vi siete chiesti spesso perchè i pallini in una raffica molte volte vanno un po a destra e a sinistra...alcuni dritti altri no... addirittura tutti storti verso una sola parte...
vengo subito al dunque.
ci sono vari casi per cui i pallini vanno storti:
1) pallini che tendono a curvare verso dx oppure sx:
causa1: avete una molla overjoule di parecchio, se non compensata con pallini pesanti, questi tenderanno a curvare.
causa2: pressore del gommino hop up deformato...il pressore preme male sul gommino deformandolo e non premendo in modo uniforme il pallino devia la traiettoria.
causa3: canna non allineata bene con il gruppo hop up... si risolve ruotando la canna fino a far combaciare la fessura dove agisce il pressore.... al pressore stesso. attenzione a far fare bene click alla mezzaluna che ferma la canna col gruppo hu.
soluzione alle cause 1 e 2: cambio del pressore e cambio del gommino. marche consigliate: systema e marui.
cambio molla se overjoule: molle consigliate: sp90 e sp100 guarder; m100 e m90 systema; pdi 120%; m95 element; T&T 90
2)pallini senza una precisa traiettoria che vagano a dx e a sx=
gommino usurato; gommino rotto; gommino di pessima qualità; pallini di pessima fattura; cilindro errato rispetto alla lunghezza della canna... unito a una molla overjoule è un disastro.
rimedi: cambio gommino con un systema o un marui. eventualmente cambiare anche pressore.
pressore home made: tagliare un pezzo di comune cavo elettrico, oppure il serbatoio delle biro bic della misura giusta dell incavo dove va il pressore.
Usare pallini di buona qualità, ben levigati bilanciati, porta ad una traiettoria decisamente ottima. Sento parlar bene dei g&g e dei marui.
causa frequente ma che molti tralasciano: sporcizia nella canna.
per il cilindro guardare qui la guida di luky: https://www.softairmania.it/showthread.php?t=37009
pulizia della canna:non pulite la canna semplicemente infilando la stecca dalla volata del fucile (volata= estremità della canna da dove escono i pallini). facendo questo sposterete soltanto lo sporco verso il gommino, danneggiandolo. la pulizia della canna è necessaria se il fucile è cinese (vi uscirà dello sporco verdastro o nero); se il fucile è a lungo a riposo (polvere che il metallo attira); dopo una giocata nel fango; sotto la pioggia.
procedimento corretto (testato personalmente e prendendo spunto da qui: https://www.softairmania.it/showthread.php?t=8428):
sfilate la canna dal gruppo hop up;
togliete il gommino hop up;
arrotolate un pezzo di carta stoffa all estremità della stecca di pulizia;
bagnate il pezzo di carta con del liquido per pulire i metalli (sidol e alcool);
stantuffare con forza su e giu;
tirar fuori la stecca e cambiare il pezzo di carta con uno nuovo e imbevuto di liquido;
stantuffare e cambiare pezzo di carta fino a quando esce pulito;
adesso fate delle palline di carta stoffa un pochino piu grosse della canna e imbevetele di alcool; spingetele con l'asta fino a farle uscire (una alla volta).
ora con delle palline di carta stoffa asciutte, asciughiamo.
importante: non spruzzate nulla nella t hop up, questo servirà solo a sporcare i pallini annullando l'effetto dell hu.
3) pallini che mantengono una buona traiettoria, ma qualche volta un pallino va piu lontano dell altro : 2 cause (oppure tutte e due insieme):
- avete perdite di aria all interno del gruppo hop up: il rimedio è dare 1-2 giri di nastro teflonato tra il gommino hop up e la canna. come si fa a sapere se ho perdite in questo gruppo hu? prendere la canna col gommino e il gruppo hu inserito, e soffiare forte tappando il foro di entrata dei pallini dal caricatore e tappando la parte finale della canna dove escono i pallini. se non fate sforzi e l'aria passa, avete perdite d'aria.
- avete perdite di aria all interno del gruppo aria del gearbox (gruppo aria= molla; pistone; cilindro; spingipallino): il rimedio è cambiare le guarnizioni delle teste pistone e/o cilindro (detti spesso: o-ring) e verificar lo scorrimento dello spingipallino e l'usura di esso. fate tutto questo solo dopo aver verificato la tenuta con la famosa prova siringa.
rimedio ulteriore: fare un giro di nastro teflonato attorno alla testa cilindro. c'è chi preferisce dare un giro di teflon nella sede dell o-ring... chi da il giro di nastro proprio attorno alla testa cilindro.... e chi preferisce dar un giro di nastro tra cilindro e testa.
fatto questo rifate la prova siringa. (prova siringa= mettete il pistone all imboccatura del cilindro e spingetelo, tappando il beccuccio del cilindro. se fa resistenza, il gruppo aria non perde. se invece il pistone scorre fluido verificare dove l'aria sfiata e rimediate!). esattamente come una siringa: se tappate la parte finale e spingete il pistoncino...questo di blocca.
attenzione: perdite d'aria posson esserci (come per un periodo nel mio steyr aug) anche se il gear box non è bene a contatto con l'imboccatura del gruppo hop up (la famosa t). oppure se il gruppo hop up non è bene allineato con il gearbox.
attenzione 2: perdite d'aria posson esserci anche se l'astina spingipallino non gira liberamente e fluidamente nelle sue guide. rimedio: controllare lo spessoramento dell ingranaggio settoriale e quindi il movimento avanti-dietro dell astina spingipallino; verificare anche la mollettina dell asta spingipallino.
divulgate il “verbo”.
Gio – Max Ten S.a.t. - Desenzano (BS)