Si ho comprato un kit di spessori della CA e ho rispessorato tutto a dovere ovviamente ci ho perso svariato tempo, ma alla fine il risultato è stato molto positivo!
Guadagnando un capello di silenziosità in piue ovviamente riducendo l'attrito del gearbox con gli ingranaggi!
Ciauz
Ciao a tutti,
perdonate la lunga assenza, ma durante questa sono almeno riuscito a fare le dovute prove arrivando ad alcuni punti credo fondamentali:
-lo spessore è pressochè inutile usando pistoni con dentatura in metallo, in particolare con molle corte (ne parlo meglio nel secondo punto) e rof non elevatissimi (specie se in fucili con canne oltre i 450 mm, poichè portando avanti la testa pistone si toglie una parte dell'aria spinta dal cilindro verso la canna).
La scarsa o dubbia utilità in queste condizioni è dimostrabile in quanto basta ammorbidire (se non lo sono già) gli spigoli vivi del primo dente del settoriale per evitare attriti e/o usura precoce; e tra l'altro è improbabile, anche nei pistoni dove la dentatura in metallo è debole, che si rompa il primo dentone con la "botta" di aggancio del settoriale, semmai invece la cremagliera in metallo si rompe a metà e durante la fase di arretramento (come ampiamente dimostrato), non all'inizio.
In più sarebbe anche necessario non solo eliminare il secondo dente, ma anche ridurre notevolmente l'altezza del terzo per scongiurare riagganci o agganci errati... e non so se questa sia una buona cosa...
-questo spessore è valido invece per fucili che montano canne che hanno bisogno del cilindro forato (per i motivi spiegati sopra) e soprattutto pistoni con la dentatura (o anche solo col primo dente) in plastica ; che sia, pvc, nylon, pom e in particolare fibre di policarbonato, poichè, spessorando a dovere il pistone e ottenendo un angolo di ingaggio più favorevole si riesce a distribuire meglio la botta del settoriale, il cui primo dente si poggerà sul primo dente del pistone NON con lo spigolo, ma con tutta la sua prima faccia (come già sappiamo).
Ovviamente consiglio di usare molle più corte, poichè bisogna considerare che il pistone a fondo corsa (prioprio a causa dello spessore) rimane un po' arretrato, quindi la molla pressa sulla parte anteriore del GB e, cosa più importante, ad ogni colpo l'impatto sulla testa cilindro è più forte, tra l'altro aumenta leggermente anche il rumore e le vibrazioni.
In ultimo, ricollegandomi al primo punto, montare una molla corta è utile proprio per non far trovare troppa resistenza iniziale al settoriale in fase di ingaggio, il che credo sia fondamentale: pensate se avete una molla abbastanza precompressa, la resistenza che ha il pistone è maggiore e la fatidica botta del dente del settoriale è più forte, con conseguenti effetti negativi.
-per costruire lo spessore, consiglio di usare rondelle prive di sporgenze o deformazioni (potrebbero, in fase di impatto del pistonem causare rotture) e possibilmente in alluminio (per non aumentare il peso complessivo del pistone) e soprattutto assicurarsi che la testa rimanga BEN centrata e avvitata sul pistone (vedi discorso dei tubicini di cui parlavo qualche post prima).
Detto questo, vorrei attirare l'attenzione su questa guida, poichè mi sono accorto (anche durante queste prove) di aver capito probabilmente qualcosa di interessante...
https://www.softairmania.it/threads/...azione./page11
Spero di essere stato utile, ciao a tutti!![]()
Ultima modifica di THE LOVER; 11/09/2010 a 13:25
sicuramente i vantaggi visibili sono maggiori su pistoni in plastica ma riflettendo, a mio avviso dato che la modifica è la stessa, i vantaggi mi vien da dire che siano analoghi.
probabilmente non si vedono ma mi sorprenderei del contrario...
ma di solito quanti spessorini bisogna mettere tra la testa pistone ed il pistone? Grazie.