noi tutti sappiamo a cosa serve un silenziatore: ridurre l'emissione sonora, accompagnata dalla fuoriuscita di un proiettile, nelle armi da fuoco.
mentre nelle armi vere l'onda "sonica" che segue il proiettile dentro la canna viene "frazionata" (fino ad essere annullata) da diverse paratie poste perpendicolarmente alla traiettoria del proiettile stesso, nelle repliche da soft-air, vista l'assenza di esplosioni, il silenziatore assume una funzione più estetica che funzionale.
nelle nostre repliche, nonostante il rumore abbia origine dalla rotazione degli ingranaggi e dalle percussioni del pistone sulla testa cilindro, il silenziatore riesce comunque a modificarlo cambiandone la frequenza.
i silenziatori presi in esame sono stati forniti dallo sponsor del nostro forum e appartengolo ai seguenti modelli:
1 sniper mk da 150mm (liscio)
1 sniper mk pro da 150 mm (forato)
1 sniper mk pro1 da 225mm (forato)
all'esame visivo i silenziatori risultano ben assemblati e compatti.
guardando attraverso i fori di attacco e di uscita, non si vedono impedimenti che possano far deviare la traiettoria del pallino. il materiale fonoassorbente risulta ben attaccato alle pareti del silenziatore e lascia molto spazio al passaggio del pallino. anche se apparentemente impermeabile (il fonoassorbente), vista la morbidezza del materiale impiegato non so come potrebbe comportarsi in presenza di acqua (pioggia).
la parte vicino alla filettatura, nei modelli "non lisci", è lavorata in modo da offrire un ottima presa per l'avvitatura e dona al silenziatore un aspetto accattivante.
la filettatura, da 14mm antioraria (counter clock-wise), ottenuta dal pieno (quindi è tornita), non presenta imprecisioni o sbavature che ne possano ostacolare l'avvitatura al posto dello spegnifiamma. anzi, vista la durezza di questo tipo di filettatura, è consigliabile accertarsi dell'integrità della filettatura presente sul fucile.
avvitandoli si nota un discreto gioco fra la filettatura del silenziatore e la filettatura del fucile che tende a diminuire man mano che il silenziatore viene avvitato. una volta serrato risulta ben stabile e assolutamente in asse con la canna.
nelle foto sottostanti potrete notare l'effetto visivo di questi silenziatori montati al posto dello spegnifiamma di un m15a4 della ca:
dettaglio:
la prova acustica, come ho detto all'inizio, ha evidenziato una parziale modifica del rumore originario, rendendolo leggermente più cupo mentre, la prova balistica, non ha rilevato alcuna variazione sostanziale nella potenza del fucile. infatti ho misurato la stessa potenza sia al vivo di volata (allo spegnifiamma) sia all'uscita del silenziatori.
opinioni personali:
come ho detto all'inizio, nelle nostre repliche il silenziatore è un prodotto soprattutto estetico. questi silenziatori, completamente costruiti in italia, non hanno nulla da invidiare ai silenziatori di marche più blasonate ed offrono un buon prodotto a prezzi contenuti.