
Originariamente inviata da
revenge
guarda, neanche io gioco, ma usando l'olio al silicone per lubrificarla dopo un pò tutta la polvere e i pezzetti di finitura dei metalli interni (guide, meccanismi eccetera) dopo un pò formano la croppa, ed è un casino pulirla a fondo. dopo la pessima esperienza (l'ho smontata e ripulita, ma poi non sono più riuscito a rimontarla) ho capito che le pistole a gas è meglio tenerle asciutte, al limite una goccia di grasso al silicone (non l'olio che evapora) ben distribuito sulle guide e basta.
l'arma è ottima, davvero la migliore che abbia mai provato in tutti i sensi, è solo lo smontaggio completo che, per me, è troppo complicato.
la canna non è storta, è giusto che sia così. la usp vera (come molte altre semiauto attuali) utilizza un sistema a corto rinculo tipo browning modificato (come la glock, sig, o la 911, che però usa il sistema browning originale) praticamente allo sparo la canna arretra di qualche millimetro con il carrello, dopo di che un risalto nel fusto, una bielletta (per la 911) o come in questo caso, il perno dell' hold open costringe la canna ad abbassarsi, svincolandola dal carrello che continua il suo movimentio retrogrado. a carrello del tutto indietro la canna punta leggermente verso l'alto. ma non è un problema, il proiettile (o il pallino per le gbb) esce dalla canna un attimo prima che la canna venga "abbassata", quindi quando è ancora in asse con le mire, senza inficiare sulla precisione. la ksc ha fatto un ottimo lavoro perchè la sua usp è la replica pressochè perfetta dell'originale e anche in questo caso tutto corrisponde a quella vera.
truzzo, toglimi una curiosità: anche la tua ha la molla di recupero progressiva?