buongiorno a tutti, oggi recensisco un piccolo gioiellino: la G27 della taiwanese KJWORKS
lasciamo parlare le foto
la scatola è semplice, esternamente troviamo un'immagine del prodotto e le precauzioni d'uso
all'interno vi è un semplice ma efficace sagomato in polistirolo, un paio di cataloghi e le istruzioni, in inglese, abbastanza dettagliate e chiare e con un ottimo esploso della g27
molto interessante è la presenza della data di produzione timbrata all'interno della scatola, io personalmente non l'avevo mai visto su altri prodotti (speriamo non sia la data di scadenza)
ecco qualche foto della pistola:
senza caricatore
con caricatore
scarrellata
un particolare del sistema di ''incameramento'' del pallino
il logo KJ al posto del logo GLOCK
particolare dello sgancio caricatore, grilletto, sblocco carrello
la sicura, ovvero la finta targhettina con la matricola (purtroppo non presenta la doppia sicura sul grilletto, come la we o altre marche)
se notate bene l'ultima lettera della finta matricola è appunto una ''S'' seguita da una freccia che indica quando è inserita la sicura, che agisce bloccando il grilletto
le guancette (non intercambiabili come nelle sorelle maggiori g17 e g18)
le tacche di mira
analizziamo ora il caricatore, che contiene 14 pallini
la valvola del gas
il finto contacolpi
il portapallini
passiamo ora allo smontaggio, molto fedele all'originale
per prima cosa si abbassano da entrambi i lati i bloccacarrello, dopodichè si tira questo in avanti e si sfila completamente. avremo cosi diviso in 2 la g27, la porzione inferiore in polimero e quella superiore tutta in metallo.
come nella controparte reale, per smontare il carrello non deve essere inserito il caricatore e il grilletto deve essere ''armato'' ovvero non a fine corsa
ecco un particolare del gruppo di scatto, contenuto nella parte inferiore
questo è invece il sistema di incameramento e la canna flottante, ovviamente nel carrello
si vede anche la rotellina di regolazione dell'hop-up, che girata verso il ''culo'' della pistola abbassa l'hop-up, verso il davanti lo alza
rimuoviamo la molla necessaria per il ritorno del carrello (come nell'originale):
possiamo ora rimuovere la canna esterna e l'hop-up
e rimuovere la canna interna
per la manutenzione ordinaria e la pulizia basta arrivare a questo livello di smontaggio
il montaggio si esegue in modo opposto allo smontaggio (ma va), l'unico accorgimento è inserire bene la molla di ritorno del carrello, che ha una linguetta di metallo che va inserita in un apposita fessura nel gruppo hop-up
la pistola come dimensioni è del tutto uguale all'originale, infatti entra alla perfezione nella fondina blackhawk originale, a differenza di molte altre riproduzioni di glock
lo stesso si può dire dei caricatori, hanno le stesse dimensioni delle controparti reali, infatti entrano (e si bloccano aggiungerei) nel portacaricatori della blackhawk
ed ecco la scatola per il trasporto che avevo già:
analizziamo ora l'impugnatura:
di sicuro molti di voi saranno dubbiosi su come si possa impugnare correttamente una pistola cosi piccola.
eppure l'impugnatura spessa e sagomata, unita alla base larga del caricatore garantiscono un ottimo feeling e una impugnatura sempre salda e stabile (lo dice una che ha una manona), ogni dito è al suo posto (comunque ricordate che nel tiro dinamico si tiene la pistola con due mani)
ecco le foto
mano aperta
chiudo l'indice
mano chiusa:
altro lato:
da sopra:
particolare di dove va a posizionarsi il mignolo:
la potenza è piuttosto bassa, si attesta sui 0,6J con pallini 0,23 e gas diablo a circa 10°
con hop-up al massimo il tiro resta teso per 25-30 mt per poi precipitare in modo inesorabile
la pistola è comunque di ottima fattura, veramente perfetta in ogni dettaglio, peccato per la mancanza dei loghi originali, mancanza comunque ripagata dalle dimensioni perfette e dal carrello e parti interne in metallo (infatti la mia priorità era che entrasse nella blackhawk)
la cosa che mi ha colpito di più è il funzionamento del tutto simile alla reale.. sia nello smontaggio sia nel fatto che il carrello rimane arretrato finiti i colpi, o che il primo colpo va comunque incamerato scarrellando
con una carica di gas si sparano 3-4 caricatori
costo: 95€
prova di tiro:
in casa (quindi no vento)
temperatura 18° circa
impugnata con 2 mani
posizione di tiro in piedi
bersaglio a 15 metri su foglio A4
spero di essere stato abbastanza dettagliato, se avete domande chiedete pure
se invece vi è piaciuta la recensione un rep+ fa sempre piacere![]()