Ciao a tutti..
mi servirebbe un consiglio su cosa usare per sgrassare la parti metalliche del gearbox.
A parte usare la benzina, ci sono altri prodotti efficaci che non lascino residui?
Ciao a tutti..
mi servirebbe un consiglio su cosa usare per sgrassare la parti metalliche del gearbox.
A parte usare la benzina, ci sono altri prodotti efficaci che non lascino residui?
Nitro , lo trovi in ogni ferramenta o petrolio bianco....
Il diluente nitro è l'ideale...io ci elimino il grassaccio cinese dagli ingranaggi e dai GB...prendi un barattolo in vetro, metti a bagno gli ingranaggi e li lasci un pò...ogni tanto gira il contenuto con qualcosa...verranno perfetti e sopratutto perfettamente sgrassati perchè la nitro evapora...
PEr eliminare le tracce di grasso dal GB versane un pò a GB completamente smontato sulle guide del pistone, dell'asta spingipallino, sulla sede delle boccole e poi pulisci il tutto con uno straccio!
Unico accorgimento occhio che il diluente squaglia le parti plastiche...quindi se devi usarne nel GB elimina prima contatti, teste, oring e non usarlo sul pistone e in generale su tutte le parti plastiche!
pennellino e benzilux,triellina ecc ecc li trovi tutto in ferramenta
Come già detto qui sopra , tutti i "SOLVENTI" sono ottimi sgrassatori , ma solo per parti metalliche.
Petrolio Bianco , Trielina , Diluente , Acetone , Acquaragia , Detergente per contatti elettrici , Lavamotori , ecc.
Il secondo inconveniente dei solventi (il primo è l'aggressività su parti plastiche) , è il cattivo odore...
Io personalmente preferisco utilizzare il WD 40 spray , che comunque contine petrolio. E' un lubrificante , protettivo , sgrassante , ecc. Nemmeno lui ha un ottimo odore... Comunque è molto meno fastidioso di un solvente , anche se è sempre meglio indossare dei guantini , tipo chirurgo per evitare che resti l'odore sulle mani per qualche ora.
E' leggermente meno efficace di un solvente , ci impiega qualche minuto in più , bisogna utilizzare un pennellino per farlo rendere meglio e infine (nel caso degli ingranaggi) spruzzare dell'aria compressa per togliere gli ultimi residui.
Ma tra i sui vantaggi ha il fatto di non essere aggressino con le plastiche e di lasciare le parti meccaniche anche lubrificate e protette da agenti atmosferici (previene la ruggine). Inoltre è utilizzabile in un'infinità di applicazioni varie. Toglie pure le colle (adesivi) seza rovinare le superfici o le verniciature , anzi ne ravviva il colore.
Bye
diluente nitro,si trova facilmente,e' molto sgrassante e non lascia residui oleosi come ad esempio il petrolio o l'acquaragia.
ciao
Per me e lo dico per esperienza non c'è nulla che regga il confronto con con un solvente(nitro o anche la trielina citata da montana!)...il WD-40 anche soffiato via rimane comunque un pò sulle superfici trattate(si sente sempre un pò d'unto è inevitabile) e a me non fa impazzire la cosa...se devo sgrassare uso un qualcosa che sia aggressivo quindi un solvente e che evapori completamente senza lasciare tracce...il WD-40 rimane e personalmente lo sconsiglio sopratutto sugli ingranaggi che per me vanno sgrassati a regola d'arte e reingrassati perfettamente senza basi e residui sotto di altre sostanze!
diluente nitro e trielina sono perfetti per sgrassare. Personalmente da quando l'ho trovato utilizzo però solo l'etere etilico. Sgrassa in modo eccelso, evapora in pochissimi istanti, da alla stanza un buonissimo aroma![]()
La controindicazione è che se ne inali troppo partono gli svarioni![]()
io per il gear box uso lo sgrassatore chante clairun pò di spruzzate e un vecchio spazzolino da denti e poi ci dò una sciaquata sotto l'acqua. COn questo sistema ci pulisco anche le parti in plastica, mentre per gli ingranaggi è meglio il nitro