Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10

Discussione: poste italiane e rimborsi in caso di pacchi smarriti

  1. #1
    Soldataccio


    L'avatar di McTaz
    Club
    NON AFFILIATO
    Età
    55
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    2,643

    Predefinito poste italiane e rimborsi in caso di pacchi smarriti

    domanda per i legali o per chi ferrato in materia.

    visto che le compra-vendita sui forum hanno valenza di contratto a tutti gl'effetti come mai le poste in caso di smarrimento del collo si riservano di rimborasre solo un valore fittizio?

    mi spiego meglio, se io decido di vendere l'alabarda piantata nel mio giardino del 1300 su questo forum e per ironia della sorte riesco a venderla per un valore xxxx, faccio un pacco assicurato per il valore xxxx, spedisco il tuttoe il collo viene perso dalle poste, l'acquirente che ha pagato per avere l'alabarda si altera per non aver ricevuto niente e io m'attivo per ricevere il giusto rimborso ma dalle poste mi sento dire che senza scontrino che dimostri il reale valore dell'oggetto al massimo riceverò sui 25 eur....(l'esempio del pezzo museale era voluto).

    in pratica qualcuno riesce a spiegarmi il perchè se il vendere qualcosa sul forum ha valore legale (risulta essere un contratto a tutti gl'effetti) e in caso di smarrimento del collo da parte delle poste che contiene l'oggetto in questione il valore pattuito da parte del venditore-acquirente sul forum non viene minimamente considerarato?

    mctaz

  2. #2
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    usul
    Età
    39
    Iscritto il
    21 Apr 2008
    Messaggi
    239

    Predefinito

    meraviglie della burocrazia italiana

    se vuoi pagare di piu per un pacco assicurandolo per un valore maggiore del dovuto nessuno fa domande

    se devi prendere i soldi devi avere delle prove

    credo che ce se ne debba fare una ragione e rassegnarsi, oppure mettersi alla loro pari e tenere uno scontrino di asg sempre a portata di mano per farsi rimborsare anche se non era proprio quella in questione

    piu si legge su questo forum di poste italiane piu vien voglia di prendere la macchina ed arrangiarsi con mezzi propri

  3. #3
    Soldataccio


    L'avatar di McTaz
    Club
    NON AFFILIATO
    Età
    55
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    2,643

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da pasqua Visualizza il messaggio
    meraviglie della burocrazia italiana

    se vuoi pagare di piu per un pacco assicurandolo per un valore maggiore del dovuto nessuno fa domande

    se devi prendere i soldi devi avere delle prove

    credo che ce se ne debba fare una ragione e rassegnarsi, oppure mettersi alla loro pari e tenere uno scontrino di asg sempre a portata di mano per farsi rimborsare anche se non era proprio quella in questione

    piu si legge su questo forum di poste italiane piu vien voglia di prendere la macchina ed arrangiarsi con mezzi propri
    pasqua,
    io credo invece che ns abbia mai pensato al discorso del contratto di vendita per dimostrare il valore dell'oggetto.

    in pratica vorrei sapere da parte di un legale (spettro ci sei?) se un contratto di vendita che di fatto fissa un valore dell'oggetto tra le parti possa essere usato al posto di un scontrino fiscale per le spedizioni assicurate.

    mctaz
    Ultima modifica di McTaz; 26/04/2008 a 03:10

  4. #4
    EtaBeta
    Visitatore

    Predefinito

    io ho avuto lo stesso problema.
    il fatto è che alle poste non spiegano (semplicemente perchè gli sportellisti non lo sanno) che la merce che si intende assicurare dovrebbe essere accompagnata dalla fattura o dallo scontrino.
    insomma, il documento fiscale deve accompagnare il collo. non solo, prima della chiusura del pacco, lo sportellista dovrebbe verificare "de visu" il suo contenuto per certificare che documento fiscale e merce corrispondano.

    d'altra parte, tanto per fare un esempio:
    quando vai allo sportello a fare una ricarica pp, lo sportellista ti chiede il codice fiscale (peraltro te lo fa strillare da dietro il vetro, alla faccia della privacy) se non hai il tesserino. pochi sanno che basta ristrisciare la carta e reimmettere il pin che il codice fiscale compare a video.

    questo perchè le poste e il suo direttore generale, sono troppo occupati a fare raccolta di soldi e a vantarsi dei risultati positivi sul sito, per accorgersi che la maggior parte del personale agli sportelli sa molto poco riguardo gli stessi strumenti in dotazione.
    figurati se sanno come si certifica il valore di un pacco...

  5. #5
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    usul
    Età
    39
    Iscritto il
    21 Apr 2008
    Messaggi
    239

    Predefinito

    scusa, avevo capito male la domanda, cmq quoto eta, nemmeno alle poste sanno come funziona tutto di preciso, e piuttosto che amettertelo in faccia ti fano compilare un paio di moduli e ti fanno cambiare sportello

  6. #6
    Bruteforce USER
    Figlio di RedFoxy e di una motosega reale!



