eccoci qui, alla fine.
l'hop-up del bellissimo scar we, come molti di voi sanno, sostanzialmente non ha effetti sulla traiettoria del pallino. il principio di funzionamento consiste in una sferetta che preme sul classico gommino. una ghiera aumenta o diminuisce la pressione sulla sferetta aumentando o diminuendo (in teoria) la "gobba" che imprime l'effetto al pallino.
questa soluzione ha come primo difetto la dimensione dell'area dell'organo pressore sul gommino e i vettori di spinta della sfera: se avete presente la forma di un pressore da asg, capirete bene che tra un cilindro che preme uniformemente su un'area di gommino di forma rettangolare e una sfera che preme su un'area molto minore di forma circolare c'e' una bella differenza.
il risultato dell'approccio "sferetta" e' una gobba molto appuntita, e per grave difetto di progettazione, anche molto poco pronunciata, al punto da risultare sostanzialmente priva di effetti tangibili.
non e' senza motivo quindi l'attesa di una proposta alternativa terze parti, la cui prima incarnazione e' questo kit della stinger, azienda acquistata dalla ra-tech, che per rappresenta attualmente l'unica possibilita' di cambiare in meglio le cose. forse.
per cominciare, mostro due foto, una tratta dal sito augdal.net, che distribuisce in europa la merce ra-tech, e uno dallo slideshow che "spiega" il montaggio.
questo il prodotto cosi' come appare all'acquisto sul sito norvegese:
questa l'immagine dello slideshow di montaggio, su youtube:
i "cerchietti" che vedete sono di fatto degli spessorini da mettere nel vano che ospita la sferetta.
ecco cosa c'era nella confezione:
beh, la confezione:
qui sotto vediamo il gommino nuovo (il cerchietto piu' piccolo), una ghiera sostitutiva, piu' lunga, una rondella che sostituisce quella originale, che sarebbe troppo lunga con la nuova ghiera. il pezzo piu' "grosso" e' una parte del corpo del fucile, vincolata all'upper, attraverso la quale bisogna sfilare e poi infilare la canna in fase di rimontaggio. ne hanno fornita una nuova perche' in quella vecchia la canna, montato il gruppo nuovo, non passava. in sostanza il pezzo e' identico (pesa un po' di piu'), fatto salvo per il diametro interno, che sara' immagino maggiore di qualche decimo di millimetro. diciamo che, francamente, includere questo pezzo per intero con conseguente levitazione del prezzo complessivo, ci pare una sciocchezza, dato che la ghiera nuova non differisce molto da quella vecchia.
l'immagine che segue, scattata con il flash, mostra la parte del gommino che si incastra nella sete cricolare sulla canna.
qui sotto invece un'immagine della ghiera. quella sporgenza nera che vedete e' uno spessore.
e iniziamo con le cattive. quello e' l'unico spessore disponibile, al contrario di quanto mostrato tanto dall'immagine sul sito, quanto dallo slideshow di montaggio. e a me non sta molto bene: se la foto di cio' che compro mostra quattro spessori, mi aspetto quattro spessori. anche perche' fondamentalmente, come vedremo, sarebbero il principio primo delle possibilita' di intervento di questo hop-up.
qualche foto:
qui sotto i due pezzi a confronto:
il montaggio e' banalissimo: si smonta l'inner barrel dalla replica, si tolgono le spine che tengono insieme il gruppo hop, si perde la sferetta, la si ritrova dopo mezz'ora nelle pieghe della moquette, si toglie il vecchio gommino hop-up, si mette quello nuovo, si rimonta l'hop-up, si cambia la ghiera e la rondella vecchie con quelle nuove, dopo aver messo eventuali spessori (l'unico, nel nostro caso) e la sferetta al proprio posto. si chiude tutto e siamo pronti.
si', avete capito bene: tutto questo hype e gran sognare per quello che in sostanza e' un gommino nuovo, e un kit di quattro spessorini da infilare nel foro circolare prima della sferetta.
la prova piu' semplice e' stata la verifica ottica della presenza della gobba all'aumentare della rotazione della sfera.
un disasatro. ma quale gobba? io ho visto le gobbe generate da hop-up di repliche aeg colt e hk, e quella che ho visto nella canna del mio scar al massimo si puo' definire... una microprotuberanza a forma di curva di gauss:
e davvero poco, poco pronunciata. prima di iniziare lo smontaggio, avevo provato a dare un'occhiata alla gobba prodotta dall'hop-up originale... beh, francamente mi sembrava molto meglio, sempre e comunque sotto lo standard minimo accettabile ed efficace.
ok, e adesso potremmo provare ad aggiungere spessori per vedere se cambia qualcosa... ma non ce ne sono altri quindi eccoci qua.
in questo momento non posso fare prove dinamiche, ma penso proprio che non ci saranno impennamenti di pallino et similia.
conclusione: questo kit ha l'aria di una presa in giro, a meno che io non abbia mancato il senso complessivo del progetto oppure per magia una prova dinamica sia in grado di sbugiardarmi brutalmente.
ultima "chicca": il pezzo da montare sull'upper receiver non ha le giuste quote per poter essere vincolato correttamente e presentare il passante per il perno di rimontaggio del lower nella giusta posizione.
in altre parole, non si riesce a rimontare il lower receiver se non spingendo la spina con molta forza, da ferirsi le mani, oppure lasciando molto lasche le viti di serraggio. nessuna delle due opzioni e' plausibile.
morale: mi viene tanta voglia di rimontare tutti i pezzi vecchi.
una nota sul gommino: e' molto molto morbido, si rovina molto facilmente se non maneggiato con cura.
per suggerimenti, domande, parole di consolazione... sono qui.