Pagina 2 di 3 primaprima 123 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 25

Discussione: come togliere vernice a fucile sprayato ?!?!

  1. #11
    Il mio fucile è come una bacchetta magica, quando sparo devo urlare: Pampulu pimpulu parim pam pum!!!





    L'avatar di caos
    Club
    Natural Born Soldier
    Età
    35
    Iscritto il
    15 Feb 2008
    Messaggi
    2,526

    Predefinito

    carta vetro da carrozzeria bagnata con acqua e olio di gomito, viene un bel lavoro e sono pronti alla verniciatura con del colore nero

  2. #12
    Spina L'avatar di King NoOne
    Club
    Non affiliato
    Età
    43
    Iscritto il
    27 Jun 2007
    Messaggi
    11

    Predefinito

    anche se è passata una settimana da modellista ti posso consigliare di provare ad utilizzare alcool (disinfettante) o lo spirito che a regola sarebbero la stessa cosa o forse no,funziona benissimo sulla plastica dei fucili perchè a differenza di quelle usate dai modelli di aereo vernice e colla non ci attacano mai bene,non ti serve neanche la cartavetro per levarcela visto che basta uno semplice straccio ben impregnato e tanta pazienza.in alternativa da altre parti per vernice ben consolidata o impossibilità di sverniciare senza far danni puoi usare olio per freni e qualcuno mi pare che consigliò anche un non so quale detersivo e poi grattavi via la vernice con un vecchio spazzolino.alcool e spirito richiedono però una nuova mano di vernice coprente perchè tendon a sbiadire la plastica o almeno su alcuni fucili e pistole la plastica tendeva al bianco in altre repliche come ad esempio mi è capitato su alcuni mp5 il rosso applicato sulla volata delle canne veniva via tutto bello dindo e pulito senza un graffio

  3. #13
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    14 Aug 2009
    Messaggi
    64

    Predefinito

    ho fatto il modellista per molto tempo,e per togliere la vernice dalle plastiche di solito si utilizza immergere il tutto nello chanteclair per circa 15 min oppure nello spirito per 1 giorno e poi grattare via con uno spazzolino(chiarisco subito che lo chanteclair e lo spirito non corrodono la plastica).il problema è che non ho mai provato a togliere il colore in questo modo sulla plastica abs,quindi non so dirti fino a che punto sia efficace questo metodo(dipende anche dal tipo di spray utilizzato,per esempio gli acrilici si tolgono a meraviglia) .comunque se propio non ci riesci nemmeno con lo spirito o lo chanteclair,prendi della carta vetrata e cerca di grattar via e ci passi di nuovo il colore.

  4. #14
    Spina L'avatar di Baby Killer
    Club
    XI Legione Brixia
    Età
    42
    Iscritto il
    27 Oct 2005
    Messaggi
    335

    Predefinito

    un po in ritardo forse ma da ex carrozziere se la mano di pittura che devi togliere non è tantissima usa quelle pagliette x grattare che trovi anche dal ferramenta(per capirci tipo quelle verdi x lavare i piatti ma un po più abrasive)la bagni in acqua calda e freghi anche senza arrivare alle plastiche.
    fatto cio prendi uno straccio anche meglio il panno carta impregnato di diluente e gli dai una bella passata rapida ma accurata in modo da togliere ogni residuo di polvere e altro e lo asciughi con un panno asciutto dopo di che lo rivernici
    p.s.asciugalo abbastanza velocemente che il diluente non fa molto bene alla plastica ma facilita aggrappatura della vernice

  5. #15
    Spina L'avatar di Den88_blueno
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    26 Oct 2008
    Messaggi
    365

    Predefinito

    e se il fucile fosse full metal?

    Lo strato che ha è abbastanza spesso e con la carta vetro ci metto davvero una vita, senza contare il culo che mi sto facendo .

    Cosa mi consigliate per faticare di meno?

    p.s.
    Devo farlo anche sull'acog full metal

  6. #16
    Spina
    Club
    tommygunsag
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    36

    Predefinito

    io ho usato il remover della snipermk, spuzzato su un panno e passato sopra la replica, ti garantisco che il colore si scioglie( con calma e pazienza) e non rovina le plastiche, ed inoltre elimina le tracce di silicone

  7. #17
    Soldataccio L'avatar di kerryking
    Club
    Phoenix SAT Pescara
    Età
    45
    Iscritto il
    23 Oct 2007
    Messaggi
    1,508

    Predefinito

    Se è in metallo usa i comuni sverniciatori in commercio: acetone, diluente nitro, ecc...

  8. #18
    Spina
    Club
    Non affiliato
    Età
    61
    Iscritto il
    06 Sep 2008
    Messaggi
    108

    Predefinito

    Confermo che con lo sverniciatore detto comunemente remover (una spece di gelatina) si svernicia tutto senza che le plastiche si rovinino. Al momento dell'acquisto controllate che sia per legno, plastica metallo, in caso contrario significa che quella marca contiene anche solventi e quindi non va bene, ma ce ne sono decine che non contengono solventi e quindi funzionano benissimo

  9. #19
    Spina L'avatar di Den88_blueno
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    26 Oct 2008
    Messaggi
    365

    Predefinito

    Tentativo con la benzina fallito (non l'ha neanche scalfito ), oggi andrò al brico e comprerò questo remover per metallo. Speriamo che funzioni, anche perchè per fare pochi centimetri con la carta vetro ci ho messo 1 ora

  10. #20
    SAMaximum


    Club
    N/D
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    15,875

    Predefinito

    sabbialo,lo riporti a nuovo in 2 minuti

Pagina 2 di 3 primaprima 123 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

https:www.softairmania.itthreads120922-come-togliere-vernice-a-fucile-sprayato-!-!page2

https:www.softairmania.itthreads120922-come-togliere-vernice-a-fucile-sprayato-!-!page3

verniciare

vernice

vernicia

SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.