Interessante, mi piacerebbe provare!
L’ho provato e mi è piaciuto!
L’ho provato ma, ho dei dubbi che sono i seguenti… (motivarlo nella risposta)
L’ho provato ma, non mi è piaciuto / non mi interessa, perché… (motivarlo nella risposta)
Laser-che? Non so neanche cosa sia!
f) Non mi interessa per niente perché… (motivarlo nella risposta)
accidenti, è una bella discussione.
senza dubbio l'idea è valida ed avrà un sicuro sviluppo ma ritengo che molti "anzianotti" come me difficilmente cambieranno la fida asg con una ltg.
troppa è l'abitudine al bb ed in seconda battuta, ma correggetemi se sbaglio, il ricevitore è posto sul capo dell'avversario similmente al casco arf.
ho provato l'arf ma non mi ha "ingrifato", ciò non toglie che se beccassimo un club vicino a noi si potrebbe provare.
come dice il detto: "solo gli stolti non cambiano mai idea."
noi siam di la spezia se volete fare un passo contattatemi in privato
cmq il buon alvise che è intervenuto in questa discussione è proprio di genova
edit: mi è venuto alla mente il campo dove avete organizzato la jolly roger l'anno scorso mi pare (quella dove la notte c'è stato il diluvio universale), ecco, lì col lasertag sarebbe uno spettacolo indicibile.
Ultima modifica di Stroppy; 02/12/2009 a 12:43
semplice... come fai a fotografare la luna ingrandita? usi un obiettivo.
la lente del lasertag funziona nel modo opposto.
la sorgente led emette un fascio conico molto largo (20° di apertura). la lente, se ben posizionata, permette di collimare tale fascio rendendolo il più possibile cilindrico. nella realtà poi non è perfettaemnte cilindrico in quanto la sorgente luminosa (il led) non è affatto una sorgente puntiforme.
ci sono poi metodi per correggere ulteriormente questi difetti di fascio, in primis usare lenti buone e calibrate.
il disegno cell'ho a casa, lo posso postare stasera.
comunque la lente è una biconvessa simmetrica in vetro o una monoconvessa.
il led va piazzato esattamente nel fuoco della lente. così facendo, in via teorica, il fascio esce parallelo dall'altro lato della lente.
ovviamente si avrebbero precisioni migliori con lenti per ir che esistono ma costano una valanga di euri :d
posso dirti poi che:
- a parità di diametro, una lente con lunghezza focale maggiore da una precisione migliore.
- a parità di distanza focale, una lente di diametro maggiore da più gittata (questa è facile capire in quanto è un discorso simile agli specchi per i telescopi, più lo specchio è grosso e più vedi lontano ;d)
stasera comunque posto!
il funzionamento si "capisce" (diciamo così, visto che non tutti masticano fisica a questi livelli) abbastanza bene... è davvero un peccato che non ci sia ancora una vera commercializzazione di irg pronte "ready to play", ma credo che questo sia normale, dato che si può dire siamo ancora al principio della diffusione di questo sistema di wargame... infatti l'altra cosa che non mi piace è proprio l'estetica che risulta alla fine... diciamo che quasi tutte le irg che vedo hanno un anpeq (che odio, anche sulle repliche softair) e quel grosso (davvero un pò troppo) tubone là davanti...
e' solo una questione estetica, e credo sia solo una questione di tempo e costi anche lì... abbiamo visto ad esempio il passaggio dai giradischi enormi ai lettori mp3 minuscoli, quindi non credo in questa era passerà poi moltissimo prima di vedere repliche perfettamente fedeli alle controparti reali, col "computerino" integrato (magari con lo schermo retroilluminato interno al corpo fucile e nascosto dal copriotturatore, ancora meglio) e il "tubone" là davanti sempre più piccolo, fino alla fine della sua evoluzione quando probabilmente sarà così piccolo da poter essere inserito nella canna vera e propria... credo che in quel momento (integrando tutte le soluzioni tecnologiche che già ci sono; leggi sensori wireless, cambio caricatore attivo, otturatore funzionante per bolt-action ecc) il laser tag arriverà al probabile sorpasso nei confronti del softair... e per arrivarci più velocemente, speriamo che si diffonda a livello più vasto in poco tempo... e topic come questo sono oro colato per questo proposito...
da parte mia proverò certamente prima o poi (più prima che poi). al momento rimango per il softair più per il gruppo che si è formato, per il club e per la comodità di essere in molti eccetera eccetera... sono uno che in questi casi preferisce attendere l'evolversi degli eventi.
ma nessuno mi ha ancora risposto...: la produzione di irg al momento è solo e solamente artigianale fai-da-te?
non è solo fai-da-te , ad esempio a salerno forniscono già il kit ready-to-play , tra l'altro in pochissimo tempo , e mi pare che pure a milano forniscano il kit di modifica , oltre anche all'arma per intero se non erro.
comunque credo che ci sia un malinteso : il "tubone" , infatti , ora da qualche mese si è parecchio ridotto di dimensioni ( parlo di ire salerno ).
se vai sul sito di irevolution legion ( ma anche nel laser tag fan club ) potrai vedere che i lavori più recenti hanno il proiettore nè più grande nè più piccolo di un normale silenziatore !
sì lo sò è che ad essere totalmente sincero non mi piacciono troppo nemmeno i silenziatori... l'unico che mi finisce di piacere è il microq (infatti ne ho uno), proprio perchè molto piccolo e davvero poco invasivo per la linea generale del fucile. mi piacciono i fucili accessoriati ma comunque "puliti" nella linea generale... ma come già detto è una pura questione estetica e credo anche che basterà semplicemente aspettare ancora non molto tempo... la tecnologia elettronica fà passi da gigante molto più che quella meccanica, attualmente... quindi mancherà poco...