Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16

Discussione: sulle boccole e ingranaggi

  1. #1
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    22 Sep 2009
    Messaggi
    6

    Predefinito sulle boccole e ingranaggi

    ciao,
    col cerca non ho trovato nulla, quindi.....
    mi è venuto un piccolo dubbio sulle dimensioni delle boccole, mi spiego meglio:
    si parla tanto di 6 7 o 8 mm di diametro esterno e va bene, ma adesso mi interessa sapere il diametro interno, cioè il foro dove alloggia il perno dell'ingranaggio, mi stavo chiedendo su che ordine di dimensioni ci si muove sul foro e sul perno, quali tolleranze, è una questione che fin'ora non ho visto affrontare da nessuno, perchè se da un lato è vero che le boccole in acciaio sono durissime, è anche vero che un pò di usura fra perno e boccola verrà a crearsi....e in questo caso con un buon calibro centesimale si potrebbe valutare il consumo e decidere se cambiare o meno dei componenti per recuperare l'eccessivo gioco......ho una terna di ics nuova ancora da montare, se riesco faccio una misura dei perni.....

  2. #2
    SAMaximum



    L'avatar di TEX_ZEN
    Club
    Strategic Games
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    17,790

    Predefinito

    non se ne parla perche gli alberi degli ingranaggi sono di misura standard e di conseguenza i buchi delle boccole.
    vero che alcune piene possono subire dei danneggiamenti ma si parla di quelle in teflon, nylon o ottone, per quelle in acciaio difficilmente si rovinano le sedi a meno che non ci sia un imperizia nel montaggio, un errore di fabbrica, o una rottura successiva nel gearbox!

  3. #3
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    22 Sep 2009
    Messaggi
    6

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da tex_zen Visualizza il messaggio
    non se ne parla perche gli alberi degli ingranaggi sono di misura standard e di conseguenza i buchi delle boccole.
    vero che alcune piene possono subire dei danneggiamenti ma si parla di quelle in teflon, nylon o ottone, per quelle in acciaio difficilmente si rovinano le sedi a meno che non ci sia un imperizia nel montaggio, un errore di fabbrica, o una rottura successiva nel gearbox!

    si, che erano di misura standard era chiaro, ma smontando uno steyr che ho preso, ho visto che il settoriale (acciaio) ballava eccessivamente sulle boccole (acciaio)......adesso, il settoriale ha il perno di diametro + piccolo degli altri, anche + dell'originale marui, e facendo una prova empirica con la nuova terna ics ho notato un leggero gioco fra boccola e perno, utilizzando accoppiamenti casuali fra ingr. e boccola...bè, ora sono un pò confuso! boccole usurate? ics con perni leggermente + piccoli? mettendo le boccole in teflon il gioco non c'è........mah!! saranno scadenti quelle in metallo!

  4. #4
    Recluta L'avatar di Plucco
    Club
    irregolari
    Età
    39
    Iscritto il
    02 Feb 2006
    Messaggi
    1,389

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da macgiverrevenge Visualizza il messaggio
    si, che erano di misura standard era chiaro, ma smontando uno steyr che ho preso, ho visto che il settoriale (acciaio) ballava eccessivamente sulle boccole (acciaio)......adesso, il settoriale ha il perno di diametro + piccolo degli altri, anche + dell'originale marui, e facendo una prova empirica con la nuova terna ics ho notato un leggero gioco fra boccola e perno, utilizzando accoppiamenti casuali fra ingr. e boccola...bè, ora sono un pò confuso! boccole usurate? ics con perni leggermente + piccoli? mettendo le boccole in teflon il gioco non c'è........mah!! saranno scadenti quelle in metallo!
    sono semplicemente brutte tolleranze tra i vari pezzi

    si accentuano soprattutto mettendo insieme vari pezzi di marche differenti ( e magari marche che già fanno pezzi grossolani )

  5. #5
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    22 Sep 2009
    Messaggi
    6

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da plucco Visualizza il messaggio
    sono semplicemente brutte tolleranze tra i vari pezzi

    si accentuano soprattutto mettendo insieme vari pezzi di marche differenti ( e magari marche che già fanno pezzi grossolani )
    ok, allora visto che ci sono.......che marca mi consigli per la terna ics mc-14 (high torque), grazie!

  6. #6
    Leggenda di SAM
    Club
    Ghost Riders
    Iscritto il
    21 Nov 2007
    Messaggi
    5,081

    Predefinito

    partendo dal presupposto che un calibro ventesimale e' quella con la maggior precisione,dato che il centesimo non e' apprezzabile su questo strumento di misura anche se esistono calibri centesimale non sono precisi per misure piu' piccole 0.05mm (decrizione sintetica di quello che mi ha detto un dottorando in ingegneria meccanica quando ho detto che con i calibri centesimali basta che schiacci un po di + o di - e cambia totalmente misura),quindi anche usando un centesimale non apprezzeresti delle misure + piccole di quelle fatte con un ventesimale.....ti posso dire che il diametro interno delle boccole e' poco superiore ai 3mm non apprezzabile con un calibro ventesimale,ma una punta da trapano da 3mm ci balla se infilata in boccole t&t (che oltretutto hanno il foro leggermente + stretto di quello di altre marche,infatti spesso devo alesarlo per poterci far entrare l'alberino degli ingranaggi),ma misurando con il calibro non segna uno scostamento di 0,05mm dallo zero (supposto a 3mm),mentre il diametro degli alberi che ho misurato non me lo ricordo di preciso,ma quando tentai di fare un foro nella boccola da 2,90mm mi ritrovai con l'albero dell'ingranaggio che entrava per interferenza....volevo provare con punte da 2,95mm,ma mi han detto che non le producono piu'.

