Pagina 3 di 4 primaprima 1234 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 32

Discussione: Terreni con multiproprietari

  1. #21
    Spina


    L'avatar di lima/zero
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    30 Jan 2008
    Messaggi
    444

    Predefinito

    art.5assaggio sui fondi privati

    e' proibito entrare o passare abusivamente attraverso i fondi altrui anche se incolti e non muniti di recinti o ripari.

    gli aventi diritto di passaggio sui fondi altrui per servitù acquistata o per aver attenuto temporaneamente il permesso dal proprietario, devono usare la massima cura affinché non vengano danneggiati i raccolti pendenti, le piante, le siepi e qualunque altra cosa inerente ai fondi stessi

    qui la legge è chiara e"proibito
    mi sono ulteriormente informato presso i cc anche loro sono daccordo sul fatto che al massimo ci cacciano via dal loro terreno ma la legge è la legge e se trovi il testa di c....o sei soggetto a querela,o sfruttando la cosa ti potrebbe chiedere del denaro

  2. #22
    Recluta



    L'avatar di Dionisio
    Club
    Iena Korps
    Iscritto il
    18 Jan 2008
    Messaggi
    674

    Predefinito

    tralasciando quanto ho già postato sui terreni che l'uso ha reso di fruizione pubblica vi copio un poco di leggi:

    dal codice civile libro terzo:

    art. 841 chiusura del fondo
    il proprietario può chiudere in qualunque tempo il fondo (1054, 1064).
    art. 842 caccia e pesca
    il proprietario di un fondo non può impedire che vi si entri per l'esercizio della caccia, a meno che il fondo sia chiuso nei modi stabiliti dalla legge sulla caccia o vi siano colture in atto suscettibili di danno.
    egli può sempre opporsi a chi non è munito della licenza rilasciata dall'autorità.
    per l'esercizio della pesca occorre il consenso del proprietario del fondo.
    art. 843 accesso al fondo
    il proprietario deve permettere l'accesso e il passaggio nel suo fondo, sempre che ne venga riconosciuta la necessita, al fine di costruire o riparare un muro o altra opera propria del vicino oppure comune.
    se l'accesso cagiona danno, è dovuta un'adeguata indennità.
    il proprietario deve parimenti permettere l'accesso a chi vuole riprendere la cosa sua che vi si trovi accidentalmente o l'animale che vi si sia riparato sfuggendo alla custodia. il proprietario può impedire l'accesso consegnando la cosa o l'animale (896, 924; cod. pen. 637).


    dal codice penale...

    art. 633 invasione di terreni o edifici

    chiunque invade arbitrariamente terreni o edifici altrui, pubblici o privati, al fine di occuparli o di trarne altrimenti profitto, e' punito, a querela della persona offesa, con la reclusione fino a due anni o con la multa da lire duecentomila a due milioni. le pene si applicano congiuntamente, e si procede d'ufficio, se il fatto e' commesso da piu' di cinque persone, di cui una almeno palesemente armata, ovvero da piu' di dieci persone, anche senza armi.


    chiaramente serve il dolo specifico, pero si possono passare guai...



  3. #23
    Spina


    L'avatar di lima/zero
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    30 Jan 2008
    Messaggi
    444

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da dionisio Visualizza il messaggio
    tralasciando quanto ho già postato sui terreni che l'uso ha reso di fruizione pubblica vi copio un poco di leggi:

    dal codice civile libro terzo:

    art. 841 chiusura del fondo
    il proprietario può chiudere in qualunque tempo il fondo (1054, 1064).
    art. 842 caccia e pesca
    il proprietario di un fondo non può impedire che vi si entri per l'esercizio della caccia, a meno che il fondo sia chiuso nei modi stabiliti dalla legge sulla caccia o vi siano colture in atto suscettibili di danno.
    egli può sempre opporsi a chi non è munito della licenza rilasciata dall'autorità.
    per l'esercizio della pesca occorre il consenso del proprietario del fondo.
    art. 843 accesso al fondo
    il proprietario deve permettere l'accesso e il passaggio nel suo fondo, sempre che ne venga riconosciuta la necessita, al fine di costruire o riparare un muro o altra opera propria del vicino oppure comune.
    se l'accesso cagiona danno, è dovuta un'adeguata indennità.
    il proprietario deve parimenti permettere l'accesso a chi vuole riprendere la cosa sua che vi si trovi accidentalmente o l'animale che vi si sia riparato sfuggendo alla custodia. il proprietario può impedire l'accesso consegnando la cosa o l'animale (896, 924; cod. pen. 637).


