Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14

Discussione: Aimpoint Vs EoTech

  1. #1
    Recluta
    L'avatar di stregatto
    Club
    Zarruele S.A.T.
    Iscritto il
    30 May 2006
    Messaggi
    1,459

    Predefinito Aimpoint Vs EoTech

    secondo voi come prodotto è meglio un aimpoint o un eotech e per quali motivi

    logicamente parlo di quelli veri non delle repro

  2. #2
    Leggenda di SAM
    Utente in attesa di verifica
    L'avatar di Anelkiller
    Club
    il mio
    Iscritto il
    26 Oct 2005
    Messaggi
    5,723

    Predefinito

    penso che la grossa differenza sia lo spazio che occupano nel tuo campo visivo.gli eotech sono molto più piccoli e meno ingombranti degli aimpoint.
    poi non saprei,ho sentito dire che gli eotech siano molto resistenti e che abbiano anche la funzione di visione notturna.poi boh...
    mi sembra anche che abbiano un sistema di proiezione del puntino un pò diverso.nell'aimpoint c'è il normale punto come quello dei dot da softair,mentre l'eotech funziona tramite hud,praticamente lo stesso sistema che montano gli aerei da combattimento.se chiedi a qualcuno come grisu ti saprà sicuramente rispondere.

  3. #3
    SAMaximum


    Club
    N/D
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    15,875

    Predefinito

    eotech è piu grande e visibile

    per il resto sono molto simili come nelle funzioni

  4. #4
    Recluta
    L'avatar di magnus
    Club
    triarii S.A.C.
    Iscritto il
    21 Jun 2006
    Messaggi
    654

    Predefinito

    l' eotech ha anche il parallax free che gli permette di funzionare anche se sporco o rotto(natralmente al softgunner medio di ste cose se ne fa poco)

  5. #5
    Soldataccio L'avatar di SwisströM
    Club
    Argonauti
    Iscritto il
    29 Dec 2005
    Messaggi
    2,226

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da magnus
    l' eotech ha anche il parallax free che gli permette di funzionare anche se sporco o rotto(natralmente al softgunner medio di ste cose se ne fa poco)
    anche l'aimpoint è parallax free..... quello vero.

  6. #6
    Recluta
    L'avatar di magnus
    Club
    triarii S.A.C.
    Iscritto il
    21 Jun 2006
    Messaggi
    654

    Predefinito

    ah ah non lo sapevo cmq se dovessi aquistarli originali sceglierei di sicuro l'eotech,ma per giocare a softair fattore estetico a parte vanno bene gli aimpoint della g&p.

  7. #7
    Soldataccio L'avatar di SwisströM
    Club
    Argonauti
    Iscritto il
    29 Dec 2005
    Messaggi
    2,226

    Predefinito

    io prossimamente mi prenderò un eotech... comunque non c'è una risposta certa al "quale è il migliore".

    i militari/contractor/etc veri hanno idee differenti pure loro, molti preferiscono gli aimpoint (che se non erro, son forniti di "base" per i militi usa) per la loro resistenza, affidabilità e durata delle batterie.
    altri gli eotech per il maggior fov (field of view) e per la loro maggiore economicità (si attaccano subito sul rail... senza spendere 150$ in anelli).

    in generale mi pare di aver capito, che gli eotech sono leggermente più soggetti a problemi degli aimpoint (almeno nelle vecchie revision.. con le nuove si va migliorando) ed hanno una durata delle batterie più scarsa (sempre mantenendo il discorso delle revision).

    per il compartamento con gli apparati nv non so... gli eotech (almeno da 551 in su) son tutti predisposti per la visione notturna, mentre gli aimpoint non so... ma immagino che anche loro non siano da meno.

    per aimpoint oltretutto è disponibile il magnifier 3x che consente di passare da red dot a ottica a punto rosso in un attimo... però ho visto montato questo simpatico ammenicolo pure con gli eotech... :d

  8. #8
    SAMaximum


    Club
    N/D
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    15,875

    Predefinito


    un altra differenza sta in quello che si vede che non è una stella ma un pallino


    anche aimpoint versione m ha la possibilita di essere accoppiato ad un visore

  9. #9
    Soldataccio
    L'avatar di Kame
    Club
    Seal Team S.A.C.
    Età
    44
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    3,018

    Predefinito

    calma calma.

    sono entrambi parallax free ma se l'aimpoint si scheggia si scheggia.

    il puntino nn si sposta.

    detto questo...
    ho avuto modo di discuterne tempo fa con un milite e le conclusioni sono state identiche.

    in pratica per distanze tra gli 0 e i 100m l'eotech è assolutamente quanto di meglio sia mai stato creato.
    per distanze maggiori però l'aimpoint risulta + indicato perchè con il fatto che è "a tubo" permette di concentrarsi meglio sul bersaglio.

    in pratica cqb eotech, long range aimpoint.

    c'è da dire una cosa però.
    l'eotech risulta molto + semplice e nitido da usare in modalità nv... in virtù del + grande reticolo.
    localizzare il punto dell'aimpoint è + difficile.

    personalmente ho un eotech... anche perchè ci spariamo a 40m se è tanto...

  10. #10
    Commando SORC-A L'avatar di Paco
    Club
    A.S.A.F.
    Età
    54
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    1,953

    Predefinito

    quoto kame....anch'io ho sentito le stesse considerazioni fatte da un amico che utilizza "per lavoro" sia eotech sia aimpoint.
    di mio penso che, volendo utilizzare apparecchi "real steel" sui nostri campi, convenga buttarsi su di un eotech (o al limite un bushnell, che è molto simile...anche se con caratteristiche inferiori). gli ingaggi a distanze superiori ai 40m (che sono già molti per evere la certezza di centrare il bersaglio) sono impossibili utilizzando asg entro il j.

Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

Non è ancora arrivato nessuno utilizzando un motore di ricerca!
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.