Pagina 4 di 4 primaprima ... 234
Visualizzazione dei risultati da 31 a 37 su 37

Discussione: Occhiali da vista in game?

  1. #31
    In attesa di conferma
    In attesa della conferma e-mail

    Club
    Falange Dianensis
    Iscritto il
    07 Oct 2009
    Messaggi
    397

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da the_nightrider Visualizza il messaggio
    io uso i guarder g-c2 che hanno la possibilità di montare all'interno le lenti da vista grazie all'adattatore in dotazione.
    li stò usando da qualche settimana e mi trovo benissimo,se cercate in "equipaggiamenti" c'è la recensione.
    nelle foto che hai visto se il giocatore non ha neanche gli occhiali protettivi significa che sono solo foto fatte fuori game,dato che nessuno(se non è pazzo..) gioca senza protezione per gli occhi.
    anche io fino ad un pò di tempo fà usavo l'integrale(marui ventilata),da quando uso solo gli occhiali mi trovo meglio.....
    logico che l'integrale protegge di più,ma se uno gioca con gente seria,è difficile beccarsi colpi in faccia da vicino...

    edit
    eccola quì:
    guarder g-c series
    ah! grazie, ho visto delle lenti simili dal mio ottico, è un sistema che volevano proporre sui cantieri come lenti per la sicurezza. comunque queste che hai mostrato sono proprio belle - ci farò un pensierino, dato che con la mia integrale è impossibile indossare qualsiasi berretto con visiera (e io ne ho 5-6...)


    Quote Originariamente inviata da [size=2
    originalmente inviato da bapax [/size]
    allora, velocemente. vai da un ottico e chiedi occhiali di sicurezza, li fanno fi tutte le forme e colori. con lenti plastiche ecc ecc

    io li ho fatti neutri e scuri ( 2 paia quindi) a 117€ nella catena di ottici salmoiraghi&vigano

    spero di esserti sato utile
    lo dicevo io che li avevo visti dall'ottico - solo che me ne ero dimenticato grazie
    Ultima modifica di Blackraiden; 05/11/2009 a 23:43

  2. #32
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    28 Jul 2008
    Messaggi
    277

    Predefinito

    posso intervenire? da ottico volevo solo avvertirvi che se gli occhiali stanno nella montatura in una determinata posizione non è perchè è stata scelta casualmente...
    le lenti vanno montate in base a dei parametri quali altezza della pupilla dalla periferia dell'occhio e distanza interpupillare, angolazione e distanza tra superfice della lente e pupilla...
    il problema più grande degli occhiali da softair è la forma delle lenti, ovvero a fascia. questa forma impedisce il corretto utilizzo delle lenti che per fuzionare a dovere hanno un limite di agolazione personale (ci avete fatto caso che quasi tutti gli occhiali da vista sono perfettamente frotali o angolati masimo di 15°?) se si cambia la posizione alla lente si cambia anche il suo modo di lavorare con i raggi in entrata spostando il punto focale e la direzione dei raggi periferici ecc...
    se si va da un ottico si può far costruire una lente a fascia in policarbonato (il policarbonato che si sa in ottica è molto resistente quasi alla pari di quello balistico per il tiro a bersaglio con armi da fuoco) con un'angolazione quasi di 30°!! il chè è una soluzione ottima visto che vi consente di utilizzare una protezione dai pallini e vi evita di fare i talponi.
    oppure c'è questo tipo di occhiali (visti nella recensione qui su sam) della guarder modello g-c3 che sono i meno avvolgenti e permettono di avere la montatura molto più piatta.qui basta andare da un ottico, portargli la g-c3 e farlo lavorare.
    finisco con il dirvi che dipende anche dal vostro livello di miopia o altra ametropia. se avete una carenza grave la lente sarà sempre più spessa (dipende anche dai materiali e dal loro indice di rifrazione ma è marginale) e quindi ci sarà poca possibilità di metterla nella montatura tipo guarder ma questo è un problema con le diottrie superiori a 4.00.ricordate che l'occhio si adatta a tutto, ache agli spostamenti delle lenti cercando di cetrare il fuoco dei raggi nel migliore dei modi o meglio nel peggiore dei modi (i mal di testa sono il primo sintomo, ovvero gli occhi storti o un eccessivo lavoro da parte degli organi interni all'occhio) anche se non ve ne rendete conto, vi state procurando danni, anche molto seri velocizzando il processo di degenerazione della ametropia...
    spero che questo mio intervento sia stato utile ai fini della sola conoscenza durante la scelta di una maschera o lente di protezione se si vuole indossare anche l'occhiale da vista.

