Pagina 4 di 4 primaprima ... 234
Visualizzazione dei risultati da 31 a 40 su 40

Discussione: Costruire Scaricabatterie

  1. #31
    Soldataccio L'avatar di |3arak
    Club
    Band Of Brothers
    Età
    47
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    1,836

    Predefinito

    si ma ogni tanto faglielo un ciclo

    cmq se si utilizzano caricabatterie lineari lo scaricabatterie e' essenziale, nn è il tuo caso, ma per informazione va detto

    cmq un caricabatterie elettronico gestisce meglio in assoluto le batterie..ke queste siano nimh o nicd

  2. #32
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    23 Feb 2009
    Messaggi
    205

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da darth lord Visualizza il messaggio
    qst è lo schema:
    https://img511.imageshack.us/my.php?...atterieau4.jpg

    e questa la spiegazione dello schema
    funzionamento
    lo scaricabatteria che proponiamo sfrutta un regolatore di tensione 7805 che porta la tensione della batteria collegata a 5v. questa tensione viene utilizzata per pilotare un rele' a 5v, i suoi scambi collegano il positivo ed il negativo della batteria collegata ad una resistenza ceramica da 30 ohm 20 watt, che scarica la batteria. viene utilizzato un rele' per collegare la resistenza per non scaldare il 7805 che pilota massimo 1a, anche se la scarica con 30 ohm resta al di sotto di questo valore, preferisco far fare questo compito ad un componente specificamente progettato. la tensione della batteria collegata comincia a scendere (processo di scarica), quando arriva a 4,9v il circuito si spegne, poiche' il 7805 non puo' funzionare al di sotto dei 5v. di conseguenza il rele' apre gli scambi e la resistenza viene scollegata dalla batteria. la soglia limite del funzionamento del circuito (5 volts) corrisponde, in una batteria da 8,4v (7 celle da 1,2v) a 0.71v per cella (5v/7celle), limite ideale per interrompere il processo di scarica. collegando una batteria da 9,6v, il circuito smettera' di funzionare quando le celle ( saranno a 0,63v per cella, limite sotto il quale non e' consigliabile scendere. non e' possibile quindi utilizzare questo circuito per scaricare correttamente batterie al di sopra dei 9,6v; anche se il 7805 e' in grado di regolare tensioni fino a 18v, su di una batteria da 12v per esempio, il ciruito, aprendosi sotto i 5v, fara' si che le celle siano portate a 0,42v: un limite troppo basso. lasciando collegata la batteria, non appena il circuito smettera' di funzionare, questa si trovera' scollegata dalla resistenza, e comincera un fenomeno fisico chiamato 'autoricarica' (le celle salgono di qualche decimo di volt spontaneamente). questo fenomeno portera' nuovamente la batteria a 5v, ed il circuito riprendera' a funzionare, scaricando nuovamente le celle, che verranno sempre scollegate una volta a 5v facendo quindi lampeggiare il led installato sul circuito per un tempo di circa 2/3 minuti (il processo di autoricarica non dura all'infinito!). questo e' il momento in cui la batteria puo' essere scollegata e ricaricata. lasciando collegato il pacco batterie, il fenomeno dell'autoricarica va avanti per un paio di minuti e smette di manifestarsi, il circuito si apre e la batteria rimane scollegata e al sicuro, pronta per una ricarica.

    materiali necessari:
    • 1 basetta millefori 3 x 5
    • 1 regolatore di tensione 7805
    • 1 resistenza 220 ohm
    • 1 led
    • 1 rele' 5 volts
    • 1 resistenza ceramica 30 ohm, 20 watt
    • 1 spinotto jst


    ---------------------------------------------

    ho detto giusto o ho fatto un copia e incolla di due cose diverse?
    scusate se riesumo questo topic, domani devo costruirlo anche io.
    non ho ben capito, se io la lascio attaccata, lui la scarica, poi si ricarica parzialmente, il led lampeggia e la riscarica? dopodichè non si ricarica + quel minimo da sola? cioè se io tipo la mattina la lascio scaricare, torno la sera come faccio a sapere se è completamente scarica? non ho un tester!! il led quando è in funzione è acceso? poi lampeggia 3 minuti, poi si spegne e anche se passano 5 ore da quest'ultima fase rimane invariata la carica pur restando collegata?
    grazie

  3. #33
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    Cossyra Soft Air Club- Pantelleria-
    Iscritto il
    05 Apr 2009
    Messaggi
    3

    Predefinito

    anche io ho usato una lampadina e dei fili per scaricare le batterie...ma ora mi daranno problemi????

