
Originariamente inviata da
killbill
posso intervenire? da ottico volevo solo avvertirvi che se gli occhiali stanno nella montatura in una determinata posizione non è perchè è stata scelta casualmente...
le lenti vanno montate in base a dei parametri quali altezza della pupilla dalla periferia dell'occhio e distanza interpupillare, angolazione e distanza tra superfice della lente e pupilla...
il problema più grande degli occhiali da softair è la forma delle lenti, ovvero a fascia. questa forma impedisce il corretto utilizzo delle lenti che per fuzionare a dovere hanno un limite di agolazione personale (ci avete fatto caso che quasi tutti gli occhiali da vista sono perfettamente frotali o angolati masimo di 15°?) se si cambia la posizione alla lente si cambia anche il suo modo di lavorare con i raggi in entrata spostando il punto focale e la direzione dei raggi periferici ecc...
se si va da un ottico si può far costruire una lente a fascia in policarbonato (il policarbonato che si sa in ottica è molto resistente quasi alla pari di quello balistico per il tiro a bersaglio con armi da fuoco) con un'angolazione quasi di 30°!! il chè è una soluzione ottima visto che vi consente di utilizzare una protezione dai pallini e vi evita di fare i talponi.
oppure c'è questo tipo di occhiali (visti nella recensione qui su sam) della guarder modello g-c3 che sono i meno avvolgenti e permettono di avere la montatura molto più piatta.qui basta andare da un ottico, portargli la g-c3 e farlo lavorare.
finisco con il dirvi che dipende anche dal vostro livello di miopia o altra ametropia. se avete una carenza grave la lente sarà sempre più spessa (dipende anche dai materiali e dal loro indice di rifrazione ma è marginale) e quindi ci sarà poca possibilità di metterla nella montatura tipo guarder ma questo è un problema con le diottrie superiori a 4.00

.ricordate che l'occhio si adatta a tutto, ache agli spostamenti delle lenti cercando di cetrare il fuoco dei raggi nel migliore dei modi o meglio nel peggiore dei modi (i mal di testa sono il primo sintomo, ovvero gli occhi storti o un eccessivo lavoro da parte degli organi interni all'occhio) anche se non ve ne rendete conto, vi state procurando danni, anche molto seri velocizzando il processo di degenerazione della ametropia...
spero che questo mio intervento sia stato utile ai fini della sola conoscenza durante la scelta di una maschera o lente di protezione se si vuole indossare anche l'occhiale da vista.