Pagina 9 di 10 primaprima ... 78910 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 81 a 90 su 92

Discussione: visori notturni - guida all prestazione

  1. #81
    Una sorpresa su cinque ..... sarò io!



    L'avatar di Somalo
    Club
    N.O.C.S. Club
    Età
    51
    Iscritto il
    19 Apr 2008
    Messaggi
    1,608

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Heidi_Frog Visualizza il messaggio
    Per nitido intendo nitido, nel senso stretto del termine. Per me la terza foto è nitida, la seconda e la prima assolutamente no perchè i dettagli apprezzabili sono infinitamente minori.



    Questo è assai errato, più luce c'è, maggiore è il guadagno e meglio si vede. Con un buon tubo non hai problemi di illuminazione, entra in funzione l'ABC e diminuisce la luminosità del tubo. Alcuni ce l'hanno anche manuale.
    La differenza cmq si vede molto guardando i dettagli delle siepi e degli alberi...Il tizio che ha scattato queste foto sarebbe carino facesse anche le foto di generazioni intermedie.
    Ok allora non vedo nitido, , cercherò di fare delle foto del mio visore in modo da darti l'idea.

    Per quel che riguarda la terza foto mi sono spiegato male, intendevo che essendoci meno luci "artificiali" accese, e direttamente puntate sul tubo di visore, l'intensificazione dello stesso è maggiore, però a scriverlo mi rendo conto che non riesco ad esprime cosa intendo, il fatto che più luce c è e maggiore è il guadagno, indubbiamente, tanto è vero, che nell'ultima 24 h, senza luna e in totale assenza di luce, se non accendevo l'IR vedevo poco o nulla..
    Ultima modifica di Somalo; 31/05/2012 a 21:49 Motivo: Mamma mia l italiano!!!!!dai somalo dai...

  2. #82
    Quando fai le cose per bene, nessuno sospetterà che tu abbia fatto realmente qualcosa... In attesa della conferma e-mail L'avatar di killabees
    Club
    the unit
    Età
    38
    Iscritto il
    16 Jul 2007
    Messaggi
    3,024

    Predefinito

    sul sito della ATN (atncorp.com) ci sono pure le foto dei visori a fosforo bianco, che danno la visione in scala di grigi...azz, che roba!

    @heidi parlavo del raduno a chivasso dalla 101esima, dove han fatto il raduno us.

  3. #83
    Recluta L'avatar di Heidi_Frog
    Club
    Frogmen Team
    Iscritto il
    17 Nov 2006
    Messaggi
    881

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da killabees Visualizza il messaggio
    @heidi parlavo del raduno a chivasso dalla 101esima, dove han fatto il raduno us.
    Ok, allora non è da escludere che quei colpi siano partiti dal mio ptw...ahahahahhahah

  4. #84
    Quando fai le cose per bene, nessuno sospetterà che tu abbia fatto realmente qualcosa... In attesa della conferma e-mail L'avatar di killabees
    Club
    the unit
    Età
    38
    Iscritto il
    16 Jul 2007
    Messaggi
    3,024

    Predefinito

    maledetto

  5. #85
    Spina L'avatar di Stitch_Jones
    Club
    The Losers S.A.T.
    Età
    52
    Iscritto il
    07 Nov 2005
    Messaggi
    476

    Predefinito

    La seconda foto del visore di 2a fa veramente schifo. Sembrano problemi di scarsa messa a fuoco.
    io ho un 2a+ hd a 50 lpm e posso assicurare che si vede come la terza foto.

  6. #86
    Quando fai le cose per bene, nessuno sospetterà che tu abbia fatto realmente qualcosa... In attesa della conferma e-mail L'avatar di killabees
    Club
    the unit
    Età
    38
    Iscritto il
    16 Jul 2007
    Messaggi
    3,024

    Predefinito

    eh ma da 2a a 2a+ cambia il mondo! nonostante il nome suggerisca che siano più o meno lì, in realtà non è proprio così.
    le differenze sostanziali tra i 2plus e i 3a gen, a quanto si legge, si notano nelle condizioni di bassissima luce, ma se c'è qualche fonte che illumina sono più o meno lì.

