Pagina 3 di 25 primaprima 1234513 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 241

Discussione: Angolo di aggancio pistone settoriale: Parliamone !!!

  1. #21
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    nn affiliato
    Iscritto il
    24 Feb 2008
    Messaggi
    210

    Predefinito

    ragazzi ma sta benedetta rondella di che diametro deve essere?? piu piccola della testa antivuoto di modo da lasciare i forellini liberi,come la fissate???

  2. #22
    SAM Maniaco



    L'avatar di The_NightRider
    Club
    Lupi del Moncenisio
    Età
    53
    Iscritto il
    25 Aug 2008
    Messaggi
    9,532

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da andreagt Visualizza il messaggio
    ragazzi ma sta benedetta rondella di che diametro deve essere?? piu piccola della testa antivuoto di modo da lasciare i forellini liberi,come la fissate???
    Và messa fra la testa ed il pistone,non davanti alla testa...

  3. #23
    Recluta
    Club
    Agrigento Rangers
    Iscritto il
    02 Aug 2006
    Messaggi
    1,058

    Predefinito

    Nei colt ICS come si potrebbe avere un ottimo angolo di aggancio dato che il gb è diviso in 2 parti e non si vede dove il settoriale va a finire?

  4. #24
    Recluta L'avatar di Voodoo
    Club
    Padova Softair Team
    Età
    38
    Iscritto il
    07 Oct 2008
    Messaggi
    1,282

    Predefinito

    Si ma occhio che come dice pitonci deve essere abbastanza larga da toccare la slittina con l'ultimo dentino in metallo.. altrimenti resterebbe dello spazio e la slittina potrebbe scorrere in avanti facendo bloccare tutto nella migliore delle ipotesi..

  5. #25
    Soldataccio L'avatar di montana
    Club
    chimera soft air -roma-
    Età
    37
    Iscritto il
    30 Jul 2007
    Messaggi
    3,042

    Predefinito

    adesso vi posto come devono essere gli spessori ..... giusto un paio di foto

  6. #26
    Soldataccio L'avatar di pitonci69
    Club
    vipers grosseto
    Età
    55
    Iscritto il
    16 Jan 2007
    Messaggi
    1,668

    Predefinito

    @joebrownag
    nell'ics è semplicissimo da controllare ed eventualmente da regolare.
    Prendi mezzo gruppo aria.......con la replica aperta a compasso.....la fissi con i due perni, monti il cilindro con la sua testa e ruotando il settoriale a mano controlli l'ingaggio.

  7. #27
    SAMaximum



    L'avatar di TEX_ZEN
    Club
    Strategic Games
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    17,790

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da pitonci69 Visualizza il messaggio
    Ricominciamo.....

    Bel lavoro Montana!

    +rep per te.

    Ottimo AOE, ma sò già che il buon Tex non sarà troppo d'accordo.


    non è questione di essere d'accordo ma di capire il perche...sono fatto cosi, non mi basta vedere ma ho bisogno di capire....

    in un altro thread avevamo cominciato a parlarne.
    io vorrei capire su che ragionamento si dice se un angolo è buono o meno.

    il settoriale ha i denti tondi mentre il pistone dritti, tra le due superfici, la zona di ingaggio (indipendentemente da come spessoro il pistone) sarà sempre un punto dato che la tangente tra una curva e una retta è un punto.
    Qra, dato che le superfici si toccheranno sul punto, spessorando il pistone cambieremo quello che è il punto di contatto, ad esempio passeremo dal punto A al punto B

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   4316147860_141dbf2d13_o.jpg 
Visite: 162 
Dimensione:   11.2 KB 
ID: 31132


    ora, questa è la realta, cioè che tra queste componenti l'ingaggio avviene in questa maniera, spessorando vario il punto (es da A a B o viceversa), la mia domanda è:
    in che maniera, perche, secondo che logica o che regola il punto A è un ingaggio migliore del punto B (o viceversa)?
    quindi, in che maniera l'angolo lo scegliete?

    Se le due superfici si toccano cosi, l'angolo come lo calcoli?



    io, spesso modifico l'angolo del dente del settoriale cosi da fargli prendere la stessa inclinazione di quello del pistone ed avere in definitiva un accoppiamento piatto, superfice su superfice e non "puntiforme".
    Ultima modifica di TEX_ZEN; 30/01/2010 a 16:12

  8. #28
    Soldataccio L'avatar di montana
    Club
    chimera soft air -roma-
    Età
    37
    Iscritto il
    30 Jul 2007
    Messaggi
    3,042

    Predefinito

    Aggiornata la prima pag

  9. #29
    Soldataccio L'avatar di pitonci69
    Club
    vipers grosseto
    Età
    55
    Iscritto il
    16 Jan 2007
    Messaggi
    1,668

    Predefinito

    @ Tex

    visto il sistema staticamente il tuo lavoro sul dente del settoriale non fà una piega.
    Dinamicamente invece si discosta poco dalla teoria dell'unico punto di contatto.
    Visto che la cremagliera ha movimento assiale e il pignone(settoriale) ha movimento circolare, avremo un solo momento in cui i denti si trovano a contatto pieno.
    In qualsiasi altro momento dell'ingaggio sempre un solo punto di contatto avremo.
    In questa trasmissione il momento torcente va ad insistere su di un asse che parte dalla base del dente ed arriva fino alla cresta.
    Il vantaggio del dente a profilo curvo (nell'ingaggio con un dente dritto)è che il momento torcente si trasmette sempre in prossimità del centro del profilo del dente.
    Va considerato che poi intervengono gli altri denti per cui tutto potrebbe diventare trascurabile.(come diceva tex " non ho mai visto rompere un dente del settoriale")
    Negli ingranaggi aim della foto(che ho anche io) il profilo è anche più particolare, diritto fino a metà dente e poi curvo, non ho sinceramente idea di quale sia il gioco delle forze in questo accoppiamento.
    Certo è che a migliorare l'ingaggio iniziale si hanno solo vantaggi, le tecniche di questo miglioramento andrebbero approfondite meglio, ma il risultato sarà comunque un miglioramento dell'affidabilità del pistone.

  10. #30
    SAMaximum



    L'avatar di TEX_ZEN
    Club
    Strategic Games
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    17,790

    Predefinito

    allora, con un dente settoriale piatto è vero che, una volta messo tutto in movimento avremo sempre un punto di contatto sul prmo dente ma, secondo me, il momento piu critico è quello iniziale della botta tra pistone e settoriale giusto?
    avendo una superfice maggiore all'impatto iniziale penso che sia plausibile dire che l'energia viene assorbita e distribuita meglio, oppure no?


    dato che poi, nel ciclo, le aree di contatto sono sempre puntiformi, la prima piu soggetta a sollecitazioni non è meglio farla diventare piu grande?

    questo è il ragionamento che faccio io, secondo te dove puo essere migliorato o dove p sbagliato?

Pagina 3 di 25 primaprima 1234513 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

http:www.softairmania.itthreads132978-Angolo-di-aggancio-pistone-settoriale-Parliamone-!!!page8

http:www.softairmania.itthreads132978-Angolo-di-aggancio-pistone-settoriale-Parliamone-!!!page2

settoriale

angolo

jbunicorn

https:www.softairmania.itthreads132978-Angolo-di-aggancio-pistone-settoriale-Parliamone-!!!

SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.