tutti questi capi collimano (se hai la fortuna di avere un numero non troppo vecchio di sof) con l'idea del mercenario più che del contractor...io non avverso la 5.11, che ritengo sì un'ottima marca, avverso quelli che sostengono che sia strettamente necessario avere un capo 5.11 per essere pmc (ps io nei rovi ci gioco sempre, dannata macchia mediterranea, ma ti dirò, la cara woodland regge, e se uno non ha soldi da buttare forse forse preferisce quella).
la denominazione "pantaloni cargo" indica per me un pantalone "da lavoro" con tasconi grandi e ginocchiere interne, che vengono commercializzati da alcuni negozi sotto la voce "heli cargo pants"(leggi un numero di army shop, lo trovi in edicola), che molti abbreviano per brevità (e non solo io, ex) in "cargo"...e poi cos'ha di male il paca sopra la felpa? cosa proibisce ad un mercenario di indossare, in ambiente urbano, un antiproiettile sopra ad un capo di abbigliamento civile qualunque? vedi, ex, è questo ciò che mi fa alterare, il fatto che non capiate che, in determinate situazioni, non sia sempre necessario il vestire "di marca" o "ben coordinato"...in quella vegetazione una mimetica da cacciatore ci starebbe da dio (forse non una mossy oak, ma un qualcosa del genere, offertona bh [che per me significa non blackhawk ma bighunter], che come è stato detto prima sono stati visti indossati anche da un operatore bw). per me il "mercenario" è quello libero da condizionamenti sul tipo di equipaggiamento, purchè gli sia comodo, congeniale ed adatto al terreno in questione...altrimenti si è pregati di andare a scegliere un altro posto per fare reenactment, o almeno così la penso io...
io mi informo e rifletto prima di parlare, ogni cosa che dico ha una sua logica, che può essere condivisibile o meno (vi avviso quando sarò capace di far combaciare il nastro di mobius), ma da qui a riderci sopra, ex, mi sembra una mancanza di rispetto nei miei confronti...