    NB - Ripeto, nessuna esperienza personale, è quello che si legge in internet - ergo date il giusto peso alla cosa
    peace.

  7. #87
    Mi è sembrato di vedere un gatto...






    Club
    OMEGA TEAM
    Iscritto il
    20 Jan 2007
    Messaggi
    2,391

    Predefinito

    La generazione non e' indicazione esclusiva di qualita'. Indica solo il metodo costruttivo.

    Talvolta 2a Gen recenti hanno caratteristiche migliori di 3a Gen di qualche anno fa (inteso sempre a nuovo).

    Per cui e' possibile che un 2a Gen sia paragonabile ad un 3a ma costruttivamente sono fatti in modo diverso.

  8. #88
    Quando fai le cose per bene, nessuno sospetterà che tu abbia fatto realmente qualcosa... In attesa della conferma e-mail L'avatar di killabees
    Club
    the unit
    Età
    38
    Iscritto il
    16 Jul 2007
    Messaggi
    3,024

    Predefinito

    insomma, in altre parole è sempre un acquisto quasi ad occhi chiusi...voglio dire, un 2a plus di una ditta come l'atn fai presto a farti un'idea...ma se lo trovi di una marca "sconosciuta", non sai mai se ne vale la pena o cosa...

  9. #89
    Mi è sembrato di vedere un gatto...






    Club
    OMEGA TEAM
    Iscritto il
    20 Jan 2007
    Messaggi
    2,391

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da killabees Visualizza il messaggio
    insomma, in altre parole è sempre un acquisto quasi ad occhi chiusi...voglio dire, un 2a plus di una ditta come l'atn fai presto a farti un'idea...ma se lo trovi di una marca "sconosciuta", non sai mai se ne vale la pena o cosa...
    Esatto.

    Inoltre e' buona norma chiedere sempre (usato o nuovo che sia) la disponibilita' del datasheet che identifica univocamente le caratteristiche del visore. In mancanza di tale documento e' pensabile una svalutazione del prezzo dell'usato.
    Se, per esempio, un visore dichiara una risoluzione da 40/65 lpm solo il datasheet indichera' il vero valore del visore acquistato all'interno di quel range.
    Spero di essermi spiegato.

  10. #90
    Recluta L'avatar di marswallace
    Club
    Wgb1994
    Iscritto il
    31 Jan 2009
    Messaggi
    1,383

    Predefinito

    confermo che in presenza di luce, perfino IA e IIA si assomigliano. La differenza si vede nel buio... maggiore il buio, inferiore la visione... e tra IA IIA e IIIA, ne resterà soltanto uno

    Le foto fatte coi visori hanno sempre problemi di messa a fuoco, perchè i visori sono fatti per gli occhi a 1 cm, ma le macchine fotografiche hanno la messa a fuoco da 4-5 cm in su. A volte appaiono foto sul web in cui sembra che i IIA siano distorti come i IA, il che è impossibile.

    Un confronto fotografico tra visori non ha senso se il cielo sopra il paesaggio osservato non è lo stesso. L'illuminazione è tutto, e se non è la stessa, il confronto non vuol dire niente.

    Infine in favore di armasight, posso dire che è in catalogo del negozio dove ho preso il mio visore. E' uno dei pochi negozi (credo l'unico in Italia) con arrivo SETTIMANALE di pezzi e visori, e vi assicuro che è un negozio SUPER serio. Se avete dubbi sugli armasight (perchè pesano e costano poco - dubbi che ho anch'io) forse potrebbe perfino rispondere senza dare risposte da venditore. Forse alle nostre perplessità risponderebbe che gli armasight risparmiano su materiali che danno lo stesso risultato.... ma pesano di più.
    Ultima modifica di marswallace; 04/06/2012 a 10:23

Pagina 9 di 10 primaprima ... 78910 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

visore

https:www.softairmania.itthreads120760-visori-notturni-guida-all-prestazione

marswallace

guida

http:www.nightvisionforums.comupl...g_0772_123.jpg

visori

mx11769

visorenoturno

SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.