domanda per i legali o per chi ferrato in materia.
visto che le compra-vendita sui forum hanno valenza di contratto a tutti gl'effetti come mai le poste in caso di smarrimento del collo si riservano di rimborasre solo un valore fittizio?
mi spiego meglio, se io decido di vendere l'alabarda piantata nel mio giardino del 1300 su questo forum e per ironia della sorte riesco a venderla per un valore xxxx, faccio un pacco assicurato per il valore xxxx, spedisco il tuttoe il collo viene perso dalle poste, l'acquirente che ha pagato per avere l'alabarda si altera per non aver ricevuto niente e io m'attivo per ricevere il giusto rimborso ma dalle poste mi sento dire che senza scontrino che dimostri il reale valore dell'oggetto al massimo riceverò sui 25 eur....(l'esempio del pezzo museale era voluto).
in pratica qualcuno riesce a spiegarmi il perchè se il vendere qualcosa sul forum ha valore legale (risulta essere un contratto a tutti gl'effetti) e in caso di smarrimento del collo da parte delle poste che contiene l'oggetto in questione il valore pattuito da parte del venditore-acquirente sul forum non viene minimamente considerarato?
mctaz