L'importante è giocare a laser tag, visto e considerato che i pro sono notevolmente maggiori dei contro.
Detto ciò io evito di intervenire e non scrivo quasi mai, ma vorrei capire come mai si dicono sempre le stesse cose da quando la sezione laser tag è stata creata. Possibile che ancora non si è capito niente? Ancora dubbi? Strano, perfino io che non sono un tecnico credo di aver capito la questione oggetto delle ultime discussioni.
Ad ogni modo, per far chiarezza, visto e ribadito che non sono un tecnico, ho deciso tempo addietro, quando dovevo decidere che focale e proiettore utilizzare per il mio sistema, di far lavorare degli esimi professori universitari (strapagati) e ricercatori su questo argomento, per capire se un sistema poteva essere migliore dell'altro. Risultato, mi hanno spiegato che o si trasmetteva il segnale in forma cilindrica o lo si trasmetteva in forma conica. Ho chiesto loro di tagliare corto e suggerirmi quale soluzione meglio si adattava alle mie esigenze e, dopo vari test, ho deciso che il sistema monolente era di gran lunga il migliore.
Il perchè lo avete spiegato voi più volte, è proprio per questo che non riesco a capire, chi vuole cotta e la vuole cruda etc etc.
Insomma, se volete tirare a 300 -max 350 metri e vi accontentate di 4 sensori sulla testa e accettate il compromesso che se si spara più target entro 1,5 - 2m l'uno dall'altro si colpiscono tutti (entro i 20 - 40 metri), utilizzate proiettori standard monolente con raggio conico.
Se volete tirare a 600 metri, ma per colpire qualcuno dovete colpire esattamente il sensore (e non la sagoma, anche se ilt arget si trova a 10 metri), colpite solo un bersaglio alla volta ma, per farlo dovete letteralmente imbottire il giocatore di sensori, circa una 30 sul corpo per avere una simulazione equa (roba da albero di natale) ed avete una vista da far impallidire un'aquila (sfido chiunque anche con la miglior ottica a colpire un bersaglio a quelle distanze e "cecchinare" proprio quel sensore, specie se in movimento), allora utilizzate il sistema cilindrico con lenti multiple.
Se volete far male a qualcuno fisicamente, sparare a 30 metri, sperando che qualcuno si dichiari (anche se amico), sperare che il vento non faccia arrivare il mio colpo a destra mentre tiro a sinistra, sparare enormi quantità di pallini in plastica (300 o 400bb a caricatore), allora giocate a softair.
Se vi piace la pittura giocate a paintball.
Se vi piace sparare a gittate reali, con armi con vero rinculo, con gente che non deve dichiararsi per forza, senza problemi di focali e distanze e senza utilizzare sensori o compromessi vari, usate armi reali (ma andate in guerra e non per strada, mi raccomando).
Non mi sembrano cose nuove, ma se ancora adesso si continua a discutere, io di certo non mi scriverò nient'altro, perchè vuol dire che non sono capace di far capire nulla a nessuno (più di così non ci riesco).
Giocate a quello che vi pare come vi pare, sono sempre scelte.