viste le numerose richieste di chiarimenti e procedura di verniciatura del mio well mb03, ho deciso di postare una guida generica con in particolare l'esempio del mio fucile. con la speranza che possa essere utile a qualcuno
atrezzatura:
necessaria
-nastro da carrozziere
-colori (nel mio caso, beige o sabbia ral e verde fosco) usate bombolette o pistola/aerografo o quello che vi pare, ma non pennello che viene una zozzeria!!!
-mascherine per il pattern (nel mio caso dei cavi elettrici a mazzetto. ora però non ricordo dove li ho ficcati, se li trovo posto una foto)
opzionale
-carta vetrata (300 e 1000-1500)
-primer
-trasparente opaco
-sverniciatore chimico per metalli
allora:
per prima cosa smontare e togliere tutte le parti smontabili che non vogliamo colorare.
nel caso del vsr smontare il calcio e il gruppo di scatto.
su un fucile elettrico, come ho fatto sul mio sr25, ho tolto il gb, impugnatura tacche di mira, selettore leva di armamento, blocco caricatore, la canna... tutte le minuterie in pratica, ma qui dipende pure da cosa si cerca e si preferisce!
sui fucili di precisione, o comunque dove presente, togliete le parti in gomma, che tanto lì sopra la vernice si screpola ed è brutto.
--- attentissimi alla canna!!! se non la levate almeno inserite qualcosa a tappare la volata come un pezzo di carta assorbente!!!---
consiglio una leggera carteggiata per rendere più porose le plastiche così la vernice prende meglio. usate una carta vetrata media, sui 3-400 o poco più non di meno che è veramente troppo grossa.
le parti in metallo verniciate se le sverniciate è meglio. su parti come la canna del vsr basta la carta vetrata e l'olio di gomito, su parti complicate come i gusci dei fucili elettrici e i ris conviene uno sverniciatore chimico che penetra in ogni anfratto e toglie tutto!
--- attenti con lo sverniciatore!!! quando dico che toglie tutto intendo tutto!!!!copritevi bene!! non usate i guanti da chirurgo che se li mangia come niente, usate dei guanti di gomma belli spessi che poi butterete. togliete tutte le parti elettriche e di plastica che se le mangia!! non usate pennelli con setole in plastica che se le mangia!!! e ovviamente non respiratene i vapori e occhio a non schizzarvi che non fa proprio bene!!! ---
dopo aver sverniciato e smontato tutto lo smontabile mascherate bene con il nastro adesivo da carrozziere (quello di carta giallina) tutto ciò che non va verniciato. vano hop up, canna, lenti dell'ottica, ecc...
alcuni nei fucili di precisione verniciano il cilindro, se volete lasciarlo cromato (lo consiglio, non solo per estetica ma anche per evitare problemi di scorrimento) va smontato, mascheraato e reinserito. non dico di levarlo perchè così si può verniciare anche la leva di armamento e la vernice non si va a depositare nella guida del cilindro.
lavate e sgrassate tutte le parti da verniciare! non usate solventi o benzina sull'abs che si rovina... se non si scioglie...
a questo punto passiamo al primer. anche questo non è necessario ma se volete fare un bel lavoro... ah se avete sverniciato e carteggiato non è più opzionale![]()
io ne cosiglio uno non trasparente, magari grigio chiaro, così si vede bene dove e quanto ne è stato dato. ne servirà uno specifico per la plastica (abs) per il calcio per le parti in metallo già verniciate la cosa migliore è rimuovere la vernice vecchia
e ora i consigli per la verniciatura:
-mantenere una distanza dal pezzo che sia costante e non inferiore ai 25cm.
-dare passate sempre veloci e mai passare sempre sullo stesso punto. -mai indugiare con lo spruzzo!
-mai iniziare e terminare lo spruzzo sul pezzo da verniciare! o vengono gli "sputi".
-evitare di dare troppa vernice in una sola volta. che sia una mano intera o una macchia su un solo punto! altrimenti viene lucido, si asciuga molto lentamente e si staccherà presto!
-se date mani molto leggere e da lontano anche un colore lucido potrà venire opaco.
-nei punti difficili (come le rientranze) dare più mani e non indugiarci troppo nello spruzzare o viene male intorno. eventualmente mascherate la parte esterna e concentratevi sulla parte rientrante.