    dal codice penale...

    art. 633 invasione di terreni o edifici

    chiunque invade arbitrariamente terreni o edifici altrui, pubblici o privati, al fine di occuparli o di trarne altrimenti profitto, e' punito, a querela della persona offesa, con la reclusione fino a due anni o con la multa da lire duecentomila a due milioni. le pene si applicano congiuntamente, e si procede d'ufficio, se il fatto e' commesso da piu' di cinque persone, di cui una almeno palesemente armata, ovvero da piu' di dieci persone, anche senza armi.


    chiaramente serve il dolo specifico, pero si possono passare guai...


    appunto non si potrebbe invadere proprietà altrui anche se non visibilmente delimitata,si può attraversare il fondo se esiste una strada(se non ha sbarre) ma non si potrebbe inoltrarsi nel bosco come mi anno detto i cc

  4. #24
    Soldataccio L'avatar di JUMP62
    Club
    ALFIERI LUNEZIA VA.MA.S.
    Età
    63
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    2,293

    Predefinito

    fate prma a dire che non si può più gioacre
    potrei postare decine di articoli di legge che vi impedirebbe di giocare.
    purtroppo mi rendo conto di quanto è difficle farsi capire e di quanto sia diffcoltoso il capire le leggi.
    il titolo del thread è chiaro:
    terreni con multi proprietari, ovvero terreni nei quali è difficile o impossibile risalire alla proprietò.
    e' ovvio che se io ho una villa con della terra intorno ho diritto a non fare entrare nessuno.
    ma in un bosco nel quale ho delle autorizzazioni e passo incosapevomente in una particella non identificata e della quale non conosco il proprietario, non può accadermi nulla.
    se poi credete che sia come dite voi, fate pure ma non è una analisi corretta.
    quanto ai terreni demaniali che voi citate, io li sto cercando da circa 10 anni...

  5. #25
    Soldataccio L'avatar di JUMP62
    Club
    ALFIERI LUNEZIA VA.MA.S.
    Età
    63
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    2,293

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da dionisio Visualizza il messaggio
    tralasciando quanto ho già postato sui terreni che l'uso ha reso di fruizione pubblica vi copio un poco di leggi:

    dal codice civile libro terzo:

    art. 841 chiusura del fondo
    il proprietario può chiudere in qualunque tempo il fondo (1054, 1064).
    art. 842 caccia e pesca
    il proprietario di un fondo non può impedire che vi si entri per l'esercizio della caccia, a meno che il fondo sia chiuso nei modi stabiliti dalla legge sulla caccia o vi siano colture in atto suscettibili di danno.
    egli può sempre opporsi a chi non è munito della licenza rilasciata dall'autorità.
    per l'esercizio della pesca occorre il consenso del proprietario del fondo.
    art. 843 accesso al fondo
    il proprietario deve permettere l'accesso e il passaggio nel suo fondo, sempre che ne venga riconosciuta la necessita, al fine di costruire o riparare un muro o altra opera propria del vicino oppure comune.
    se l'accesso cagiona danno, è dovuta un'adeguata indennità.
    il proprietario deve parimenti permettere l'accesso a chi vuole riprendere la cosa sua che vi si trovi accidentalmente o l'animale che vi si sia riparato sfuggendo alla custodia. il proprietario può impedire l'accesso consegnando la cosa o l'animale (896, 924; cod. pen. 637).


    dal codice penale...