  3. #33
    Iakopo
    Visitatore

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da killbill Visualizza il messaggio
    posso intervenire? da ottico volevo solo avvertirvi che se gli occhiali stanno nella montatura in una determinata posizione non è perchè è stata scelta casualmente...
    le lenti vanno montate in base a dei parametri quali altezza della pupilla dalla periferia dell'occhio e distanza interpupillare, angolazione e distanza tra superfice della lente e pupilla...
    il problema più grande degli occhiali da softair è la forma delle lenti, ovvero a fascia. questa forma impedisce il corretto utilizzo delle lenti che per fuzionare a dovere hanno un limite di agolazione personale (ci avete fatto caso che quasi tutti gli occhiali da vista sono perfettamente frotali o angolati masimo di 15°?) se si cambia la posizione alla lente si cambia anche il suo modo di lavorare con i raggi in entrata spostando il punto focale e la direzione dei raggi periferici ecc...
    se si va da un ottico si può far costruire una lente a fascia in policarbonato (il policarbonato che si sa in ottica è molto resistente quasi alla pari di quello balistico per il tiro a bersaglio con armi da fuoco) con un'angolazione quasi di 30°!! il chè è una soluzione ottima visto che vi consente di utilizzare una protezione dai pallini e vi evita di fare i talponi.
    oppure c'è questo tipo di occhiali (visti nella recensione qui su sam) della guarder modello g-c3 che sono i meno avvolgenti e permettono di avere la montatura molto più piatta.qui basta andare da un ottico, portargli la g-c3 e farlo lavorare.
    finisco con il dirvi che dipende anche dal vostro livello di miopia o altra ametropia. se avete una carenza grave la lente sarà sempre più spessa (dipende anche dai materiali e dal loro indice di rifrazione ma è marginale) e quindi ci sarà poca possibilità di metterla nella montatura tipo guarder ma questo è un problema con le diottrie superiori a 4.00.ricordate che l'occhio si adatta a tutto, ache agli spostamenti delle lenti cercando di cetrare il fuoco dei raggi nel migliore dei modi o meglio nel peggiore dei modi (i mal di testa sono il primo sintomo, ovvero gli occhi storti o un eccessivo lavoro da parte degli organi interni all'occhio) anche se non ve ne rendete conto, vi state procurando danni, anche molto seri velocizzando il processo di degenerazione della ametropia...
    spero che questo mio intervento sia stato utile ai fini della sola conoscenza durante la scelta di una maschera o lente di protezione se si vuole indossare anche l'occhiale da vista.
    ottimo intervento, grazie mille!
    + 1 rep

  4. #34
    SAM Maniaco



    L'avatar di The_NightRider
    Club
    Lupi del Moncenisio
    Età
    53
    Iscritto il
    25 Aug 2008
    Messaggi
    9,532

