con l’alto patrocinio del ministero della difesa la unione nazionale sottufficiali italiani promuove il progetto di formazione continua per l’anno 2010 che si terrà presso il
centro addestramento discipline militari interforze
posto nel comune di minucciano (lu) frazione di gramolazzo
introduzione
alla luce delle trasformazioni avvenute nell’ultimo decennio del secolo scorso e quelle introdotte all’inizio di questo decennio nell’ambito del reclutamento nelle forze armate, anche le associazioni d’arma debbono porsi il problema delle trasformazioni intervenute e adeguarsi ai tempi.
l’associazionismo d’arma, dunque, dovrà procedere speditamente per rinnovarsi e attuare quel concetto di “esercito allargato” che è già stato oggetto di un interessante articolo apparso su “rivista militare” del luglio-agosto 2005 a firma del gen. di corpo d’armata (r) mario buscemi.
questa affermazione non può e non deve provocare sorpresa solo che si pensi all’articolo 52 costituzione che al primo comma recita testualmente: “la difesa della patria è sacro dovere del cittadino.” nella sua dizione letterale non si fa riferimento al dovere del militare, ma si fa riferimento al cittadino. tant’è che il comma 2 continua affermando che “il servizio militare è obbligatorio nei limiti e nei modi stabiliti dalla legge.” cioè si discute di un servizio che il cittadino è (era) obbligato a prestare a favore della patria. e questo obbligo costituzionale è rimasto in essere (chiaramente) anche dopo l’introduzione nell’ordinamento del d.lgs. 8 maggio 2001 n. 215, che ha sospeso il servizio militare di leva sostituendo-lo con il servizio volontario.
in buona sostanza, alla luce del detto articolo costituzionale, il concetto di “esercito allargato” assume concretezza proprio nel momento in cui viene sospeso l’obbligo del servizio di leva. infatti, il cittadino che si sente o, meglio, che voglia sentirsi ancora parte integrante della comunità militare esprime certa-mente una volontarietà ad assumere quegli obblighi scaturenti dal dettato costituzionale.
scopo del progetto.
oltre che conservare e far crescere gli ideali e valori come l’amor di patria, la libertà, la lealtà e l’onore, lo scopo del progetto è quello di mantenere l’efficienza fisica, tecnica e morale dei militari in congedo ed è aperto anche a tutti i cittadini che un domani potrebbero prestare servizio come richiamati alle armi, svolgere servizio in operazioni di protezione civile, supportare le attività e manifestazioni pro-mosse dalle forze armate. inoltre il progetto di formazione è diretto anche a quei giovani che vogliano sperimentare cosa potrà aspettarli nell’eventualità della carriera militare o semplicemente come vfp1. per fare questo l’unione nazionale sottufficiali italiani – sezione di lucca ha aperto un centro addestrativo denominato centro addestramento discipline militari interforze – c.a.d.m.i.
attività didattiche
le attività didattiche che verranno svolte durante il progetto per l’anno 2010 comprendono sia quelle teo-riche sia quelle pratiche.
le materie che verranno trattate sono le seguenti:
lezioni di topografia, cartografia e geografia,
lezioni di storia delle forze armate italiane,
nozioni di diritto pubblico, lezioni di diritto umanitario e impiego delle unità minori,
lezioni di nbc,
lezioni di primo soccorso,
lezioni teorico-pratiche per affrontare emergenze di protezione civile,
lezioni basiche sull’uso dei sistemi di comunicazione radio e sistemi informatici,
lezioni di movimento tattico d’impiego delle pattuglie,
lezioni di movimento del singolo sul terreno,
attività ginnica,
tecniche di difesa personale
addestramento al poligono.
alcune delle materie sopra descritte comporteranno la verifica sul terreno di quanto appreso in aula e ciò comporterà delle attività all’aperto anche con qualsiasi condizione meteorologica.