    art. 633 invasione di terreni o edifici

    chiunque invade arbitrariamente terreni o edifici altrui, pubblici o privati, al fine di occuparli o di trarne altrimenti profitto, e' punito, a querela della persona offesa, con la reclusione fino a due anni o con la multa da lire duecentomila a due milioni. le pene si applicano congiuntamente, e si procede d'ufficio, se il fatto e' commesso da piu' di cinque persone, di cui una almeno palesemente armata, ovvero da piu' di dieci persone, anche senza armi.


    chiaramente serve il dolo specifico, pero si possono passare guai...


    ok, chiaro (esattamente come sapevo) ma non si parla di terreni con mutiproprietari nei quakli sia difficoltoso od impossibile riconscere le varie proprieta..che poi è il caso di cui si parla.

  6. #26
    Soldataccio L'avatar di JUMP62
    Club
    ALFIERI LUNEZIA VA.MA.S.
    Età
    63
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    2,293

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da lima/zero Visualizza il messaggio
    salve a tutti ho una domanda da porvi ed eventualmente se è capitato a qualcuno,
    vi sono a disposizione vari ettari di bosco di cui non si possono conoscere i molteplici proprietari pur contattando il comune e in primis il sindaco che avendo mappe catastali non saprebbe come contattare i vari proprietari vuoi perchè deceduti o lasciati in eredità a chissachi, o gente che si è trasferita e che si presenta una volta l anno, in questi siti il transito è libero non vi sono barriere(reti sbarre ecc..)le stradine sono utilizzate da cacciatori,fuoristradisti con moto e jeep ecc
    quindi chiedo
    avendo l autorizzazione del sindaco e delle forze dell ordine per quella zona si potrebbe utilizzare lo stesso?
    spero di non essermi dilungato troppo
    ecco la frase che è opportuno valutare.
    e' ovvio che se entro a giocare in un terreno privato ed il porprietario "abbaia" mi levo dalle scatole..ma nel caso suindicato in cui neppure il comune riesce a risalire al proprietario, in cui non esistono i mappali, il terreno che normalmente viene usato da tutti, assume le caratteristiche intrinseche analoghe a quelle di un bene demaniale come si diceva poco innanzi.

    se non chiariamo questo concetto si fa del "terrorismo legale" indicendo la gente a pesnare che se esci di un metro dal tuo campo rischi dei guai.
    non e' cosi'...è evdente nel caso sopra specicato che vi sia la buona fede da parte di chi ha cercato presso catasto e comune (esattamente come ho fatto io..) i proprietari di 100 mq. di bosco in mezzo ad ettari autorizzati. e' ben differente dal caso di una penetrazione volontaria nel cortile di una casa o di una villa.
    la legge, nell infinità di casi regolati, deve comprendere ogni eventualità.
    ma il nostro caso è chairissimo: abbiamo un campo autorizzato e nel quale si intrattengono corretti rapporti con autorità ed abitanti locali, per alcune parti del bosco non riusciamo a rintracciare i proprietari , stessa cosa accade per il comune che nion sa risalire al proprietario...
    il giorno che improvvisamente arrivasse dall'australia un avente direitto, credete realisticamente che uan sua querela possa essere presa in considerazione?
    e' ovvio che la legge deve tutelare la proprietà ma è altrettanto logico che nel caso in questione, nel quale ogni tentativo di contattare il proprietario è stato fatto, non si corre alcun rischio.

  7. #27
    Recluta



    L'avatar di Dionisio
    Club
    Iena Korps
    Iscritto il
    18 Jan 2008
    Messaggi
    674

    Predefinito

    jump sono spiacente ma forse non hai capito perfettamente ciò che ho postato.

    se entri in un terreno in più di dieci la denuncia può essere fatta d'ufficio, quindi basta poco.

    poi torno a premettere che se il terreno è diventato per prassi un terreno di uso pubblico le cose sono diverse.

    ma se è privato ed anche i proprietari stanno tutti in nuova zelanda il problema permane.

    ribadisco che qui si cercano di dare delle risposte che siano legate alle leggi non al solito "tanto si può fare, chi vuoi che ci dica nulla"

    non è una critica alla tua situazione circa i campi dove giochi ma è chiaramente una critica al tuo modo di approcciare il problema che lo fa sembrare meno problematico di quello che è e potrebbe indurre altri a sottovalutarlo. so bene che tu non lo fai ma questo forum è letto da molti meno esperti.

    poi con questo vi lascio alla discussione perchè non ho altro da aggiungere se non ripetermi.

    con affetto.



