Pagina 21 di 23 primaprima ... 111920212223 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 201 a 210 su 221

Discussione: Conversione apparato Bowman per LPD e/o VHF

  1. #201
    Spina In attesa della conferma e-mail L'avatar di Kappe
    Club
    Irregolari
    Età
    42
    Iscritto il
    10 Oct 2005
    Messaggi
    172

    Predefinito

    ma scusa!! segui il ragionamento:

    -dallo schema vedi a cosa serve ogni filo distinguendo per il colore

    -lo spinotto che vedi li è stereo quindi ha 2 parti separate sullo spinotto, quella alla base è per le cuffie e quella in punta è per il microfono

    -lo spinotto della g7 ha 2 spinotti mono, quindi uno è per il microfono e l'altro è per le cuffie (non mi ricordo quale ma basta che fai un test da 2 secondi)

    -per fare il ptt basta che metti un pulsante normalmente aperto a ponticellare il filo bianco.

    ti compri uno spinotto mono piccolo e uno mono grande (2.5 e 3.5 se non sbaglio) e male male fai 2 prove prima di saldare.

    ti torna? altrimenti spiegami cosa non va....

  2. #202
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di Filosofus
    Club
    Guerrieri Per Gioco
    Età
    46
    Iscritto il
    21 Apr 2006
    Messaggi
    218

    Predefinito

    lo schema se non erro dovrebbe essere questo:
    -filo blu-giallo ---->padiglione (il blu va nel morsetto del jack piccolo/corto, e il giallo sul morsetto lungo) [jack da 3.5]
    -filo verde-bianco--->microfono (il verde va nel morsetto lungo del jack e il bianco in quello piccolo/lungo del jack) [jack da 2.5]


    spero di essermi spiegato...è semplice

  3. #203
    Spina

    L'avatar di Miller
    Club
    United Forces Oristano SAT
    Età
    58
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    33

    Predefinito

    niente, il tasto ptt non funziona o meglio và in tx solo collegando i due del mic. ma ovviamente la voce non và.

  4. #204
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di Filosofus
    Club
    Guerrieri Per Gioco
    Età
    46
    Iscritto il
    21 Apr 2006
    Messaggi
    218

    Predefinito

    scusa ho tralasciato una cosa, devi unire nel jack da 2.5 (quello del mic) i 2 morsetti piccoli...e poi vedrai che funziona tutto

  5. #205
    Spina In attesa della conferma e-mail L'avatar di Kappe
    Club
    Irregolari
    Età
    42
    Iscritto il
    10 Oct 2005
    Messaggi
    172

    Predefinito

    la voce non va nemmeno unendo a mano i fili del ptt? in questo caso è semplicemente andata la bowman, cosa molto probabile dato che sono quelle che buttano via l'esercito inglese.

  6. #206
    Spina L'avatar di iacco
    Club
    Non affiliato
    Età
    56
    Iscritto il
    26 Jan 2006
    Messaggi
    15

    Predefinito volume basso...risolto

    visto che ci sono, appesantisco anch'io questo topic inserendo la mia esperienza di ieri con un rmc alle prese con diverse bowman.

    preciso una cosa, tanto pè parlà...

    la cuffia non si chiama bowman.
    in generale, il sistema bowman è un sistema di telecomunicazioni tattiche
    che fa uso di diverse radio ed accessori. mi sembra che sia stato inserito
    al posto del vecchio sistema clansman.
    la cuffia, a specifica si chiama daylight headset.
    lo so perchè...perchè...perchè...è così che si chiama...

    ma veniamo all'accaduto:
    come consulente militare e tecnico elettronico, sono stato chiamato dai rmc per aiutarli ad adattare le loro radio "commerciali" con la cuffietta "bowman".
    ho quindi preso una cuffia "bowman" nuova di pacca e l'ho portata con me.


    1) problema: il bowman si sente basso sulla radio. esattamente, si
    sentirebbe decentemente solo parlando appiccicati al microfono, il volume
    d'uscita decresce troppo velocemente con la distanza dalla bocca.
    2) primo accenno di soluzione: forse il microfonino è alimentato dalla radio ad una tensione insufficiente (i .microfoni electrec accettano generalmente tensioni tra 1,5 e 3v)
    3) no, la cicero-radio fornisce al microfono i 3v richiesti (peccato...)
    4) ipotizziamo di creare un circuitino preamplificatore basato su un amplificatore operazionale (tanto per semplificarci la vita).
    5) lo realizziamo ma è una impresa difficile. la teoria era semplice ma
    la necessità di alimentare il microfono con i 3v e l'alimentazione duale dell'amplificatore operazionale rende il progetto complicato.
    6) ad ogni modo, ci proviamo, saldiamo il tutto e la prima verifica "a freddo" del circuito mostra dei malfunzionamenti: si
    rischia di alimentare il bowman solo con 0.6v (troppo poco!)
    7) il cointreau (successivo alla pizza con la nutella) inizia a fare
    effetto: non sono/siamo in grado di gestire la situazione!
    8) prima del collasso definitvo faccio la "mandrakata"! provo il mio bowman che rispetto a quelli dei rmc è "nuovo".
    9) eureka! il mio bowman si sente bene. segue il cointreau.
    10) decido che è la capsula microfonica dei bowman rmc ad avere problemi, forse incarcagnita dagli sputi e dalle botte dà problemi: occorre cambiare i bowman o quantomeno la capsula interna.
    11) rinfrancati da questo accenno di soluzione, apriamo una capsula del
    bowman con il seghetto (la capsula è sigillata ad ultrasuoni dentro un
    guscio di plastica).
    12) la capsula viene sostituita con una commerciale presente sulla povera (ex) cuffia multimediale da pc di cicero: si sente decentemente. osserviamo però una mancanza di toni bassi: il bowman "buono" ha una dinamica superiore.