    L'avatar di Rebel Yell
    Club
    82nd Airborne Division
    Età
    51
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    16,730

    Predefinito

    ...lasciamo perdere... a me pero' una volta ha detto fortuna, perche' il pacco perduto aveva solo 10€ di valore!

  7. #7
    Il sottonick? Eccotelo! Ma poi non ti lamentare...




    L'avatar di Sickboy
    Club
    Il Branco
    Età
    40
    Iscritto il
    02 Dec 2006
    Messaggi
    3,541

    Predefinito

    giusto, nemmeno quelle delle poste sanno niente.

  8. #8
    Soldataccio


    L'avatar di McTaz
    Club
    NON AFFILIATO
    Età
    55
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    2,643

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da etabeta Visualizza il messaggio
    io ho avuto lo stesso problema.
    il fatto è che alle poste non spiegano (semplicemente perchè gli sportellisti non lo sanno) che la merce che si intende assicurare dovrebbe essere accompagnata dalla fattura o dallo scontrino.
    insomma, il documento fiscale deve accompagnare il collo. non solo, prima della chiusura del pacco, lo sportellista dovrebbe verificare "de visu" il suo contenuto per certificare che documento fiscale e merce corrispondano.

    .................................................. .............
    eta,
    ti ringrazio per l'intervento e premetto che fino ad ora ns mio pacco in partenza è stato smarrito dalle poste (un discreto n° in arrivo ma questa è un'altra questione), il mio quesito diciamo che è qualcosa atto a smuovere le acque e perchè no qualcosa che potrebbe aiutarci a risolvere la questione.

    so che le poste in caso di smarrimento di un collo assicurato richiedono a chi ha spedito la merce copia di un documento che ne certifichi il valore tipo scontrino fiscale o fattura, tutto ciò va benissimo in caso d'acquisto da un negozio ma lascia grosse lacune in caso di compra-vendita tra privato e privato (che non rilasciano tale documento) come qui sul ns mercatino.

    ecco perchè chiedevo l'intervento di un legale o qualcuno ferrato in materia, in pratica volevo sapere se vendendo o acquistando un bene, un prodotto o un servizio tramite un contratto tra privato e privato (che oltre ad indicare la volontà di acquistare o vendere di fatto ne indica anche il valore pattuito tra le parti) in caso di smarrimento della merce da parte delle poste lo stesso documento non potesse essere usato per dimostrarne il valore di vendita.

    mctaz

    p.s. il fatto che molto personale delle poste non sappia neanche usare gli strumenti in dotazione non è e non può diventare un mio prb.....

  9. #9
    Soldataccio L'avatar di Pj Tomahawk
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    26 Feb 2006
    Messaggi
    2,338

    Predefinito

    Come si diceva in numerosi altri post e anche in questo (cosi come in quello "boicottiamo le poste italiane") creiamo un Blog con word press o altri tipi di 2.0 editors.
    A quel punto condividiamo la password tra tre quattro persone fidate.
    O magari se la tiene solo uno e poi gli altri postano se registrati.
    Tutto qua, postiamo solo un log con foto descrizione di 5 righe massimo e data e numero della posta che ha subito disservizi e se sono state itnraprese azioni legali di qualsiasi tipo (con federazione consumati, con la polizia, con le poste italiane vedi reclami...).

    Tutto qua.
    Questo già potrà pesare oltre al fatto che tutti dovremmo prendere d'esempio: dobbiamo agire quando queste cose avvengono e non fare finta di niente.
    Questi ci camminano sopra.
    Ed è inutile scrivere parolaccie su internet non si fa altro che peggio. Si ha l'effetto contrario semmai. Quindi vedete di cancellare tutti i messaggi dove ci sono scritti insulti piu o meno espliciti alle poste ai postiini a chi per loro.

    Fate sapere se facciamo questo bloggone!

    Ciao.

  10. #10
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    24 Sep 2008
    Messaggi
    151

    Predefinito

    Secondo me, in linea generale, non è possibile che un contratto possa essere utilizzato come parametro per fissare il valore di un bene.
    Dal contratto si può desumere solamente il valore che le parti hanno inteso conferire al bene oggetto dell'obbligazione, ma è una valutazione che loro ritengono soddisfacente, nel pieno esercizio della propria autonomia negoziale: per fare un esempio, per motivi suoi propri, Tizio potrebbe ritenere che vendere la propria Ferrari a Caio al prezzo di 10 euro soddisfi pienamente il proprio interesse, ma sarebbe evidentemente erratto dedurre da ciò che il prezzo di mercato della Ferrari sia 10 euro.
    Chiaro che questo è un esempio macroscopico, però ritengo che sia logicamente sbagliato ricavare il valore oggettivo del bene da una valutazione soggettiva delle parti.

Questa pagina è stata trovata cercando:

demanio

http://www.softairmania.it/threads/133198-terreno-demaniale-obbligo-di-canone-o-a-gratis-!-!

demaniali

https:www.softairmania.itthreads133198-terreno-demaniale-obbligo-di-canone-o-a-gratis-!-!

SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.