  8. #28
    SAM Maniaco



    L'avatar di The_NightRider
    Club
    Lupi del Moncenisio
    Età
    53
    Iscritto il
    25 Aug 2008
    Messaggi
    9,532

    Predefinito

    Mah...
    Io penso che se un terreno è abbandonato da anni ed i propietari siano ormai impossibili da rintracciare ed il comune conceda il permesso di giocare in zona,nessuno avrà da ridire nulla.
    Girando per i boschi capita spesso di vedere gente che fà legna o raccoglie funghi,violando di fatto la proprietà(dato che con la sua attività impoverisce il fondo e non permette al legittimo propietario di goderne i frutti),eppure non mi sembra che le questure siano piene di denunce a fungaroli e legnaioli.
    Non credo che il softgunner che gioca la Domenica per qualche ora possa essere considerato un criminale solo perchè calpesta un terreno abbandonato.
    Logico che avere il permesso è sempre meglio,ma smettiamola di spaventarci della nostra ombra,mentre gli altri che frequentano i boschi se ne sbattono bellamente dei permessi.
    Incominciamo a capire che abbiamo anche dei diritti oltre che doveri.

  9. #29
    Spina


    L'avatar di lima/zero
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    30 Jan 2008
    Messaggi
    444

    Predefinito

    tirando le somme direi che l importante è di giocare e non farsi veramente male nel senso stretto della parola e cioè che non debbano intervenire forze esterne per tirare fuori un che si è rotto le gambe in un crepaccio o peggio
    stà al nostro buon senso non arrecare danni e di lasciare il posto come lo abbiamo trovato detto questo per qualche ora passata in un bosco non credo che se uscisse fuori il proprietario questi ci metta in croce ma al limite ci potrebbe fare un cazzettone e mandarci via

  10. #30
    Soldataccio L'avatar di JUMP62
    Club
    ALFIERI LUNEZIA VA.MA.S.
    Età
    63
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    2,293

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da lima/zero Visualizza il messaggio
    tirando le somme direi che l importante è di giocare e non farsi veramente male nel senso stretto della parola e cioè che non debbano intervenire forze esterne per tirare fuori un che si è rotto le gambe in un crepaccio o peggio
    stà al nostro buon senso non arrecare danni e di lasciare il posto come lo abbiamo trovato detto questo per qualche ora passata in un bosco non credo che se uscisse fuori il proprietario questi ci metta in croce ma al limite ci potrebbe fare un cazzettone e mandarci via
    E' esattamente così....io sono ligio alle regole perchè non mi va ne di passare dei guia ne mi va di infrangere lòa Legge...ma quando c'è un chiaro impedimento a contatare il proprietario e quando il bosco, di fatto, a memoria di uomo vivente, è privo di rivendicazioni da parte dei proprietari, lo stesso ha assunto da tempo la caratteristica di uogo pubblico in cui si può stare in legittimità purceè ne se ne configuri un utlilizzo in esclusiva. Naturalmente, l'eventuale proprietario "latitante" da 20 anni, nel caso si risvegliasse dal coma, ben altri problemi avrà da risolvere. Il mio avvocato mi ha totalmente rassicurato su questo punto.
    Si perchè io, solitamente, dall'avvocato ci vado roima di avere dei problemi non dopo...
    Cosa ben diversa è il caso in cui si conosca il proprietario.In tal caso la autorizzazione è indspensabile.

Pagina 3 di 4 primaprima 1234 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

Non è ancora arrivato nessuno utilizzando un motore di ricerca!
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.