il giubbino come l'elmetto hanno dei microfoni che riconoscono il rumore del'impatto del pallino.
se tocchi un ramo o un sasso non suona. sono studiati apposta.
il problema è che costano un pò troppo. in fondo si tratta di un banalissimo circuito elettrico da 4 euro e un elmetto da 15. come mai lo vendono a 150? misteri...
ah, io di elettronica qualcosa so ma non abbastanza da riprogettare questo sistema.. o ne prendi uno e lo apri ma essendoci dei brevetti rischi di andare in contro a sanzioni, o lo reinventi daccapo.
la cosa che mi fà ridere è che questo coso c'è solo in italia... probabilmente c'è anche all'estero ma non riesco a trovarlo, non so che nome possa avere un eventuale concorrente estero... mah..![]()
infatti....è la stessa cosa che mi chiedevo anch'io....nessuno sa niente?!![]()
il softair è basato sull'onestà di chi gioca secondo me e se tralasciamo questa regola, beh, chi ha più voglia di giocare?
sono daccordo con te sull'onestà.
un mondo di onesti. te lo immagini?
nemmeno io.
dovresti dare un'occhiata all'abbigliamento da scherma, di fatti utilizzano dei giubbetti in maglia di metallo collegati ad un sensore che con l'impatto della punta del fioretto si illumina.
ma a questo punto si dovrebbero utilizzare pallini rivestiti di metallo....![]()
che sfiga,hanno trovato il modo di fregarmi
cmq per rispondere a lollo..di highlander per ora nel club ce ne e' uno su 60 che siamo,viene una volta ogni 2 mesi circa,quindi per ora nn da fastidio...io parlavo di quelli di altri club o con i principianti che spesso e volentieri son presi a inizio game e nn voglioni smettere subito di giocare e nn si dichiarano.
cmq la storia del microfono per riconoscere il suono del pallino potrebbe essere valida,pero' se ti arriva una rafficata da 25-30 bb/s su un compagno a fianco,o mettiamo su un tronco li vicino, siamo sicuri che il tattico riconosca che nn e' stato colpito lui?
poi mettiamo che un pallino ti colpisca di rimbalzo,il suono e' quello,e te lo riconoscerebbe lo stesso come colpito.