hai sempre aiutato a chiarire eventuali dubbi che sarebbero potuti scaturire in futuro(e lo sono) ^^
hai sempre aiutato a chiarire eventuali dubbi che sarebbero potuti scaturire in futuro(e lo sono) ^^
se invece volessimo cambiare le cariche interne al consiglio direttivo?
mi spiego:
se alla costituzione un'asd aveva un presidente, 2 vice, e 3 consiglieri e ora volessimo fare 1,1,3 e organizzare meglio il lavoro dando ad ogni consigliere un compito specifico (il presidente resta lo stesso) dobbiamo cambiare qualcosa?
lo statuto non da numeri precisi , dice solo che il consiglio direttivo è formato da 5 membri (e tali rimarrano, cambieremmo solo le cariche interne)...e sancisce soltanto gli incarichi che i membri del c.d. hanno...
quindi a rigor di logica potremmo farlo, giusto?
Ultima modifica di Sn4k3R69; 21/12/2009 a 16:17
grazie per la risposta ghigno, +![]()
come consiglio generale postate anche gli stralci dello statuto che vi danno dei problemi , perche è difficile interpretare senza conoscere esattamente le norme che regolano le vostre associazioni.
normalmente ( e capisci che posso dire stupidate vista la premessa) lo statuto determina il numero dei consiglieri e i ruoli degli stessi.
l'elezione di nuovi consiglieri non comporta variazioni statutarie con costi ecc. (anzi è auspicabile per l'aspetto democratico insito nelle nostre asd che tale elezione avvenga seriamente secondo le scadenze indicate nello stesso statuto).
le assegnazioni degli incarichi (vicepresidente, segretario , tesoriere etc etc) normalmente è demandata allo stesso cd eletto che li decide.
se si vogliono cambiare gli incarichi aggiungendo dei nuovi o variandoli, mettendo per esempio addetto alle cibarie (noi lo faremo presto...): se questi sono indicati nello statuto si deve variare lo statuto.
uff ora finisco di arrampicarmi sopra gli specchi statutari...
:d
grazie dionisio, questo lo immaginavo, il mio problema è un altro.
gli eventuali nuovi ruolo non credo siano necessari di registrazioni... ovvero: dire ad un consigliere, guarda tizio io sono spesso fuori per l'università, puoi gestire tu il materiale comune (asg, ecc, prestiti, controllo che non l'hanno rotto, ecc) oppure "scusa sempronio puoi occuparti tu del sito perché ecc", ovvero piccoli incarichi che si chiedono più che si rifanno alla posizione nel direttivo.
la mia domanda è questa...
nella mia asd tradizionalmente il legale rappresentante/presidente abbiamo deciso che, tranne cause di forza maggiore rivoteremo sempre lo stesso come "premio" per aver fondato l'asd (non che non sia un cattivo presidente, anzi, tutt'altro) ma, tradizionalmente, la nostra asd aveva (cosa strana ma vera) 1 presidente, 2 vice e 3 consiglieri in cui i vice si dividono quello che nelle altre asd è il ruolo del segretario.
ora nel nostro atto costitutivo ci sono i nomi di questi tizi con il relativo ruolo assegnato ma nello statuto si fa riferimento solo al numero totale dei formanti il consiglio, ovvero 5 soci maggiorenni. ora, nella spiegazione dei vari ruoli c'è scritto:
"il presidente detiene il potere di firma ecc ecc"
"i vice-presidenti sostituiscono in caso di assenza il presidente con uguali poteri ecc [...] e seguono gli adempimenti amministrativi e contabili"
ora quindi... di regola, secondo me, non essendoci nello statuto (dato anche il fatto che avete ribadito che l'atto costitutivo rispecchia formalmente solo l'inizio dell'asd), una determinazione precisa del numero dei membri del consiglio direttivo che andranno a ricoprire una specifica carica, a rigor di logica potremmo variare le cariche interne come vogliamo...
ora però il dubbio era... avendo parlato nella determinazione dei ruoli, dei "vice-presidenti" al plurale, è obbligatorio mantenere comunque un numero plurale oppure no?
ripeto: da nessuna parte nello statuto si fa riferimento ad un numero preciso, si parla dei vice al plurale come per i consiglieri.
grazie ^^
se nello statuto si parla di due vicepresidenti almeno formalmente le cariche vogliono assegnate, se poi uno dei due fa più il vice e l'altro piu il tesoriere poco importa. il principio è che i requisiti richiesti dallo statuto devono essere soddisfatti ma se non disciplina altri aspetti, si può fare quello che si vuole basta non essere in contrasto con la legge. pertanto siete liberi di nominare anche responsabili addetti a varie cose che non fanno parte del cd, come dare ulteriori incombenze ai consiglieri. basta che ne risulti traccia in un verbale o in un regolamento.
![]()
ciao a tutti, sfrutto questo post per farvi alcune domande. a livello di associazione dobbiamo rifare sia lo statuto che il consiglio direttivo, compreso di presidente. siamo già forniti di statuto nuovo, dobbiamo solo compilarlo. solo che volevo sapere le spese che ci sono da affrontare e tutte le varie pratiche da svolgere. grazie in anticipo!
il mio consiglio è di convocare secondo lo statuto vecchio le elezioni e l'assemblea straordinaria per la variazione di statuto nello stesso momento. poi il nuovo presidente nonche legale rappresentante presenta lo statuto nuovo all'ufficio delle entrate per la registrazione e la variazione del codice fiscale.
funziona tutto come la prima iscrizione di una asd con le istruzioni che trovi negli stikati.
![]()