come da titolo recensisco questi a mio parere interessanti capi d'abbigliamento.
giorni fa passavo da decathlon per cercare dei calzettoni da sci, visto che s.ambrogio (sempre sia lodato) si avvicina e me ne andrò a sciare un pochino, quando passando per il reparto escursionismo mi è caduto l'occhio sulle softshell della quechua.
le giacche costano circa 60€ e ce ne sono due versioni, una con cappuccio e una senza, molto simili tra loro..quindi per non saper nè leggere nè scrivere le ho prese entrambe :d .
![]()
![]()
ma partiamo dall'inizio: i colori sono verde simil od per quella con il cappuccio e blu molto scuro per quella senza, i materiali di fabbricazione sono i medesimi ma in diverse percentuali che rendono le due versioni diverse tra loro in quanto a resa.
cominciamo dalla versione con cappuccio.
si presenta come un capo ben fatto ed ha tutta l'aria di essere resistente, con cuciture ottime e dettagli interessanti.
per fare un esempio è paragonabile a una softshell della north face che mi è costata circa il doppio, anche se della north face mi fido ad occhi chiusi, mentre questa se la deve ancora guadagnare la fiducia...
e' formata all'86% di poliestere, al 5% di elastene e al 9% di poliuretano: il tessuto non è liscio come la mia north face e come molte softshell sul mercato, ma ha una trama a quadratini tipo ripstop.
all'interno si presenta come una specie di moquette, o meglio un pile "a pelo lungo" molto caldo e che isola ottimamente il busto dal tessuto più esterno.
![]()
questo pile ricopre tutta la zona del tronco, il cappuccio e l'interno delle maniche, mentre la zona sotto le ascelle è di pile normale, anche lui molto caldo.
![]()
la chiusura è affidata a una cerniera di metallo che completamente alzata arriva fino al mento, inoltre ha un bottone a clip in cima che assicura una chiusura più stabile della giacca.
non si può stringere sui fianchi nè in fondo nè sui polsi per renderla più aderente, ma poco importa, mentre il cappuccio si può stringere tramite cordino elastico.
la giacca presenta una tasca con cerniera sul petto, posizionata a sinistra e di piccole dimensioni, che può comunque contenere un cellulare, un pacchetto di fazzoletti o altri oggetti poco ingombranti e due tasche scaldamano sui fianchi anch'esse con cerniera.
![]()
scaldamano per modo di dire, in realtà, dato che non sono rivestite all'interno dello stesso pile che c'è nella giacca, ma di un pile sottilissimo da una parte e di una retina dall'altra che poggia direttamente sul rivestimento interno del busto.
all'interno troviamo due tasche aperte in alto posizionate pari alle tasche esterne laterali, il che rende scomodo il riempimento delle stesse.
la giacca presenta inoltre due cerniere apribili per l'aerazione appena sotto alle ascelle.
![]()
in questa foto si vede per l'appunto la retina che riveste le tasche sui fianchi.. la foto però è fuorviante, perchè presa dall'interno della giacca, per cui si vede si la retina, ma la tasca ritratta è quella interna aperta.
passiamo ora al modello senza cappuccio.
anche questo modello è ben fatto e presenta bene o male le stesse features del modello sopra con piccole differenze:
per prima cosa il tessuto esterno è più simile alla softshell north face, liscio tipo neoprene e senza trama ripstop, costituito al 64% da pliestere, al 21% di poliamide, al 6% di poliuretano e al 7% di elastene.
anche questa è foderata all'interno con pile a pelo lungo, ma presenta qualche differenza con l'altro modello per quanto riguarda le maniche, che sono foderate per la parte superiore con questo pile lungo e per la parte inferiore con un pile normale.
le tasche sono uguali all'altro modello e posozionate nello stesso modo, mentre le aperture laterali di aerazione sono spostate più verso la schiena e lunghe quasi fino al fondo della giacca.
anche questo modello non è regolabile su fondo e fianchi, mentre sui polsi presenta una striscia velcrata.
evito di mettere le foto anche di questa dato che sono molto simili e dato che oggi internet va a carbonella..
confronto:
grazie al dio delle piogge e del freddo sono riuscito a testare un po le due giacche in condizioni climatiche di pioggia e vento e devo dire che si comportano piuttosto bene.
