Pagina 2 di 6 primaprima 1234 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 59

Discussione: [Dalla A alla Z] G3 PSG1

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Recluta L'avatar di Vampyre
    Club
    Non Affiliato
    Iscritto il
    09 Sep 2009
    Messaggi
    545

    Predefinito

    grazie a te pyro.

  2. #2
    Recluta L'avatar di Vampyre
    Club
    Non Affiliato
    Iscritto il
    09 Sep 2009
    Messaggi
    545

    Predefinito

    con (spero) la benedizione di pyro, redattore di questa sezione, voglio postare una mia piccola raccolta di informazioni in merito.

    premetto che io non sono un softgunner ma bensì un collezionista molto scrupoloso.
    il merito di quasi tutte le informazioni che trovate qui sono da dare a la volpe e maverikoneil.
    il mio è stato solo di raccogliere quelle informazioni, sparse in vari topic, e raccoglierli in una curiosa guida sviluppata in ordine alfabetico per darvi alcune nozioni di base e non su questo fantastico pezzo di “storia” del softair.


    - a:
    ammazza quanto è bello sto schioppo!!!


    arma: questo fucile è un giocattolo e non un'arma, quindi non fate le bestie a montare le molle da 300% o 400% che vi danno nei kit specifici per questo aggeggio.


    - b:
    basta stupidaggini e facciamo i seri per una volta.


    batteria: ho visto in giro che ultimamente mamma marui sta distribuendo 2 versioni del psg1, una che chiamerò “economica” e una “elite”.
    nella versione economica non sono presenti alcuni accessori come batteria e bipiede, probabilmente per contenerne un po' il costo. nella elite la confezione è al completo di tutto.
    il psg1 può alloggiare all'interno del calcio una batteria mini da 8,4v o batterie stick per ak da 8,4 v o 9,6v; personalmente vi posso dire che semplicemente smontando uno sportellino ci sta anche la mini da 9,6v.
    Aggiornamento: nel calcio, senza apportare modifiche, entrano anche batterie a farfalla da 9,6v.


    bipiede: vale anche per questo accessorio il discorso legato alla versione acquistata. il psg1 non ha slitta e quindi utilizza un bipiede specifico e dedicato.


    boccole: le boccole per questo gear box sono originariamente in teflon da 6mm, il consiglio è quello di sostituirle con un modello in acciaio pieno.


    - c:
    calcio: il calcio presenta una struttura molto interessante dato che l'appoggio per la spalla può ruotare, lungo una vite filettata molto robusta, mettendo in mostra lo sportello dal quale si accede al vano batteria. sia l'appoggio per la spalla, che il poggia guancia sono regolabili tramite una chiave a sezione quadra fornita in dotazione.


    canna: la canna interna del psg1 è di 590mm con diametro interno 6.08; può essere sostituita senza nessuna modifica con la 650mm oppure con la 705mm, ma comporta l'acquisto di un adattatore e di un silenziatore.

    caricatore: il caricatore del psg1 contiene 15 colpi, la sua particolare conformazione gli permette di spararli tutti senza problemi. i caricatori della serie g3 sono perfettamente compatibili.


    - d:
    deterioramento: da quando ho realizzato questa guida ho sparato un sacco di pallini con questo fucile e devo dire che se trattato con le dovute maniere non risente di nessun grosso problema che non abbiano anche le asg più comuni.
    Forse l'unico punto debole è la sagoma del semidentato che, lavorando sia sull'asta dello spingipallino che sulla leva di cut-off, risente di un pò di affaticamento e si logora nel tempo. Il problema è stato risolto limando la sagoma e inserendo il classico pernetto presente nei semidentati normali.


    - e:
    - f:


    - g:
    gear box: il gear box è una versione 4, completamente dedicata a questo fucile, nessuna parte può essere sostituita con ricambi di altre asg, eccezion fatta per la molla che tratterò in seguito.
    presenta una forma decisamente robusta ed è in alluminio; l'unico punto debole a mio avviso sono le viti che lo chiudono, io le reputo poco adatte allo scopo.
    personalmente le ho sostituite con dei bulloncini in acciaio m3x10mm di lunghezza e assicurate mediante delle grover adeguate.


    guida molla: il guida molla è in materiale plastico non cuscinettato, ma con un piccolo anello in ottone che impedisce il deterioramento della plastica a causa dei movimenti della molla.
    Per esperienza personale vi dico che è facilissimo adattare un guida molla o reggi molla V2 o V3 .


    gusci: tutta la struttura del psg è in plastica di ottima qualità, egregiamente rifinita, ma pur sempre relativamente debole; sono disponibili gusci aftermarket in magnesio da hk o, in casi di estrema emergenza, è possibile adattare i gusci del g3 con una buona dose di manualità.