    in sintesi se la discussione era partita con l'intento di sapere il diametro del foro per poterle riprodurre ocn una tolleranza inferiore a quella usata di solito puoi fare un foro da 3mm e hai una tolleranza inferiore pur avendo il perfetto scorrimento degli ingranaggi.

    per il consumo e' trascurabile,il materiale delle boccole e' leggermente + tenero di quello degli alberini degli ingranaggi,e tendono a consumarsi,ma ho visto asg con boccole messe anni fa che non facevano minimamente muovere radialmente l'alberino posto all'interno.
    le uniche boccole che sono di materiale + duro dei perni sono quelle della t&t,infatti da arco e freccie mi han detto che + di una volta hanno aperto fucili con gli alberi consumati e le boccole t&t intatte.

    ciao

  7. #7
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    22 Sep 2009
    Messaggi
    6

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da jackal21 Visualizza il messaggio
    partendo dal presupposto che un calibro ventesimale e' quella con la maggior precisione,dato che il centesimo non e' apprezzabile su questo strumento di misura anche se esistono calibri centesimale non sono precisi per misure piu' piccole 0.05mm (decrizione sintetica di quello che mi ha detto un dottorando in ingegneria meccanica quando ho detto che con i calibri centesimali basta che schiacci un po di + o di - e cambia totalmente misura),quindi anche usando un centesimale non apprezzeresti delle misure + piccole di quelle fatte con un ventesimale.....ti posso dire che il diametro interno delle boccole e' poco superiore ai 3mm non apprezzabile con un calibro ventesimale,ma una punta da trapano da 3mm ci balla se infilata in boccole t&t (che oltretutto hanno il foro leggermente + stretto di quello di altre marche,infatti spesso devo alesarlo per poterci far entrare l'alberino degli ingranaggi),ma misurando con il calibro non segna uno scostamento di 0,05mm dallo zero (supposto a 3mm),mentre il diametro degli alberi che ho misurato non me lo ricordo di preciso,ma quando tentai di fare un foro nella boccola da 2,90mm mi ritrovai con l'albero dell'ingranaggio che entrava per interferenza....volevo provare con punte da 2,95mm,ma mi han detto che non le producono piu'.

    in sintesi se la discussione era partita con l'intento di sapere il diametro del foro per poterle riprodurre ocn una tolleranza inferiore a quella usata di solito puoi fare un foro da 3mm e hai una tolleranza inferiore pur avendo il perfetto scorrimento degli ingranaggi.

    per il consumo e' trascurabile,il materiale delle boccole e' leggermente + tenero di quello degli alberini degli ingranaggi,e tendono a consumarsi,ma ho visto asg con boccole messe anni fa che non facevano minimamente muovere radialmente l'alberino posto all'interno.
    le uniche boccole che sono di materiale + duro dei perni sono quelle della t&t,infatti da arco e freccie mi han detto che + di una volta hanno aperto fucili con gli alberi consumati e le boccole t&t intatte.

    ciao

    grazie per la risposta! il calibro centesimale si usa con la sua ruota "libera", cioè inizia a slittare appena chiude il pezzo fra i 2 "becchi", poi chiaramente si fanno varie misurazioni per avere un valore medio da tenere in considerazione, cmq, da quello che mi hai detto devo supporre che il "gioco" fra perno e foro si attesta fra i 0,03 e gli 0,07 mm, un decimo credo sia troppo.......cmq sia, a occhio le mie boccole sono larghe, quindi si và a ricomprarle!!

    suggerimento: per portare a misura un foro, per esperienza, è meglio usare un alesatore, se ne trovano di molti tipi, e magari con un piccolo set si possono aggiustare le boccole per i singoli perni...lavorabilità della boccola permettendo!

    ciao!

  8. #8
    Leggenda di SAM
    Club
    Ghost Riders
    Iscritto il
    21 Nov 2007
    Messaggi
    5,081

    Predefinito

    si,si,meglio usare l'alesatore,ma per la precisione che serve nelle asg ho direttamente fatto il foro con la punta da 3mm,tanto come ti ho detto la punta da3mm in una boccola acquistata ci balla dentro,quindi quelle che ho fatto sono sicuramente + precise
    ciao

  9. #9
    Recluta L'avatar di alfafiltro
    Club
    2 F.A.S.T.
    Età
    45
    Iscritto il
    13 Oct 2005
    Messaggi
    1,410

    Predefinito

    e' un argomento interessante.
    la mia poca esperienza è: alberi ingranaggi marui 3.00 mm. alberi ingranaggi di altre marche 2,97 mm.
    per misurare al centesimo il foro delle boccole occorrono spine calibrate, ma è roba che costa. anche gli alesatori costano.
    le boccole su cui mi sembra, a occhio, ci sia meno gioco sono le area 1000.

  10. #10
    SAMaximum



    L'avatar di TEX_ZEN
    Club
    Strategic Games
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    17,790

    Predefinito

    ... anche se a livello puramente teorico e tecnico nel lato stretto del termine la questione puo essere interessante o quantomeno avere un perchè, all'atto pratico, vi fate davvero tutte ste seghe mentali?

Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

https:www.softairmania.itthreads118892-sulle-boccole-e-ingranaggi

SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.