nota: l’elenco delle materie sopra indicato potrà subire delle variazioni in conformità a quanto lo stato maggiore della difesa – 3° reparto – ufficio formazione potrà suggerire circa le materie di insegnamento.
le attività e le lezioni saranno seguite e tenute da ufficiali e sottufficiali della riserva e da professionisti esterni competenti nelle materie e attività sopra elencate.
operatività
il corso è a numero chiuso con il massimo di n. 36 posti.
si precisa che il numero minimo per l’effettuazione del corso è di 27 partecipanti: non raggiungendo il numero minimo d’iscrizioni il corso non avrà luogo.
il progetto è strutturato in quindici giornate di studio suddivise in cinque fine settimana/mensili, a partire da gennaio 2010 fino a maggio/giugno 2010 secondo il seguente calendario:
l’arrivo, presso la struttura del c.a.d.m.i. in gramolazzo, è previsto per il giovedì sera dalle ore 18:00 ed è stato previsto il servizio di piantone fino alle ore 24:00 per l’accoglienza dei partecipanti.
il venerdì inizieranno le attività didattiche a partire dalle ore 08:00 dopo la prima colazione e l’alzabandiera.
le attività didattiche impegneranno tutta la giornata di venerdì e di sabato e la domenica fino alle ore 14:30.
il totale delle ore di lezioni è di circa 23 per ogni fine settimana, per un totale complessivo di circa 115 o-re.
alla fine del percorso formativo per l’anno 2010 sarà consegnato un attestato di frequenza con la valuta-zione finale in sessantesimi. si precisa che attualmente è ancora in corso il riconoscimento ai fini dei cre-diti formativi dell’attestato.
l’attestato sarà rilasciato a coloro che avranno frequentato il corso formativo almeno per i quattro/quinti delle giornate di durata dell’intero corso.
si fa presente che coloro che per motivi familiari, di lavoro o altro giustificato motivo non potessero arri-vare presso il c.a.d.m.i. entro il giovedì sera, avranno la possibilità, arrivando entro le ore 24.00 del ve-nerdì, di partecipare alle attività del sabato e della domenica; in questo caso sarà consegnato loro il mate-riale didattico di studio concernente gli argomenti trattati nella giornata del venerdì; sarà comunque cura del partecipante segnalare preventivamente il problema agli addetti alla fureria.
iscrizione
come già fatto presente sopra possono iscriversi al corso:
- i militari in congedo di ciascuna forza armata.
- tutti i cittadini italiani (uomini e donne maggiori di età) che vogliano avvicinarsi al mondo militare condividendone gli ideali sopra citati: questi saranno inquadrati nella categoria “cadetti”.
la domanda d’iscrizione dovrà pervenire entro e non oltre il 20 dicembre 2009 via posta (raccomandata con avviso di ricevimento), fax o internet al seguente indirizzo:
n.b. le domande saranno accettate secondo l’ordine cronologico di invio.
la quota di partecipazione per l’intero corso è di € 300 + € 10 per spese d’inquadramento e potrà essere corrisposta come segue:
- in unica soluzione entro il 20 dicembre 2009 versando € 300 (anziché € 310);
- versando € 60 (acconto) entro la data del 20 dicembre 2009, € 100 (1^ rata)entro la data del 20 gennaio 2010 e il saldo di € 150 (2^ rata) entro il 20 febbraio 2010.
il versamento dovrà essere effettuato a mezzo di bonifico bancario alle seguenti coordinate:
monte dei paschi di siena – ag. bagni di lucca iban: it 78d0103070090000000222594.
conto corrente intestato a : lucchesi ermanno
causale “progetto formazione continua unsi”.
nella domanda di iscrizione dovranno essere indicati i seguenti dati:
nome e cognome
luogo e data di nascita
luogo di residenza (indirizzo postale)
recapiti telefonici ed indirizzo di posta elettronica
per i soli militari in congedo: forza armata, reparto di appartenenza e grado
copia del bonifico bancario da allegare.