il modello con il cappuccio è migliore come impermeabilità: sono rimasto senza ombrello in giro per due ore sotto una pioggia non fortissima, ma che comunque si è fatta sentire e una volta tornato a casa avevo tronco e testa completamente asciutti, mentre facendo lo stesso esperimento con il modello senza cappuccio ho notato che assorbe l'acqua un po' prima e dopo un'oretta e mezza di pioggia avevo la felpa leggermente umida in alcune zone come braccia e schiena.
c'è da dire però che senza cappuccio sotto la pioggia è piuttosto facile bagnarsi :d
come tenuta al vento direi che più o meno si equivalgono... ho l'impressione che la versione col cappuccio sia più calda, ma con temperature troppo rigide o sotto lo zero penso siano entrambe inadeguate se non indossate sopra indumenti caldi.. andrò a sciare e me le porterò entrambe, poi aggiornerò la recenzione...
spero di aver fatto cosa gradita recensendo questi prodotti che ho reputato interessanti, soprattutto in virtù del loro prezzo assolutamente accessibile.
questo è tutto per ora... non linciatemi che è la mia prima recensione!! ^^
aggiornamento: dopo circa un mesetto di uso continuativo della versione cappucciata verde posso dire con certezza che è un prodotto di buona qualità.
sono rimasto sorpreso da quanto ripara dal freddo e dal vento e sbalordito dall'impermeabilità.. nell'ultimo periodo a milano ha piovuto ed anche nevicato e le temperature sono state piuttosto bassine, anche intorno a 0-1 gradi di notte e con maglietta, felpa o pile e sopra la softshell si era sufficientemente riparati dal freddo e dal vento, mentre l'acqua scivola sul tessuto esterno come se fosse una cerata.
i giorni 7 ed 8 dicembre sono andato a sciare e anche in quella occasione sono rimasto molto soddisfatto.
temperature sotto i 2 gradi e vento forte non si sono fatti sentire mentre ero in movimento, un po' di più nelle soste per il pranzo, ma c'è da dire che ero anche in una zona ombrosa.
rimango molto soddisfatto, anche se per ora non ho ancora potuto fare una prova sul campo, dato che purtroppo è da giugno che non riesco a giocare..
gli unici "difetti" del prodotto sono:
- le maniche di quella verde non hanno velcri o regolazioni, solo un elastico..
- a detta di molti il materiale perde impermeabilità col tempo... ho trovato in ogni caso dei prodotti appoositi che rendono nuovamente idrorepellente il materiale
- entrambi i modelli hanno poche tasce e poco capienti..non sarebbe male se avessero taschini su avambracci e spalle, visto che una volta indossato un tattico quelle presenti sono difficilmente raggiungibili.
- non essendo prodotti di stampo militare non hanno velcri..sulla mia ho aggiunto un velcro sulla spalla sinistra per attaccare lo scudettino italiano.
in poche parole per rapporto qualità\prezzo penso siano pochi i prodotti che possano scalzare questo dalla vetta.. e' anche vero che costa come le repliche cinesi di softshell "militari" e quindi con "soluzioni pratiche" (vedi tasche) migliori per i nostri scopi.
da parte mia penso che dovendo scegliere tra replica china e decathlon sceglierei comunque il secondo, soprattutto per quanto riguarda la versione verde col cappuccio, che come oramai avrete intuito, è quella che preferisco. :d
anche se dalle foto il colore rende poco, posso assicurarvi che la tonalità è ottima, molto simile all'od.
insomma un acquisto superconsigliato a chi non vuole spendere molto per una softshell: questa vale tutti i soldi che costa e forse anche un po' di più. :d
assolutamente no!! giacche in goretex e simili nascono per essere calde e riparare dall'acqua anche a lungo, mentre le softshell nascono per fare la stessa cosa, ma per brevi periodi e non sono assolutamente paragonabili a un goretex come isolamento dalla pioggia.
rispetto a un goretex sono solo più comode, dato il minor spessore e la maggiore aderenza al corpo.. non sono un valido sostituto a un buon goretex, al massimo possono essere una via di mezzo tra l'essere asciutti e fradici.
aggiornamento #2: a distanza di 2 anni circa ho ricominciato ad usare le suddette giacche, che devo dire contiuano a fare il loro sporco lavoro e sono ancora piuttosto in ordine. Ottimo direi!
già che ci sono aggiungo anche il link della recensione di WhatTheSkara della softshell Quechua Bionessay.
https://www.softairmania.it/threads/...ssay-Softshell