  4. #34
    Soldataccio L'avatar di Hilog
    Club
    Alcoholic Bullets Softair
    Età
    40
    Iscritto il
    07 Apr 2008
    Messaggi
    2,160

    Predefinito

    è un buon metodo per rovinare la batteria perchè non sai mai se la scarichi troppo o troppo poco, scaricabatterie a diodi vince sempre

  5. #35
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    www.lasertagitalia.com
    Età
    62
    Iscritto il
    19 Dec 2007
    Messaggi
    566

    Predefinito

    se avete un caricatore "intelligente" con delta peak, e funzione di scarica sarà lui a scaricare la batteria ed eventualmente a ricaricarla, (ciclo carica/scarica o scarica/carica).
    il metodo migliore è fare un'equalizzatore per pacchi batterie. quindi una resistenza da 1 ohm oppure 2 ohm 1/2 watt in serie ad un diodo tipo 1n4001 o 4007, da applicare su ogni singolo elemento magari aprendo leggermente il termoretraibile, così che se me lo dimentico evito di mandare in negativo gli elementi o elemento.
    oppure un circuitino che non abbia bisogno di alimentazione esterna e che stacchi da solo raggiunto la soglia minima che è 07/08 volt per elemento (batt. 9,6v = 8 elementi = 5,6 o 6,4 volt tensione minima raggiungibile in scarica).
    appena posso vi posto lo schema.
    Ultima modifica di laser; 09/04/2009 a 09:03 Motivo: errata corrige

  6. #36
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    www.lasertagitalia.com
    Età
    62
    Iscritto il
    19 Dec 2007
    Messaggi
    566

    Predefinito Schema

    indicazioni per il circuito.
    collegare la batteria, premere il pulsante e il led d1 si accenderà, a fine scarica si spegnerà scollegando automaticamente la batteria dal carico (r5).
    attenzione r5 scalda molto quindi fare attenzione, lasciate un po' d'aria tra la base del circuito e la r5, se mai usate una resistenza corazzata (c'è un dissipatore integrato sul corpo della resistenza).
    scalderà un pochino anche il pacco batteria.
    per r5 va bene anche 12 ohm. non più basso ne più alto di valore e non andate oltre gli 8 elementi!!!!

    p.s. anche se lo uso da anni senza problemi, non mi prendo responsabilità per danni a cose o persone per uso sbagliato o montaggio errato del circuito!!!
    Icone allegate Icone allegate Scaricatore.JPG‎  
    Ultima modifica di laser; 11/04/2009 a 19:41

  7. #37
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    www.lasertagitalia.com
    Età
    62
    Iscritto il
    19 Dec 2007
    Messaggi
    566

    Predefinito Batterie e lampadine

    se usate una lampadina per scaricare la batteria, dovete stare attenti a staccare la lampadina quando il filamento di quest'ultima si affievolisce, evitate di dimenticare la lampadina attaccata.
    staccatela quando il filamento è ormai spento.
    credetemi con la lampadina è il modo migliore.......per rovinarle!
    Ultima modifica di laser; 13/04/2009 a 11:22

  8. #38
    Spina L'avatar di HellBoy90
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    13 Dec 2010
    Messaggi
    32

    Predefinito

    scusate se rompo, ma potete postarmi di nuovo il link dello schema dello scarica batterie? Scusate ancora