    conclusione: quando si comprano i bowman dalla ebaia non è detto che siano anche buoni elettricamente. il microfonino è l'elemento più delicato ed il suono che gli arriva viene anche smorzato dal foglio di plastica che lo protegge dall'umido e che è ricoperto di zozzeria.

    soluzione: occorre sostituire la capsula ai bowman che presentano una
    sonorità non soddisfacente.
    la capsula può essere ottenuta:
    a) al negozio di elettronica
    b) investendo in qualche cuffietta multimediale da poco e prelevare la
    capsula più performante in termini di:
    - volume
    - banda passante
    questa soluzione, a parte un primissimo investimento di "ricerca" potrebbe essere la più economica.
    una volta saldata la capsula ai fili provenienti dal boom microfonico
    occorre avvolgere nella pellicola per cibi la capsulina e quindi richiudere
    il guscio del bowman tagliato con il seghetto.
    per questa ultima lavorazione suggerisco di evitare le colle al
    cianoacrilato (tipo loctite) per preferire le colle epossidiche a due
    componenti (la versione trasparente in doppio pistone).
    questa colla è di tipo riempitivo e ricostruisce il pezzo consumato dal
    taglio con la sega. in più è flessibile ed accompagna i vari movimenti e
    vibrazioni del pezzo.

    cheers

  7. #207
    Spina In attesa della conferma e-mail L'avatar di Kappe
    Club
    Irregolari
    Età
    42
    Iscritto il
    10 Oct 2005
    Messaggi
    172

    Predefinito

    piccola aggiunta personale:

    dopo un po di esperienza con queste bowman, dopo averla usata e modificate diverse posso dire che queste cuffie con mic. non sono adatte al nostro sport per 2 motivi:
    1) il microfono non è abbastanza sensibile, noi non spariamo con armi vere e abbiamo bisogno della massima sensibilità, io almeno sono sempre a 4-5 metri dal "nemico" a bisbigliare nel microfono.
    2) dato che vanno fatte delle pesanti modifiche a mano il risultato non è mai perfetto e mettendo le cuffie sotto stress come almeno io faccio tutte le domeniche le saldature non reggono adeguatamente, per non parlare della resistenza all'umidità e l'acqua.

    conclusione: le bowman sono molto fighe ma per il softair non sono adatte.
    la cosa piu buffa è vedere gente che la usa ma poi sulla spalla ha il cipollotto classico e dice: "bè! non funziona un cazzo il microfono!"

    :d

  8. #208
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di Filosofus
    Club
    Guerrieri Per Gioco
    Età
    46
    Iscritto il
    21 Apr 2006
    Messaggi
    218

    Predefinito

    non sono pienamente in accordo con kappe, nel senso che con la radio non ti devi mica raccontare chissà chè, serve solo in determinate situazioni, quindi per il softair va da dio!

  9. #209
    Spina In attesa della conferma e-mail L'avatar di Kappe
    Club
    Irregolari
    Età
    42
    Iscritto il
    10 Oct 2005
    Messaggi
    172

    Predefinito

    quando all'abm eravamo io loug e altri 2-3 che alle 3 di notte cercavamo di coordinarci via radio e loug con la bowman non lo capiva nessuno perche aveva dei gialli a 10 metri e doveva bisbigliare io smadonnavo...
    ovvio che se fai solo giocate di 3-4 ore di domenica mattina puo andare bene (secondo me no nemmeno li... d'estate quel coso appicicato all'orecchio a me da va mooolta noia)

    ripeto... oggettivamente non è il massimo, ne come qualità ne come comodità... io ho preso il cipollotto e mi ci trovo 10 volte meglio.

  10. #210
    Veterano
    L'avatar di lorenzo19823
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    3,933

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da kappe
    la cosa piu buffa è vedere gente che la usa ma poi sulla spalla ha il cipollotto classico e dice: "bè! non funziona un cazzo il microfono!"

    :d
    chissà a chi ti riferisci...

    in ogni caso, grazie mille iacco

    per finire...

    https://en.wikipedia.org/wiki/bowman...ions_system%29

Questa pagina è stata trovata cercando:

http:www.softairmania.itthreads1298-Conversione-apparato-Bowman-per-LPD-e-o-VHFpage21

hts

bowman

http:www.elementconcepts.comarticles_prr.php

SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.