Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 31

Discussione: meccanica HICAPA su gusci REAL 5.45 passo passo

Visualizzazione discussione

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Soldataccio


    L'avatar di McTaz
    Club
    NON AFFILIATO
    Età
    54
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    2,643

    Predefinito meccanica HICAPA su gusci REAL 5.45 passo passo

    gusci esterni:

    smontate il caricatore real e ripulitelo con alcol (non è una cosa strettamente necessaria ma facendolo eliminerete i residui di grasso, olio e incrostazioni di polvere.... in fase di taglio i residui bruciano facendo cattivo odore e il pennarello non scrive bene sugl'oli).

    una volta pulito il real smontate anche il caricatore della jj e usandolo come dima con un pennarello indelebile tracciate le linee di taglio.
    [/url]
    [/url]

    a questo punto bisogna passare al taglio, io come detto uso il dremel a mano libera ma usando un seghetto alternativo il risultato sarebbe sicuramente migliore....
    per questo lavoro vi consiglio di usare i dischi da taglio rinforzati (sono più resistenti e non dovrebbero rompersi.... al contrario dei dischi normali), un buon paio di occhiali anti infortunistica (non si sa mai) e qualcosa che copra il volto dalle polveri incandescenti.
    strumento usato https://www.dremeleurope.com/dremelo...04&prod_id=182

    [/url]
    fase avanzata di taglio
    [/url]
    pezzo tagliato e prima rifinitura.

    a questo punto bisogna fresare l'interno sul lato anteriore (andateci piano perchè all'interno il materiale è molto tenero e cmq dovreste fare le prove con la meccanica del caricatore adattando e provando di volta in volta, infatti la foto è del primo caricatore che ho fatto), iniziate con il cilindro grande (entra a pressione) fino a farlo toccare sul bordo anteriore e rifinite usando il cilindro piccolo levigando in prossimità del bordo anteriore su entrambi i lati.
    strumenti usati https://www.dremeleurope.com/dremelo...10&prod_id=197
    https://www.dremeleurope.com/dremelo...10&prod_id=200

    [/url]

    meccanica interna:
    le modifiche da fare non sono molte ma richiedono varie prove volta per volta per fare in modo che la meccanica interna si blocchi sui gusci e non scivoli via... alla fine si tratta di adattare l'interno al guscio esterno quindi armatevi di molta ma molta pazienza.
    strumento consigliato https://www.dremeleurope.com/dremelo...11&prod_id=208





    primo passo:
    eliminare i piolini-spessore posizionati sul fondo del caricatore sulla parte anteriore e ridurre se serve quelli posteriori.
    secondo passo:
    assottigliare l'intera parte frontale della meccanica (spessori esterni, copertura delle parti meccaniche del sistema di caricamento ecc.... ecc....)
    terzo passo:
    svasare la parte alta frontale arrotondando gli spigoli vivi e riducendo leggermente le pareti laterali (assottigliarle maggiormente verso l'estemità anteriore e meno verso quella posteriore).
    quarto passo:
    assottigliare se serve gli spessori esterni posteriori.
    quinto passo:
    adattare lo sportellino per il carimento pallini.

    a questo punto dovreste essere in grado di infilare quasi completamente la meccanica nei gusci, dico quasi perchè sul retro della parte meccanica c'e' una sporgenza che serve come blocco-alloggiamento della molla che agisce sul dente blocca pallini.
    qui le scelte possibili sono due, entrambe funzionano bene e non sono visibili a caricatore inserito ma ovviamente non sono compatibili quindi se preparate i gusci per una modifica e la meccanica per l'altra il caricatore non funzionerà.
    1^ opzione:
    svitare le due viti alte della parte meccanica e smontare la molla, riavvitare le viti e fresare fino ad eliminare la sporgenza e i vari spessori di blocco tra la mecanica e il guscio caricatore sa..... in fase di montaggio rimettere la molla nel suo allogiamento ed aiutarsi con un cacciavite micrometrico in fase di chiusura.
    2^ opzione:
    creare uno svaso nel guscio real tale da contenere la sporgenza ed eliminare con un cutter o lima sottile gli spessori di blocco tra la mecanica e il guscio caricatore sa.

    io sia per semplicità d'intervento che per velocità di esecuzione consiglio la prima scelta, poi sta a voi scegliere cosa fare.....
    aggiungo qualche foto per meglio rendere l'idea dei lavori da fare e del lavoro finito




    adesso dovreste essere in grado di infilare completamente la meccanica del caricatore da sa in quello real ma non di usarlo effettivamente (la molla di carimento risulterà molto dura e anche se il caricatore sembri funzionare nelle prove in bianco dovreste avere notevoli buchi di alimentazione bb nelle prove reali)

    ultime modifiche:
    in questo caso sono due e servono entrambe per un corretto funzionamento della meccanica interna.
    1^ modifica:
    con un tronchesino fine eliminate l'eventuale sporgenza della molla di non ritorno che agisce sulla rondella dentata di carimento (per capirci è quella che produce il tipico rumore "clack clack" quando girate la rondella sul fondello del caricatore).

    2^ modifica:
    con una fresa o con un disco abrasivo riducete lo spessore del contrapeso metallicco fino a quando questo non risulti libero di girare una volta montato nel guscio real.


    a questo punto dovrebbe funzionare tutto alla perfezione.

    mctaz
    Ultima modifica di McTaz; 19/12/2009 a 02:10

Questa pagina è stata trovata cercando:

meccanica

t

3

4

SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.