Pagina 6 di 6 primaprima ... 456
Visualizzazione dei risultati da 51 a 58 su 58

Discussione: Errori nel CARTEGGIO, la DECLINAZIONE MAGNETICA

  1. #51
    Spina L'avatar di Sergio86
    Club
    Fenix Recon Squad Belpasso
    Iscritto il
    15 Apr 2009
    Messaggi
    163

    Predefinito

    come faccio a sapere la declinazione magnetica di una zona precisa??
    ho letto che lo spostamento del polo nord magnetico tra gli anni 70 e 80 è aumentato da 9 a 41 km annui e viaggia verso la siberia. questo rende inutile il calcolo della declinazione partendo da una mappa degli anni 60 come le vecchie igm25.
    io ho aperto il google earth ed ho tracciato una retta da casa mia al polo magnetico. l'anzimut è di 6°71'. è affidabile?

  2. #52
    Soldataccio


    L'avatar di lobo_darkhawk
    Club
    dark hawk g.s.a.
    Età
    47
    Iscritto il
    19 Jan 2008
    Messaggi
    1,642

    Predefinito

    la declinazione non segue una linea retta col polo magnetico, il campo magnetico non segue shemi geometrici.

    le 'curve magnetiche' che sono simili alle curve di livello delle mappa vengono chiamate isogone (e solamente in italia vengono misurate ogni 5 anno da più di 1500 stazioni dell'igm)
    in ogni caso gli scostamenti delle declinazioni sono molto piccole da un decennio all'altro, se guardi questa gif vedi quanto può variare ad esempio in un secolo



    e si vede anche come le isogone non seguano linee rette!

    per fare i precisissimi bisogna avere sotto mano una carta magnetica che viene stilata ogni 5 anni... ma questo si che per noi è un fattore trascurabile! questo serve per esempio sul tiro d'artiglieria oppure mrls su lunghissime distanze!

  3. #53
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    Clan Battlemech
    Iscritto il
    27 Sep 2009
    Messaggi
    656

    Predefinito

    giusto per discorrere, oggi 31/12/09 su repubblica c'era un articolo sulla migrazione del nord magnetico, pare che dal canada si stia spostando in siberia a velocità folle.
    velocità, che ha subito una forte accelerazione negli ultimi anni e ha raggiunto i 64 km l'anno.
    e' prevista (secondo l'articolo) un'inversione dei poli magnetici a breve ma ancora non si sa quando.
    l'articolo è coperto da © e ne è espressamente vietata la riproduzione, quindi non lo posto.
    ma c'erano i soliti link per saperne di più: www.unicam.it e www.ipgp.fr

    spero di non essere troppo ot.

  4. #54
    Spina L'avatar di Sergio86
    Club
    Fenix Recon Squad Belpasso
    Iscritto il
    15 Apr 2009
    Messaggi
    163

    Predefinito

    ho rimediato questa

    https://roma2.rm.ingv.it/userfiles/i...clinazione.jpg

    sembrerebbe del 2005
    nella mia zona (catania) azzarderei una declinazione inferiore a 4,5. tuttavia sto in una zona ad alta anomalia magnetica. come si fa in questi casi??

  5. #55
    Soldataccio


    L'avatar di lobo_darkhawk
    Club
    dark hawk g.s.a.
    Età
    47
    Iscritto il
    19 Jan 2008
    Messaggi
    1,642

    Predefinito

    nella tua zona avete le attivtà magnetiche del vulcano che fanno i capricci, sfortuna vuole che per voi la carta magnetica no vale niente... dovete fare riferimento ad ogni singola cartina e al suo cartiglio!! dai un occhio sulla cartografia regionale che dovrebbe essere aggiornata

  6. #56
    Spina L'avatar di Sergio86
    Club
    Fenix Recon Squad Belpasso
    Iscritto il
    15 Apr 2009
    Messaggi
    163

    Predefinito

    riguardo alla correzione della variazione magnetica in zone d'anomalia avrei un idea.
    tracciare una retta dalla mia posizione ad un ben noto punto che si vede anche da lontano come un edificio isolato. una montagna, un lago un traliccio di quelli alti ecc ecc e vedere con il goniometro l'anzimut rispetto al nord geografico. piazzare la bussola sullo stesso anzimut della retta e fare la differenza tra i due anzimut. cosi' dovre avere la variazione magnetica giusto?

  7. #57
    embè?? embè?? embè??

    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    03 Feb 2009
    Messaggi
    1,216

    Predefinito

    supponendo che sei riuscito a posizionare il centro della tua bussola perfettamente sul luogo preciso in cui ti trovi.... bhè avresti trovato l'angolo somma tra variation e deviation.... quindi errore declinazione+errore bussola.

  8. #58
    Soldataccio


    L'avatar di lobo_darkhawk
    Club
    dark hawk g.s.a.
    Età
    47
    Iscritto il
    19 Jan 2008
    Messaggi
    1,642

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Sergio86 Visualizza il messaggio
    riguardo alla correzione della variazione magnetica in zone d'anomalia avrei un idea.
    tracciare una retta dalla mia posizione ad un ben noto punto che si vede anche da lontano come un edificio isolato. una montagna, un lago un traliccio di quelli alti ecc ecc e vedere con il goniometro l'anzimut rispetto al nord geografico. piazzare la bussola sullo stesso anzimut della retta e fare la differenza tra i due anzimut. cosi' dovre avere la variazione magnetica giusto?
    certamente, ma come dice danx devi posizionarti in due punti certi al 100% e che siano il più lontani possibile tra loro! magari fallo con due coppie di punti diversi
    èd'obbligo di avere l'accortezza di non avere alcuna influenza magnetica vicino alla bussola.
    poi se ti misuri l'azimut sulla carta rispetto al reticolo metrico ti trovi la variazione magnetica, mentre se ti misuri l'angolo rispetto al bordo della mappa trovi la declinazione

Pagina 6 di 6 primaprima ... 456

Questa pagina è stata trovata cercando:

2

3

4

6

http:www.softairmania.itthreads123287-Errori-nel-CARTEGGIO-la-DECLINAZIONE-MAGNETICA

15variazionemagnetica17118https:www.softairmania.itthreads123287-Errori-nel-CARTEGGIO-la-DECLINAZIONE-MAGNETICA122514anzimutnord-geografico7
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.