ciao a tutti!
ecco qua la valvola npas della ra-tech.
completamente in acciaio, non vanta il rod esagonale e il bullone di fissaggio posteriore antirotazione della versione tsc, che serve essenzialmente a mantenere orientata la finestra del noozle verso il caricatore. qui invece il rod e' cilindrico, quindi la valvola puo' girare sul proprio asse, come nell'originale.
in compenso e' fornita con noozle in acciaio, quindi non si "ricicla" niente: si toglie il sieger, si svita il vecchio noozle, si toglie la vecchia valvola e si mette questa. e' un attimo. sempre che il vecchio noozle si sviti facilmente (chi legge il forum forse sa che a volte non e' cosi'... immediato).
e' presente anche la classica chiave a brugola per la regolazione della potenza, operazione che risulta infinitamente piu' comoda rispetto alla valvola tsc, anche se richiede la rimozione completa del bolt carrier (smontare completamente la replica, operazione che sullo scar e' pero' questione di secondi.)
qualche foto:
ok, bando alle ciance, una volta montata, ho provato a regolare con la brugola la potenza di uscita.
e...
non succede niente.
a occhio penso che la parte che si svita/avvita e che conseguentemente avanza o indietreggia lungo l'asse della valvola, sia uscita dal filetto, oppure non vi faccia presa, quindi ruotare la brugola serve a niente.
tra l'altro lavora apparentemente al contrario della versione tsc. in quest'ultima, la rondella di regolazione si trovava lato calcio. qui invece la brugola svita e avvita un elemento posto lato volata.
ad ogni modo, nella posizione attuale, che non so quale sia (tutto aperto... tutto chiuso... boh!) con gas elleenne esce a 125 m/s, 1,56 j, 19 celsius, con oscillazioni di 1-2 m/s max (quindi secondo me stabile) con pallini da 0,20 guarder.
domani con calma e piu' luce faccio delle foto super macro (nei limiti della mia macchina fotografica di cinque anni fa) e magari mi date una mano a capire che cosa non va.
!!!! update !!!!
dopo qualche prova ho capito come usare la valvola e ho ottenuto i risultati sperati.
la potenza massima ottenibile e' quella riportata sopra: dai test appena fatti ho ottenuto un massimo di 120 m/s, sempre a 19 celsius in camera.
la potenza minima e' invece zero: si puo' regolare fino al punto di occludere la via verso il pallino.
un punto negativo e' la difficolta' che si incontra nell' avvitare a mano il nozzole sul rod. sulla valvola tsc era molto semplice, in quanto essendo il rod esagonale la presa era facile.
qui il rod e' cilindrico, e avvitando a mano senza attrezzi, dopo qualche colpo il nozzle tende a svitarsi. soluzione, una pinza gommata o altro strumento che riesca a bloccare il rod in posizione senza rovinarlo (la scorrevolezza del medesimo e' fondamentale), e del frenafiletti.
considerato che per la regolazione non basta girare la brugola, come pensavo, ma e' necessario intervenire con un cacciavite o simile sulla valvola per bloccarla, una volta usato il frenafiletti etc. bisognera' lavorare in posizione un po' scomoda, per la regolazione, cioe' con il tutto montato nel bolt carriere. non e' la fine del mondo, comunque.
qui un rimando al post in cui spiego grossomodo come funziona e si regola la valvola:
https://www.softairmania.it/showpost...19&postcount=3
conclusioni: escursione della regolazione ottima (a meno che non cerchiate piu' di 127 metri al secondo con greeen gas elleenne a 19 celsius); la possibilita' di arrivare fino a zero potenza, che fa pensare che anche con il co2 si possano ottenere potenze < 1 j (non posso provare, il mio car co2 e' morto); materiale: tutto acciaio inox. si rimpiange il rod esagonale della versione tsc... e basta, direi.
occhio a non perdere la brugola perche' e' femmina e non so quanto sia facile da reperire, anche se la ra-tech vende pomposamente una propria versione "deluxe professional ultimate", come ricambio.
se ci sono domande, son qua!![]()