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da killbill Visualizza il messaggio
    posso intervenire? da ottico volevo solo avvertirvi che se gli occhiali stanno nella montatura in una determinata posizione non è perchè è stata scelta casualmente...
    le lenti vanno montate in base a dei parametri quali altezza della pupilla dalla periferia dell'occhio e distanza interpupillare, angolazione e distanza tra superfice della lente e pupilla...
    il problema più grande degli occhiali da softair è la forma delle lenti, ovvero a fascia. questa forma impedisce il corretto utilizzo delle lenti che per fuzionare a dovere hanno un limite di agolazione personale (ci avete fatto caso che quasi tutti gli occhiali da vista sono perfettamente frotali o angolati masimo di 15°?) se si cambia la posizione alla lente si cambia anche il suo modo di lavorare con i raggi in entrata spostando il punto focale e la direzione dei raggi periferici ecc...
    se si va da un ottico si può far costruire una lente a fascia in policarbonato (il policarbonato che si sa in ottica è molto resistente quasi alla pari di quello balistico per il tiro a bersaglio con armi da fuoco) con un'angolazione quasi di 30°!! il chè è una soluzione ottima visto che vi consente di utilizzare una protezione dai pallini e vi evita di fare i talponi.
    oppure c'è questo tipo di occhiali (visti nella recensione qui su sam) della guarder modello g-c3 che sono i meno avvolgenti e permettono di avere la montatura molto più piatta.qui basta andare da un ottico, portargli la g-c3 e farlo lavorare.
    finisco con il dirvi che dipende anche dal vostro livello di miopia o altra ametropia. se avete una carenza grave la lente sarà sempre più spessa (dipende anche dai materiali e dal loro indice di rifrazione ma è marginale) e quindi ci sarà poca possibilità di metterla nella montatura tipo guarder ma questo è un problema con le diottrie superiori a 4.00.ricordate che l'occhio si adatta a tutto, ache agli spostamenti delle lenti cercando di cetrare il fuoco dei raggi nel migliore dei modi o meglio nel peggiore dei modi (i mal di testa sono il primo sintomo, ovvero gli occhi storti o un eccessivo lavoro da parte degli organi interni all'occhio) anche se non ve ne rendete conto, vi state procurando danni, anche molto seri velocizzando il processo di degenerazione della ametropia...
    spero che questo mio intervento sia stato utile ai fini della sola conoscenza durante la scelta di una maschera o lente di protezione se si vuole indossare anche l'occhiale da vista.
    ottimo intervento,rep+ anche da parte mia.
    mi sono appena fatto fare un paio di guarder g c-2 ed effettivamente non sono confortevoli come i c-3.....
    se non riesco ad abituarmici,mi sa che li venderò...

  5. #35
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    28 Jul 2008
    Messaggi
    277

    Predefinito

    grazie per l'apprezzamento

  6. #36
    Il Recensore L'avatar di Molotov
    Club
    NON AFFILIATO
    Età
    36
    Iscritto il
    15 Dec 2006
    Messaggi
    7,794

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da deltadracon Visualizza il messaggio
    anch io sono un talpone....
    con la sensei non ho molti problemi,a parte l appannamento....
    foto:
    in pratica indosso gli occhiali e sopra la maschera,nessun problema(e ho degli occhiali larghi)
    stessa cosa,ho un paio di occhiali piuttosto vecchiotti con la montatura un pò consumata ma ci vedo bene con essi e non mi danno problemi.il problema più che altro è l'umidità,si appannano un pò.
    ti consiglio,se decidi di prendere la maschera in foto, di cambiarci la rete con una che trovi in ferramenta,quella a quadretti da 4mm.e' resistente,ed è molto più flessibile di quel zavaglio li,in quanto il pallino se la becca la piega un pochino,se invece il pallino becca la rete che c'è in foto si spacca e va a pezzi in molti casi,percui stateci attenti.
    una retina di quella che ti parlavo costa meno di 1 euro un pezzo di 1 metro largo 15cm,lo rimodelli con delle pinze da acciaio su forma della maschera.

  7. #37
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di [MT] Panda
    Club
    Majestic Twelve
    Età
    30
    Iscritto il
    13 Nov 2007
    Messaggi
    42

    Predefinito

    we boss,

    e io che tengo una miopia di 4,75 in ogni occhio che devo dire?

    io li tengo sotto gli occhiali di protezione, non danno fastidio assolutamente.

Pagina 4 di 4 primaprima ... 234

Questa pagina è stata trovata cercando:

http:www.softairmania.itthreads118051-Occhiali-da-vista-in-game

passamontagna

http:www.softairmania.itthreads118051-Occhiali-da-vista-in-gamepage4

SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.