-meglio 10 mani leggerissime che una sola pesante! ma che siano leggere o col tempo si sfoglieranno.
-date sempre almeno 2 mani leggere.
-se sbagliate potete sempre far asciugare, carteggiare/sverniciare e ricominciare da capo.
-il pezzo deve essere pulito, sgrassato e asciutto! se verniciate sullo sporco quando poi lo sporco se ne va se ne andrà via anche la vernice sopra di esso. se c'è qualche macchia di grasso (come quello delle mani) o bagnato la vernice nn attacca.
-occhio alla polvere, agli insetti e a qualunque cosa possa finirci sopra.
-anche se si asciuga subito, lasciate passare almeno un oretta tra un colore e l'altro (tra le mani dello stesso colore nn è necessario).
e finalmente la parte migliore: il colore vero e proprio!
per prima cosa passiamo un colore colore base. almeno in questo passaggio consiglio di smontare almeno le parti più grosse (come il calcio dei fucili da cecchino), per evitare di vedere eventuali parti nere tra le fessure. poi quando si dà il pattern mimetico meglio che sia tutto intero.
io ho utilizzato un beige preso dal ferramenta che, pur essendo lucido, dato correttamente e assieme ai colori successivi risulta comunque opaco.
diamo 2-3 mani.
a questo punto se volete date una leggerissima carteggiata con della carta da 1000 o più bagnata. giusto proprio per renderlo più liscio (le bombolette sputano, c'è poco da fare e quindi al tatto si sentono quelle speci di chicchetti di sabbia) e anche per rendere il tutto più opaco.
siate veramente leggeri o vi portate via la vernice appena data! magari date una mano di più.
lavate il tutto.
ora tocca al secondo colore.
io ho usato un verde della fosco e dei mazzetti di fili elettrici come mascherine. voi potete usare quello che volete. anche direttamente erba o rami, viene bello anche con i rametti di pino. occhio solo che dopo ogni passata sulla mascherina ci sarà sempre più vernice fresca! attenti a non macchiare quando la poggiate!!
in questo caso siate sempre leggeri con le passate, ma non costanti! dovete creare un disegno mimetico dopotutto![]()
cercate anche di mettere le mascherine in angolazioni sempre diverse.
inoltre un consiglio vedendo altre realizzazioni qui sul forum: se usate le foglie, poi ripassateci sopra con qualcos'altro di più piccolo (come i ciuffetti di erba/rami) o rischia di essere troppo chiara e poco naturale.
lo scopo principale di un pattern è spezzare la forma! per non far capire dove inzia e dove finisce e, in definitiva, cosa è. non sembrare un cespuglio o un quadro floreale!
e' più efficacie un fucile nero con due tre strisciate di colore date a caso che non con delle foglie tutte carine!!
:d e, per favore, non usate strani colori quasi fosforescenti :d
ecco un esempio che ho trovato in rete, realizzato con rametti simili al pino ma con aghi più corti (pino nano?):
anche a questo punto consiglio un'altra leggerissima carteggiata con la 1000-1500 e lavaggio.
ora tocca al trasparente: datelo come ogni altro colore, la difficoltà sta nel fatto non lo vedete! quindi il rischio di ritrovarsi con delle chiazze lucide è maggiore.
datene abbastanza, ma senza esagerare (o si sfoglia).
e poi passate di nuovo la 1000, lavate e lasciate riposare per una giornata. prima di impugnarlo a lungo e usarlo o rischiate di lasciare segni.
complimenti avete finito di verniciare il vostro fucile :big:
credo di aver detto tutto!
potete anche saltare diversi passaggi, sta a voi, ma in questo modo otterrete il risultato potenzialmente migliore (in base anche alle proprie capacità).
ad esempio io l'sr25 l'ho solo lavato... nessun'altra preparazione, e dopo solo un paio di giocate la vernice è venuta via in diversi punti, come gli spigoli e in particolare dove poggio la guancia e la mano sulla canna. a mio avviso fa molto più real steel, mentre invece su quello di precisione mi piace che sia sempre perfetta... dipende da voi insomma
per l'utilizzo sul campo è diventato così:
se ho fatto errori, o alcuni passaggi sono poco chiari ditemelo subito che correggo
ciao ciao