    - h:
    hop up: il gruppo hop up è specifico come quasi tutti i compoenti del psg, il gommino è di buona fattura ma il mio consiglio è di sostituire gommino e pressore con uno migliore.


    - i:
    impugnatura: l'impugnatura, in finto legno, è molto solida e robusta e come in molte asg contiene il motore. personalmente la trovo molto comoda.


    ingranaggi: questo è uno dei punti di maggior dibattito. alcuni consigliano di cambiarli con un kit più robusto (disponibile solo all'estero e solo dalla systema), altri affermano che i marui siano già di loro affidabili. sulla mia esperienza personale posso dire che non ho mai avuto alcun tipo di problema con i marui originali previo, ovviamente, un adeguato spessoramento e una
    ottima lubrificazione.


    - l:
    lipo: da quello che ho potuto leggere in giro, le lipo non piacciono molto, per via delle caratteristiche intrinseche della batteria, a questo fucile e se ne sconsiglia l'uso.


    - m:
    molla: la molla originale del psg è abbastanza under joule, uno dei motivi per i quali le prestazioni di questo fucile in configurazione originale non sono delle migliori.
    la sua molla specifica è più lunga di quelle delle normali asg e si trova abbastanza facilmente in commercio; in caso è possibile comunque utilizzare le molle normali, compensando la molla leggermente più corta con una spinta maggiore, quindi se montate una sp120 vi ritroverete con prestazioni leggermente al di sotto del joule.
    il mio consiglio, come di molti altri, è di prendere una 150 e tagliarla in modo che montata, e completamente distesa, eserciti una pressione residua minima. questo vi darà prestazioni a legge e una silenziosità molto maggiore.


    motore: il motore è ad albero medio ed è indicato un modello high torque, per via della configurazione del gear box e della disposizione degli ingranaggi; il motore originale svolge egregiamente il proprio lavoro.


    - n:


    - o:
    ottica: il psg1 monta di serie un'ottica tasco 4x40 che è possibile regolare senza l'ausilio di alcun attrezzo agendo solamente sulle manopole esterne; questa ottica ha un sistema di fissaggio particolare, quindi nel caso la si voglia sostituire bisogna prima di tutto procurarsi una slitta.


    - p:
    pistone: pistone e testa pistone sono di buona fattura e consistenza, la tenuta d'aria è ottima anche senza metterci mano.


    pressore: vedi hop up


    precisione: purtroppo trovare una buona precisione significa investire in questo progetto molto tempo e un po' di soldi, quelle che sono ad oggi le modifiche più comuni effettuate le elencherò in seguito.


    prestazioni: il psg1 è un semiautomatico a colpo singolo, l'unico a sparare a pistone carico, i modo da avere prestazioni più costanti e maggiore velocità nel semiauto.


    - r:
    raffica: stiamo parlando di un fucile da cecchino, quindi l'argomento non verrà minimamente trattato. si può fare, se è questo che vi interessa, ma non chiedete a me.


    reggi molla:
    vedi guida molla


    ris&ras: è disponibile presso i rivenditori di hk il ras da sostituire al paracanna originale. il costo secondo me è esagerato per un pezzo che secondo me non è adatto ad un fucile che si lascia agghindare da tanti gingilli.


    - s:
    scarrellamento: questo modello di fucile ha integrato un sistema di scarrellamento dell'otturatore legato al moto del pistone che, oltre ad essere una cosa abbastanza inutile e rumorosa, contribuisce anche in maniera molto incisiva all'usura nella meccanica del gb. il consiglio è di eliminarlo con una semplice operazione di smontaggio della leva di aggancio che effettua quel moto.


    silenziatore: all'interno del vivo di volata è già presente un silenziatore, che se opportunamente migliorato con del materiale fonoassorbente, vi darà risultati migliori di tutti i silenziatori in commercio.


    slitta: contrariamente a quanto di pensi, non si può essere montata la slitta superiore compatibile con tutta la serie g3 a causa della finestra otturatore particolare, la soluzione è potrebbe essere una slitta fai da te in via di realizzazione.


