Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 67

Discussione: DINAMOMETRO : alla ricerca del JOULE...

Visualizzazione discussione

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Spina L'avatar di robycode
    Club
    Commando Leonessa
    Età
    49
    Iscritto il
    20 Sep 2008
    Messaggi
    291

    Predefinito DINAMOMETRO : alla ricerca del JOULE...

    dinamometro : alla ricerca del joule...

    un’altro attrezzo utilissimo per i miei custom è il dinamometro.
    non è per me facile spiegarne il funzionamento , ma ci voglio provare.
    il suo scopo è quello di dare un valore alle molle.
    per valore intendo un numero / una unità di misura , per definire la potenza delle molle dei gearbox.
    al momento infatti avrò all’incirca un centinaio di molle sfuse e mescolate... quindi non potendo più definire se si tratta di molle da 100 mt/sec o molle da 90 mt/sec... ho dovuto creare un modo personale per definirle e valorizzarle.
    esiste una metodologia scientifica per calcolare la foza delle molle , che si basa sulla misura del filo , del diametro esterno , del passo e dello spazio di lavoro.... ma il calcolo è veramente complesso e spesso si incorre in grossi errori.
    quindi con il mio dinamometro , che non è altro che una semplice bilancia , riuscirò a definire la forza delle molle in chilogrammi (kg).

    per realizzarlo ho usato :
    - una bilancia con carico massimo di 20kg e una divisione gi 5 gr.
    - una vite a brugola (esagono interno) da m10x180
    - una rondella per m10 (diametro interno 10,5)
    - un raccordo da idraulico per tubi diametro 20mm (filetto ½”)
    - un golfaro m10 ( anello di sollevamento con dado integrato)
    - un pezzo di tubo da elettricista diametro 20mm


    metodo di utilizzo:
    la bilancia deve essere ben fissata e bloccata.
    il tubo sarà già montato con il raccordo da idraulico e tra i due dovrà esserci la rondella da m10 che frà da fondo , per bloccare la molla , ma permettendo comunque lo scorrimento alla vite.
    quindi dopo aver inserito la molla da misurare nel tubo , ci infileremo anche la vite e bloccheremo il tutto con il golfaro.
    il risulato sarà che tirando il golfaro (anello) , la molla lavorarà , portando la sua resistenza.
    infiliamo il golfaro (anello) nel gancio della bilancia e tenendo il tubo , tiriamo.
    quindi portiamo a riferimento la testa della vite con i punti di misurazione , che non sono casuali , ma ben definiti.
    sul display della bilancia apparirà il valore in kg della molla misurata.


    punti di misurazione :
    dalle mie prove , ho stabilito che il punto ideale di misurazione di una molla , sono i 52 mm di lavoro , che corrispondono allo spazio interno del pistone , in presenza di 2 cuscinetti , uno sulla testa e uno sul guidamolla.
    gli altri 2 punti di misurazione che ho stabilito come riferimento sono :
    58 mm che corrispondono allo spazio interno al pistone con 1 solo cuscinetto sulla testa o sul guidamolla.
    64 mm che corrisponde allo spazio interno di un pistone vuoto , senza nessun cuscinetto o distanziale , nè sulla testa , nè sul guidamolla.

    per cercare di farmi capire e semplificare il discorso il più possibilie , useremo come riferimento per tutte le molle il 52 mm ,che cosidereremo il punto massimo di carico.
    in questo modo non ci confonderemo , perchè la forza , tra un punto di misurazione e l’altro può variare di parecchi kg.

    purtroppo il valore in kg però non ci dice a quanti mt/sec escono i bb...
    quindi , dopo un semplice ripasso delle equazioni , potremo così calcolarlo.
    ovviamente con molti dati disponibili , formeremo la nostra esperienza , basata sulle varie misurazioni e sulle medie di calcolo , raffinando sempre di pù la nostra precisione di calcolo. e’ sempre bene segnarsi su un quaderno i vari dati misurati , chè formeranno la nostra eperienza e ci saranno utili nelle misurazioni successive.
    anche perchè restano sempre le varianti , ovvero la sostituzione di una canna più lunga o più precisa , di un pistone , dell’hop-up , tutti casi in cui ci ritroveremo dati differenti...


    esempio:
    un fucile cinese è over...
    quindi misuriamo al crony la sua effettiva uscita in mt/sec.
    supponiamo 120 mt/sec.
    inevitabilmente , il fucile è da smontare , quindi estratta la molla dal fucile , andremo a misurarla e troveremo un valore di circa 9 kg , espressi nei 52mm di riferimeto.
    quindi supponiamo di voler far uscire i bb di questo fucile a 98 mt/sec.
    ovviamente il calcolo sarà corretto se tutte le parti del fucile resteranno invariate.
    nel caso ci siano sostituzioni di parti riguardati gruppo aria , hop-up o canna , il risultato sarà sbagliato... e il fucile sarà ancora over , quindi con l’esperienza impareremo a tenerne conto e a saperli valutare nel calcolo.
    ecco la proporzione :
    x (kg) : 98 (mt/sec) = 9 (kg) : 120 (mt/sec)
    x : 98 = 9 :120
    98 x 9 = 882
    882 : 120 = 7,35 kg
    ------------------------------------------------------------------------------------
    MOLLE GUARDER
    Misurazione effettuata nei soliti 52 mm di riferimento :

    SP90 = 5,8 KG

    SP100 = 8 KG
    ------------------------------------------------------------------------------------

    Risulato :
    quindi in questo caso avremo bisogno , per far uscire i bb a 98 mt/sec , di una molla da 7,35 kg (sui 52mm).

    se non ne abbiamo già a misura , possiamo tagliare quella che c’è , ma in certi casi , non è possibile ottenere il valore necessario perchè se la molla è troppo dura , tagliandola diventerebbe troppo corta.
    quindi è si possibile tagliare una molla , ma entro certi limiti.

    suppondendo che sia possibile con quella che abbiamo , taglieremo spire , fino a raggiungere il valore desiderato di 7,35 kg (esmpio) nei nostri 52mm di corsa / lavoro del nostro dinamometro.

    sicuramente questa spiegazione vi avrà tremendamente annoiati , ma credo che possa esessere veramente utile a chi esegue spesso custom di pari meccaniche , potendo così montare la molla giusta in uno smontaggio solo !

    foto : 1

    foto 2 :

    foto 3 :

    foto 4 :

    foto 5 :

    foto 6 :

    foto 7 :
    Ultima modifica di robycode; 24/04/2010 a 20:53

Questa pagina è stata trovata cercando:

dinamometro

http://www.softairmania.it/threads/128418-DINAMOMETRO-alla-ricerca-del-JOULEhttps:www.softairmania.itthreads128418-DINAMOMETRO-alla-ricerca-del-JOULE
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.