    l'esempio è quello di dario. ha un prodotto OTTIMO e lo ribadisco ma non è biodegradabile. punto. senza se e senza ma. quindi avrei trovato più giusto scrivere eco friendly sulle buste e non bio.

Pagina 15 di 31 primaprima ... 5131415161725 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

3

https:www.softairmania.itthreads134088-Certificati-di-Biodegradabilità

biodegradabilità

6

http:www.softairmania.itthreads134088-Certificati-di-Biodegradabilitàpage3

ecosphere

67

certificatosoftair

certificazioni

certificati

http:www.softairmania.itthreads134088-Certificati-di-Biodegradabilitàpage4

SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.