    ---------- Post added at 23:22 ---------- Previous post was at 23:15 ----------

    i link presenti nella discussione non funzionano più

  9. #39
    Spina
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    18 Dec 2011
    Messaggi
    1

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da darth lord Visualizza il messaggio
    qst è lo schema:
    https://img511.imageshack.us/my.php?...atterieau4.jpg

    e questa la spiegazione dello schema
    funzionamento
    lo scaricabatteria che proponiamo sfrutta un regolatore di tensione 7805 che porta la tensione della batteria collegata a 5v. questa tensione viene utilizzata per pilotare un rele' a 5v, i suoi scambi collegano il positivo ed il negativo della batteria collegata ad una resistenza ceramica da 30 ohm 20 watt, che scarica la batteria. viene utilizzato un rele' per collegare la resistenza per non scaldare il 7805 che pilota massimo 1a, anche se la scarica con 30 ohm resta al di sotto di questo valore, preferisco far fare questo compito ad un componente specificamente progettato. la tensione della batteria collegata comincia a scendere (processo di scarica), quando arriva a 4,9v il circuito si spegne, poiche' il 7805 non puo' funzionare al di sotto dei 5v. di conseguenza il rele' apre gli scambi e la resistenza viene scollegata dalla batteria. la soglia limite del funzionamento del circuito (5 volts) corrisponde, in una batteria da 8,4v (7 celle da 1,2v) a 0.71v per cella (5v/7celle), limite ideale per interrompere il processo di scarica. collegando una batteria da 9,6v, il circuito smettera' di funzionare quando le celle ( saranno a 0,63v per cella, limite sotto il quale non e' consigliabile scendere. non e' possibile quindi utilizzare questo circuito per scaricare correttamente batterie al di sopra dei 9,6v; anche se il 7805 e' in grado di regolare tensioni fino a 18v, su di una batteria da 12v per esempio, il ciruito, aprendosi sotto i 5v, fara' si che le celle siano portate a 0,42v: un limite troppo basso. lasciando collegata la batteria, non appena il circuito smettera' di funzionare, questa si trovera' scollegata dalla resistenza, e comincera un fenomeno fisico chiamato 'autoricarica' (le celle salgono di qualche decimo di volt spontaneamente). questo fenomeno portera' nuovamente la batteria a 5v, ed il circuito riprendera' a funzionare, scaricando nuovamente le celle, che verranno sempre scollegate una volta a 5v facendo quindi lampeggiare il led installato sul circuito per un tempo di circa 2/3 minuti (il processo di autoricarica non dura all'infinito!). questo e' il momento in cui la batteria puo' essere scollegata e ricaricata. lasciando collegato il pacco batterie, il fenomeno dell'autoricarica va avanti per un paio di minuti e smette di manifestarsi, il circuito si apre e la batteria rimane scollegata e al sicuro, pronta per una ricarica.

    materiali necessari:
    • 1 basetta millefori 3 x 5
    • 1 regolatore di tensione 7805
    • 1 resistenza 220 ohm
    • 1 led
    • 1 rele' 5 volts
    • 1 resistenza ceramica 30 ohm, 20 watt
    • 1 spinotto jst
    sbaglio o la resistenza da 220 ohm è in più?
    oltre ad essere molto grande per il lavoro che deve fare non è messa nella descrizione e non è nemmeno inserita nel schema della basetta...

  10. #40
    Spina L'avatar di djjd90
    Club
    nessuno
    Iscritto il
    07 Dec 2007
    Messaggi
    273

    Predefinito

    Per un ignorante patentato, non esiste in commercio uno scaricabatterie sicuro?

Pagina 4 di 4 primaprima ... 234

Questa pagina è stata trovata cercando:

scaricabatterie

http://www.softairmania.it/forum/threads/1309-Costruire-Scaricabatterie

2http:www.softairmania.itforumthreads1309-Costruire-Scaricabatteriehttp:www.softairmania.itthreads1309-Costruire-Scaricabatteriepage4scaricabatteriahttps:www.softairmania.itthreads1309-Costruire-Scaricabatteriepage4
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.