e’ richiesto il certificato medico di idoneità allo svolgimento di attività ludico-sportive.
all’atto della presentazione alla casermetta dovranno essere consegnate tre foto formato tessera (per i militari in congedo possibilmente con l’uniforme e copricapo d’ordinanza).
la quota d’iscrizione comprende:
a) il pernottamento dal giovedì sera e fino alla domenica alle ore 14:30 (ciascuno avrà a disposizione l’armadietto per riporre l’equipaggiamento);
b) la prima colazione e i pasti principali dei giorni di venerdì, sabato e la colazione e il pranzo della dome-nica (i pasti principali comprendono un primo, un secondo con contorno, acqua, vino o eventualmente al-tra bevanda); si precisa che in caso di bivacco notturno o di marcia il pasto potrà essere sostituito da appo-site razioni.
c) le dispense e il materiale di studio;
d) il munizionamento per il tiro al poligono.
i partecipanti dovranno dotarsi del seguente equipaggiamento individuale:
1. uniforme da combattimento (per omogeneità preferibile la vegetata e.i.), berretto di fatica (jungle per atti-vità addestrativa), basco o cappello del corpo di appartenenza, sciarpa a rete o comunque quella del proprio reparto, scarponi militari o di tipo e foggia militare;
2. uniforme da combattimento di ricambio;
3. indumenti per pioggia/freddo (consigliato giaccone tipo parka o similari, un poncho - utile durante le eserci-tazioni – maglioni di color militare, guanti:
4. indumenti personali (calzini, mutande, magliette di colore e foggia militare);
5. completo ginnico per attività fisica;
6. pur essendo la casermetta dotata di brande a castello con materassi, coperte di lana e cuscini, si richiede comunque il sacco a pelo (il materassino isolante sarà utile per i bivacchi);
7. articoli per l’igiene personale (in caso di marce con soste in bivacco utile set igienico tattico);
8. elmetto con copri elmetto vegetato e “occhi di gatto”, cinturone, borraccia, passamontagna di colore milita-re, occhiali di protezione (relativamente all’uso delle armi soft-air);
9. simulacro d’arma lunga tipo fucile fal o similare;
10. zaino alpino e zaino tattico (possibilmente vegetato) per almeno 6/8 kg di peso.
nota: per problemi connessi all’equipaggiamento su menzionato, in particolare all’elmetto e all’arma soft-air potete contattare il serg. lucchesi o il serg. piemonte.
note d’interesse e norme generali di comportamento
- si ricorda che il luogo dove si svolgerà il corso è posto in zona montana dove sarà possibile avere temperature al di sotto dello zero e precipitazioni nevose.
- con la sottoscrizione della domanda d’iscrizione ciascun partecipante si assume l’obbligo di rispettare il regola-mento del centro addestramento discipline militari che è informato alle norme di disciplina militare vigenti. il mancato rispetto delle norme suddette potrà comportare l’allontanamento dal corso.
- i militari in congedo partecipanti al corso indipendentemente dal loro grado dovranno attenersi alle disposizioni degli addetti alla direzione e organizzazione del corso addestrativo.
- tutti i partecipanti sono tenuti ad osservare ed attenersi scrupolosamente alle disposizioni di sicurezza atte a pre-venire incidenti in ogni tipo di attività, particolarmente nel maneggio delle armi, uso di materiale alpinistico e supe-ramento di ostacoli
- durante il soggiorno nel paese che ci accoglie dovrà tenersi un comportamento dignitoso, rispettoso della località e conforme alla disciplina militare. comportamenti scorretti e contrari al vivere civile potranno essere sanzionati con note di biasimo da valere sul giudizio finale ed anche, nei casi più gravi, con l’espulsione dal corso.
info & contatti
serg. lucchesi ermanno
ermannoandrea@hotmail.com cellulare 348-5106833
serg. piemonte italo
i.piemonte@alice.it cellulare 331-6531878