    - t:
    - u:
    - v:
    - z:

    passo adesso a quelle che sono piccole e grandi migliorie che l'esperienza di alcun i utenti hanno messo a nostra disposizione.


    affidabiità nel tempo:
    installazione di boccole da 6mm piene.
    spessoramento gruppo ingranaggi e lubrificazione.
    eliminazione dello scarrellamento.
    rimuovere il fermo molla che la ancora al pistone.


    precisione:
    gommino hop up e pressore.
    canna di precisione.
    molla adeguata.


    upgrade opzionali:
    ingranaggi.
    motore.


    concludo questa pseudo giuda aprendo le porte a tutti coloro che hanno esperienza in merito e che la vogliono condividere con noi in questa sezione migliorando questa raccolta di informazioni messa a disposizione di tutti.


    grazie. V.
    Ultima modifica di Vampyre; 26/07/2010 a 23:14

  3. #3
    Una Mano sul Cuore



    L'avatar di dragons_liar
    Club
    Non Affiliato
    Età
    55
    Iscritto il
    09 Aug 2009
    Messaggi
    2,338

    Predefinito

    complimenti per la guida ax. sempre attento e scrupoloso.

  4. #4
    Recluta

    L'avatar di Pyro
    Club
    Legione Iblea Motuka
    Età
    36
    Iscritto il
    01 Nov 2005
    Messaggi
    1,229

    Predefinito

    amen :d
    complimenti

  5. #5
    Spina L'avatar di K-Skulz
    Club
    Werewolves Firenze
    Iscritto il
    25 Nov 2007
    Messaggi
    91

    Predefinito

    salve, avrei una domanda tecnica....ma in gruppo elettrico ha qualcosa in particolare oppure quello che ho sottomano non ha alcun senso???
    perchè nel gruppo sono saldati 3 fili e non 2?? (se qualcuno mi può spiegare mi fà un gran favore che qui non funziona una mazza.....

  6. #6
    Recluta L'avatar di Vampyre
    Club
    Non Affiliato
    Iscritto il
    09 Sep 2009
    Messaggi
    545

    Predefinito

    Il gruppo contatti, avendo un taglio che lo fa funzionare a colpo singolo, ha un cablaggio particolare.
    A memoria, mi pare che hai:
    un negativo all'astina selettore (diretto dalla batteria)
    un negativo dal blocchetto bianco (mi sfugge il nome) al motore
    un positivo (diretto dalla batteria) che va sia al blocchetto bianco che al motore, con una giunta nel mezzo.

    Spero di non aver scritto una stupidata visto che sto andando a memoria..

  7. #7
    Spina L'avatar di K-Skulz
    Club
    Werewolves Firenze
    Iscritto il
    25 Nov 2007
    Messaggi
    91

    Predefinito

    guarda posto la foto, almeno si chiarisce... ; ) comunque si sono come hai detto te, solo non capisco il funzionamento, di conseguenza non posso ripararlo!
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   aaaa.jpg 
Visite: 23 
Dimensione:   101.1 KB 
ID: 33570
    tornano?

  8. #8
    Recluta L'avatar di Vampyre
    Club
    Non Affiliato
    Iscritto il
    09 Sep 2009
    Messaggi
    545

    Predefinito

    Si si, giusto, il collegamento è esatto..
    In pratica quel blocchetto bianco serve per tagliare corrente al motore quando ha portato in massima compressione il pistone e darti il colpo singolo.
    Ma qual'è il difetto che ti fa?

  9. #9
    Spina L'avatar di K-Skulz
    Club
    Werewolves Firenze
    Iscritto il
    25 Nov 2007
    Messaggi
    91

    Predefinito

    sembra che non passi corrente....ho provato solo con il blocchetto e con motore e batteria attaccati...non si muove niente!!!
    se ti ricordi il "giro" che fà la corrente controllo con il tester se tutto torna...

  10. #10
    Recluta L'avatar di Vampyre
    Club
    Non Affiliato
    Iscritto il
    09 Sep 2009
    Messaggi
    545

    Predefinito

    La cosa più stupida che mi viene in mente che potresti controllare..
    Hai verificato che il selector (quello nero con il negativo attaccato) faccia contatto con la lamella di rame sottostante?
    Perchè il circuito è veramente banale.. se chiudi quel contatto il motore riporta il pistone in massima pressione e la leva cut-off apre il circuito e ferma il moto.
    Sicuro che non hai qualche lamella rotta o sfiammata?

Pagina 2 di 6 primaprima 1234 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

PSG1

http://www.softairmania.it/threads/117655-Dalla-A-alla-Z-G3-PSG1

http:www.softairmania.itthreads117655-Dalla-A-alla-Z-G3-PSG1

SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.